Il Regno di Sicilia
eBook - ePub

Il Regno di Sicilia

Uomo e natura dall'XI al XIII secolo

  1. 520 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Regno di Sicilia

Uomo e natura dall'XI al XIII secolo

Informazioni su questo libro

Tra XI e XIII secolo, nel Regno di Sicilia, in virtú di una realtà storicoculturale arricchita da una intensa circolazione di uomini e idee, acquista evidenza il progressivo declino dell'antica concezione del mondo, che considerava l'armonia di uomo e natura come regolata da forze inviolabili. Analizzando la struttura fisica del territorio, gli impianti urbani, le strutture edilizie, Salvatore Tramontana indaga i rapporti che legano gli uomini del tempo all'ambiente, agli animali e alle piante. Ne risulta un vasto spaccato antropologico-culturale che indaga ogni aspetto della vita umana, le vicende e i ruoli della gente, le mentalità, le norme della convivenza quotidiana, la struttura somatica, i bisogni e i desideri, le abitudini alimentari e sessuali, le paure, l'incombere della vecchiaia, la minaccia della morte, le strategie di sopravvivenza. Dominare la natura non era un peccato, ma un miracolo. E credere nei miracoli era il primo passo per renderli possibili.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Regno di Sicilia di Salvatore Tramontana in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
Print ISBN
9788806225520

