Buddhismo
eBook - ePub

Buddhismo

  1. 378 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Con i suoi 356 milioni di aderenti, il buddhismo costituisce, dopo il cristianesimo e l'Islam, la terza grande religione universale. Diffuso in tutto il sud-est asiatico, a partire dalla seconda metà dell' Ottocento si è progressivamente diffuso anche in Occidente, ponendosi come un'alternativa religiosa, oltre che filosofica ed etica, al cristianesimo. I saggi che compongono questo volume ripercorrono le tappe principali di questa storia affascinante: dalla presentazione dell'ambiente storico-religioso indiano in cui sorse e si affermò la via di liberazione sperimentata dal Buddha, attraverso la diffusione di questo messaggio nella Cina, nel Giappone e nel sud-est asiatico, per terminare con un capitolo illuminante sul buddhismo in Occidente, che aiuta a comprendere le ragioni profonde della sua attuale diffusione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Buddhismo di Giovanni Filoramo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religioni comparate. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Il buddhismo indiano
di Mario Piantelli

Premessa

La stragrande maggioranza dei letterati e viaggiatori che hanno proceduto negli ultimi secoli ad individuare tutta una serie di «religioni» nell’àmbito dei mondi extra-europei, sovente su basi etnico/geografiche fragili e provvisorie, non si è posta neppure il problema della legittimità del ricorso a una categoria affermatasi e affinatasi in Occidente, entro un contesto storico e sociale tutt’altro che tipico, per descrivere orizzonti di significati, valori e modelli ideali spesso toto caelo diversi dal nostro. Parrebbe logico attendersi che, con l’affermarsi della nuova mentalità «scientifica» nell’Occidente in vigorosa espansione del secolo scorso, si dedicasse un’attenzione maggiore ai problemi derivanti da un’estensione acritica della nozione di «religione» al di là dei suoi confini culturali. Ciò dovrebbe derivare direttamente dall’esigenza d’impiegare strumenti adeguati a comprendere e interpretare il dato storico, filologico o antropologico emergente dalle ricerche in continuo progresso della comunità internazionale degli studiosi. In realtà, siffatta esigenza è passata in sottordine rispetto ad altre, forse meno nobili, ma certo più immediate e pressanti. Anzitutto, per gli esponenti delle diverse confessioni e denominazioni cristiane impegnate nella fatica missionaria, gli oggetti-religione preconfezionati resi via via disponibili dalla ricerca (sovente opera dei missionari stessi!) giovavano a preparare il terreno a una critica più o meno impietosa nei confronti degli errori ed orrori del «paganesimo». Correlativo a questa bellicosa disposizione apologetica era, nell’ambiente «laico», un atteggiamento di curiositas divertita e insieme sprezzante per le altrui rozze «superstizioni», non meno impaziente di trinciar giudizi, ma teso anche a solleticare la voglia d’esotismi più o meno pruriginosi nel pubblico più smaliziato. Le vecchie e nuove «religioni» via via aggiunte allo scibile occidentale servivano poi egregiamente, agli occhi degli specialisti delle diverse culture, a delimitare (e per ciò stesso a dominare) le aree di volta in volta conquistate al sapere occidentale – e a difenderne al contempo il monopolio accademico da eventuali fastidiose ingerenze di colleghi non «addetti ai lavori»...
Veniva in soccorso dell’utilizzazione dell’etichetta di «religione» per i più svariati contenuti la sua valenza tutt’altro che univoca: assumendo quale alibi l’indefinita molteplicità d’interpretazioni offerte della categoria in discorso dai «religionisti» stessi, si poteva tranquillamente introdurla nel discorso «scientifico» senza impegnarsi a chiarirne la portata, né a riflettere sulle implicazioni del suo impiego. Se il trascorrere del tempo ha affinato le nostre conoscenze, esso ha mutato ben poco lo status quo lasciatoci in eredità dalle passate generazioni; se mai, si sono aggiunte nuove province alla variopinta mappa delle «religioni» già note. Ciò è vero anche per l’India. Dato per scontato che l’una o l’altra accezione del termine trovasse rispondenza nei fatti e nelle idee di cui s’interessavano, gli indologi hanno proceduto tranquillamente a suddividere la mole ingentissima, fitta di interconnessioni e male analizzabile dei dati che li confrontavano in tutta una serie di «religioni» distinte. Queste venivano individuate di norma ricorrendo ad altrettanti neologismi forgiati sulla falsariga dei termini grecizzanti quali «cristianes(i)mo/cristianismo» e «paganes(i)mo/paganismo», consacrati dall’uso fin dal Medioevo. La formazione di tali calchi aveva luogo mediante la semplice applicazione del familiare suffisso «-ismo» all’uno o all’altro termine indiano, sentito come specialmente significativo o introdotto per mere ragioni di comodo.
Certo, la loro individuazione non si presenta sempre come un processo capricciosamente arbitrario: in diversi casi le «religioni» minoritarie scoperte nel contesto indiano effettivamente coincidono con esperienze spirituali a sé stanti.
Nondimeno, alcune delle etichette più fortunate nate dalle convenzioni degli orientalisti, quali il «buddhismo/bauddhismo» e il «jinismo/jainismo», hanno avuto e hanno tuttora esiti in certa misura deformanti, giacché solgono spingere i profani a leggere in chiave unilateralmente «religiosa» le dottrine di antiche soteriologie atee a base ascetico-speculativa, nel cui àmbito le pratiche cultuali e devozionali – strettamente interconnesse – s’affermano relativamente tardi e non senza significativi contrasti.
La nozione di «buddhismo», poi, che raggruppa un insieme assai articolato d’indirizzi dottrinali in competizione tra loro, privilegia indebitamente ciò che li accomuna ...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Il buddhismo indiano di Mario Piantelli
  3. Le religioni del Tibet di Ramon N. Prats
  4. Il buddhismo in Cina di Erik Zürcher
  5. Il buddhismo in Giappone di Pier Paolo Del Campana
  6. Il buddhismo contemporaneo in Śrīlaṇkā e nel Sud-Est asiatico di Heinz Bechert
  7. Il buddhismo in Occidente di Martin Baumann