A scuola di politica
eBook - ePub

A scuola di politica

Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)

  1. 280 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

A scuola di politica

Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)

Informazioni su questo libro

La scuola comunista delle Frattocchie, il cui obiettivo fu quello di dare una formazione politica e culturale alla classe dirigente del Partito comunista italiano, comincia la sua attività nel 1944 e chiude i battenti solo nel 1993, dopo 49 lunghi anni di attività.

Anna Tonelli ricostruisce per la prima volta la storia della più celebre scuola di politica esistita in Italia: i meccanismi di reclutamento (chi furono gli alunni delle scuole, da dove provenivano, com'erano scelti), la formazione politica e ideologica (come si studiava, su che cosa, chi insegnava e in che modo), la vita collettiva (la mensa, le 'brigate di studio', le discussioni, le attività ludiche), la valutazione e i risultati (le pagelle, gli esami). Una ricognizione storica in cui emerge come l'educazione alla politica abbia rappresentato una pedagogia vera e propria in grado di intrecciare tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva: la capacità di stare insieme, l'elevamento ideologico, lo spirito di gruppo, l'affezione alla fede rossa, la disciplina e la moralità. Senza trascurare naturalmente i metodi e i criteri, all'inizio di duro stampo staliniano, per la formazione dei quadri dirigenti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a A scuola di politica di Anna Tonelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e 21st Century History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1.
Educare alla politica
(1944-1954)