Elenco dei nomi

Il nome è dato per esteso solo per i personaggi e gli autori dell’epoca.
  • Abate, Enrico
  • Abbate, Gilberto
  • ‘Abd ar-Rahmān di Butera
  • ‘Abd ar-Rahmān di Trapani
  • Abdolla
  • Abdul Wahab, H. H.
  • Abelardo, Pietro
  • Abrahms, P.
  • Abū Abdallah Muhammad al-Qatta
  • Abū Ali al-Husayn
  • Abū al-Mutarrif el Balmen Ibn Wāfid
  • Abū Ga‘far Ahmad ibn Nasr al-Dāwudi
  • Abū Hātun Sahl ibn Mohammed ben Othmān as-Segestani
  • Abū l-Khair
  • Abū l-Qāsim ibn Hammud
  • Accursio, Francesco
  • Adamo da Cremona
  • Adelardo di Bath
  • Adelasia del Vasto, moglie di Ruggero I d’Altavilla
  • Adeleita, madre di Ezzelino da Romano
  • Adler, M. N.
  • Agata, santa
  • Agnello, G.
  • Agobardo di Lione, vescovo
  • Agostino, Aurelio, santo
  • Ahmad ibn-Ali al-Magrizi
  • Aimeric de Peguilhan
  • Ajello, Giovanni d’
  • Ajello, Guglielmo d’
  • Ajello, Matteo d’
  • Alano di Lilla
  • Alberico di Montecassino
  • Alberti, G.
  • Alberti, Leandro
  • Alberti, Leon Battista
  • Alberti, S. A.
  • Alberto d’Aix
  • Alberto Magno, santo
  • Albumasar
  • Alcuino di York
  • Aldobrandino da Siena
  • Aldrovandi, Ulisse
  • Aleramico, Enrico
  • Alessandro, imperatore
  • Alessandro III (Rolando Bandinelli)
  • Alessandro di Telese
  • Alessandro Neckam
  • Alfano I, arcivescovo di Salerno
  • Alfonso I d’Aragona e Navarra, detto il Battagliero
  • Alfonso V, detto il Magnanimo
  • Alfonso VI, re di Castiglia e Leon
  • Alfonso X, detto el Sabio, re di Castiglia e di León
  • Alfonso di Castiglia
  • Alice di Blois
  • Alifia, Ottavio
  • Alighieri, Dante
  • ’Ali Ibn al-’Abbās
  • Alpago, Andrea
  • Altavilla, famiglia degli
  • Altavilla, fratelli
  • Altavilla, Giovanni, figlio di Boemondo
  • Altieri, P.
  • Altieri Biagi, M. L.
  • Amari, M.
  • Amato di Montecassino
  • Ambrogio, santo
  • Ambrogio di Lipari, abate
  • Amelli, P.
  • Amico, V. M.
  • Anatoli, Iacob ben Abba Mari ben Samson
  • Anceschi, L.
  • Andaloro, M.
  • Andersen, H. Ch.
  • Anderson, W.
  • Anderson Clark, C.
  • Andrea de Isernia
  • Andreolli, B.
  • Angerio, vescovo di Catania
  • Angiolieri, Cecco
  • Annibale Barca
  • Annoscia, E.
  • Anonimo (autore del Brevi Chronicon)
  • Anonimo (autore del Carmen de gestis Federicis)
  • Anonimo (autore della Cronaca anglosassone)
  • Anonimo (autore della Cronaca di Fossanova)
  • Anonimo (autore della Vita di Gregorio IX)
  • Anonimo francescano
  • Anonimo monaco cistercense [di Santa Maria de Ferraria]
  • Anonimo Valesiano
  • Anonimo Vaticano
  • Anselmo d’Aosta, santo
  • Antimo, medico bizantino
  • Antonelli, R.
  • Antonio da Cortona
  • Apollinare, Sidonio
  • Apuleio
  • Aquino, Adenolfo d’, giustiziere di Sicilia
  • Arcamone, M. G.
  • Arcari, P. M.
  • Archipoeta
  • Arcifa, L.
  • Arcimatteo
  • Ardizzone, F.
  • Argenton, B.
  • Arienta, R.
  • Ariès, Ph.
  • Arione
  • Aristippo, Enrico
  • Aristofane
  • Aristotele
  • Arnaldez, R.
  • Arnaldi, G.
  • Arnaldo da Brescia
  • Arnaldo da Villanova
  • Arnoldo di Lubecca
  • Aroldo
  • Arrigo, fratello di Margherita di Navarra
  • Arrigo da Settimello
  • Artemidoro di Daldis
  • al-Ashraf di Damasco
  • Asor Rosa, A.
  • Auerbach, E.
  • Avagliano, F.
  • Avagnina, M. E.
  • Averroè
  • Avicenna
  • Avril, F.
  • Aymard, M.
  • Baader, G.
  • Bachelard, G.
  • Bachtin, M. M.
  • Bacone, Francesco
  • Bacone, Ruggero
  • Baethgen F.
  • Bailey, C.
  • Bainton, R. H.
  • Baldovino I, re di Gerusalemme
  • Balzac, Honoré de
  • Barbazanus de Sarzana
  • Barbieri, L.
  • Barisano di Taranto
  • Barni, G.
  • Barrau, J.
  • Barthes, R.
  • Bartoli, A.
  • Bartolomeo, architetto
  • Bartolomeo, monaco
  • Bartolomeo Anglico
  • Bartolomeo da Messina
  • Bartolomeo da Neocastro
  • Bartolomeo da Parma
  • Bartolomeo da Salerno
  • Bartolomeo de Luci
  • Basilio, maggiorente di Gerace
  • Basilio, santo
  • Bastiaensen, A. A. R.
  • Bataille, G.
  • Battaglia, G.
  • Battaglia, S.
  • Battisti, E.
  • Bauer, L.
  • Baviera Albanese, A.
  • Bazan, B. C.
  • Beatrice, moglie di Federico I Barbarossa
  • Beccadelli, Antonio, detto il Panormita
  • Beck, P.
  • Becker, J.
  • Beda, detto il Venerabile
  • Behling, L.
  • Belcalzer, Vivaldo, notaio
  • Bellafiore, G.
  • Bellarmino, R.
  • Bellisino, Roberto
  • Bellosi, L.
  • Bencivenni, Zucchero
  • Bendiscioli, A.
  • Benedetto, Luigi Foscolo
  • Benedetto da Norcia, santo
  • Beniamino Ben Jonah di Tudela
  • Bennassar, Bartolomé
  • Benoît de Sainte-Maure
  • Benvenuto dei Rambaldi da Imola
  • Berardo d’Acquaviva
  • Berardo di Castacca, arcivescovo di Bari e poi di Palermo
  • Bercher, H.
  • Berengario...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il Regno di Sicilia
  3. Premessa
  4. Abbreviazioni
  5. Il Regno di Sicilia
  6. I. Lo spazio fisico e i suoi valori
  7. II. Uomini e animali
  8. III. Valenze occulte del mondo vegetale
  9. IV. Modelli culturali e insicurezze collettive
  10. V. Governare il corpo e governare l’anima
  11. VI. Circuito di scambi e dialogo coi dotti
  12. VII. Gioco delle apparenze e gusto del potere
  13. VIII. Programmare il tempo e la vecchiaia
  14. IX. La natura come laboratorio per diagnosi e terapie
  15. X. L’acqua come principio delle cose e come strumento di benessere
  16. XI. Centri abitati, impianti edilizi e qualità di vita
  17. Elenco dei nomi
  18. Il libro
  19. L’autore
  20. Dello stesso autore
  21. Copyright