
- 200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Introduzione a Barthes
Informazioni su questo libro
Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di 'società della comunicazione'.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Avvertenza
- Abbreviazioni
- I. 1942-1954: il desiderio di scrivere (Le degré zéro de l’écriture, 1953; Michelet, 1954)
- II. 1955-1961: la mitologia sociale (Mythologies, 1957; Écrits sur le théÂtre; Sur le cinéma, 1961)
- III. 1962-1967 I: lo scandalo della nuova critica (Sur Racine, 1963; Essais critiques, 1964; Critique et vérité, 1966)
- IV. 1964-1967 II: uno strutturalista felice (Éléments de sémiologie, 1964; La Tour Eiffel, 1964; Système de la mode, 1967)
- V. 1968-1971: utopie e scritture dell’eccesso (L’ancienne rhétorique, 1970; S/Z, 1970; L’empire des signes, 1970; Sade, Fourier, Loyola, 1971)
- VI. 1972-1977: il piacere e il romanzo dell’io (Nouveaux essais critiques, 1972; Le plaisir du texte, 1973; Roland Barthes par Roland Barthes, 1975; Fragments d’un discours amoureux, 1977)
- VII. 1977-1980: verso il romanzesco (Leçon, 1978; Sollers écrivain, 1979; La chronique, 1979; La chambre claire, 1980; opere postume)
- Cronologia della vita e delle opere
- Storia della critica
- Bibliografia
- L’autrice