1. A partire da Gramsci: per una preparazione ideologica di massa

«La preparazione ideologica di massa è una necessità della lotta rivoluzionaria, è una delle condizioni indispensabili della vittoria»1. Antonio Gramsci è il primo e più convinto teorizzatore dell’utilità delle scuole politiche per formare la coscienza e il profilo dei militanti.
Già nella definizione dell’etica socialista, Gramsci fornisce un contributo fondamentale attraverso le riflessioni sui temi dell’educazione, della cultura e della formazione. Per sua volontà, insieme al gruppo di «Ordine Nuovo», nascono nel 1919 a Torino i corsi della «scuola di cultura e propaganda socialista», rivolti soprattutto agli operai, sollecitati a diventare «padroni del vostro pensiero e dell’azione vostra, artefici diretti della storia della vostra classe»2. Le lezioni e i corsi rientrano nella prospettiva teorica più ampia che considera la centralità della classe operaia come termine da cui partire per il sovvertimento dell’ordine sociale e politico. Un obiettivo che, secondo Gramsci, deriva dalla necessità di contrapporsi alla mancanza di un progetto educativo da parte della famiglia borghese, da colmare attraverso un’ampia opera di alfabetizzazione che attribuisca ai nuovi educatori politici il compito di trasmettere «la fiaccola della civiltà da una generazione all’altra, dal passato all’avvenire»3.
Seguendo una propensione che porterà all’approfondimento dei vari aspetti della pedagogia e della cultura nei rapporti con la società civile4, Gramsci si sofferma sulla necessità di approntare tutti gli strumenti atti a definire la preparazione di massa e il lavoro culturale organizzato, con le scuole di partito a funzionare da perno centrale. In questo, diventa calzante e condivisibile la definizione di Fiamma Lussana che considera Gramsci come «mandante delle scuole ideologiche»5.
Agendo sulla formazione della coscienza delle masse, si avranno inevitabili ripercussioni sul piano politico con il raggiungimento di due obiettivi: combattere l’arretratezza culturale e prefigurare la lotta rivoluzionaria6. Il lavoro culturale e teorico va dunque condotto e articolato in tutte le sedi e in tutte le forme per promuovere l’emancipazione della classe operaia che passa attraverso la militanza nel partito. E sarà proprio il Partito comunista d’Italia a rappresentare il punto di riferimento per cementare l’appartenenza e fornire il bagaglio teorico e politico indispensabile a tutti gli aderenti. Di qui l’insistenza sulla scuola interna di partito, anche per corrispondenza, come prima fase di attività per migliorare i quadri e costruire le figure «degli organizzatori e dei propagandisti»7.
Quando spiega le linee teoriche e pratiche dei corsi della scuola interna del partito, Gramsci guida la più solida forza organizzata antifascista che si erge come baluardo a Mussolini e, contemporaneamente, come alternativa politica rivoluzionaria8. Compito della scuola è quello di unire l’impostazione ideologica con la prospettiva rivoluzionaria, trasformando la «coscienza teorica e la dottrina rivoluzionaria» in «un’arma» indispensabile «all’avanguardia del proletariato la quale forma e istruisce i suoi quadri», al fine di una battaglia per la trasformazione della società9.
Nell’introduzione al primo corso della scuola interna di partito, nell’aprile-maggio 1925, firmato «La Sezione agitazione e propaganda del Pc»10, Gramsci fornisce i dettagli sul tipo di lezioni da tenere, suddivise in tre parti: la prima sulla «teoria del materialismo storico»; la seconda sugli «elementi fondamentali di politica generale»; la terza sul «Partito comunista e i principi di organizzazione che gli sono propri»11. Mentre le nozioni di base teoriche del materialismo storico sono desunte dalla «traduzione del libro del compagno Bukharin», più particolareggiate sono quelle che riguardano la politica, ripartite in più voci:
l’economia politica; lo sviluppo del capitalismo fino all’epoca del capitale finanziario; la guerra e la crisi del capitalismo; lo sviluppo delle forze economiche; la società comunista e il regime di transizione; la dottrina comunista sullo Stato; la I e la II Internazionale; la III Internazionale; la storia del Partito bolscevico russo; la storia del Partito comunista italiano; il potere sovietico e la struttura della Repubblica dei Soviet; la politica economica del potere dei Soviet nell’epoca del comunismo di guerra; origine e base della nuova politica economica; l’industria; la politica agraria e la politica contadina; commercio e cooperazione; politica finanziaria; i sindacati, loro funzioni e loro compiti; la quistione nazionale12.
Dopo una sezione così corposa, l’ultima si sofferma sui principi di organizzazione rivoluzionaria del partito «quali vennero sviluppandosi nell’attività direttiva della Internazionale comunista e quali furono fissati in maniera più completa nella Conferenza di organizzazione tenuta a Mosca nel marzo di quest’anno»13.
Il corso, rivolto genericamente ai membri del partito, si avvale di dispense e fascicoli indipendenti su temi specifici (la questione sindacale, politica, operaia o contadina, ecc.) con note informative, schemi di conversazione e consigli didattici per lo studio «fatto senza l’aiuto e la guida immediata dell’insegnante».
Gramsci suggerisce il metodo di studio, con l’invito ad affrontare i testi non come una semplice lettura, ma come materiale da studiare, sforzandosi «di ricordare, di assimilare gli argomenti trattati in modo da essere in grado di fare delle relazioni e delle piccole conferenze»: da qui il partito si muove per selezionare dalla scuola gli elementi migliori «e per ogni suo bisogno si rivolgerà ad essi prima che a chiunque altro». A tal proposito, avverte Gramsci, non bisogna temere difficoltà e ostacoli nell’apprendimento, per l’aiuto reciproco derivante dai membri della scuola:
Gli allievi devono aiutarsi in tal caso come possono: la costituzione dei gruppi e la ripetizione in comune delle lezioni ricevute può talvolta eliminare questo ostacolo. In ogni caso tutti gli allievi sono pregati di scrivere alla direzione della scuola, esponendo la loro situazione, domandando maggiori delucidazioni, consigliando altri metodi e altre forme di esposizione14.
Già in questi scritti gramsciani in cui si fa riferimento alla partecipazione delle classi lavoratrici alla vita politica con il conseguente ripensamento ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1. Educare alla politica(1944-1954)
  3. 2. Le donne a scuola
  4. 3. L’attività dell’Istituto di Studi Comunisti(1955-1965)
  5. 4. Tra novità e conservazione(1968-1979)
  6. 5. Verso il declino(1980-1993)
  7. Ringraziamenti