
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il romanzo francese di formazione
Informazioni su questo libro
Tradizione vuole che il Wilhelm Meister di Goethe, pubblicato nel 1796, sia l'opera che ha inaugurato il romanzo di formazione, ma in Francia il genere occupa il centro della scena già dai primi del Settecento e fino al Novecento. Tanto che nell'Ottocento tutti i più grandi romanzi, o almeno quelli che alle generazioni successive sono parsi più rappresentativi, possono rientrare, per un verso o per l'altro, in questa categoria. Da Manon Lescaut a La Nouvelle Héloïse, da Le Rouge et le Noir a Illusions perdues, dall' Éducation sentimentale fino alla Recherche proustiana, un'équipe di esperti guida alla conoscenza del genere e ne traccia i confini, le caratteristiche, le regole, le eccezioni.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il romanzo francese di formazione di Alberto Beretta Anguissola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LiteratureCategoria
Literary CriticismRiferimenti bibliografici
Introduzione
Bachtin, M. (1976), Epos e romanzo. Sulla metodologia dello studio del romanzo, in Lukács, G. – Bachtin M. e altri, Problemi di teoria del romanzo, Einaudi, Torino, pp. 179-221.
Bachtin, M. (1988), Il romanzo di educazione e il suo significato nella storia del realismo, in L’autore e l’eroe, Einaudi, Torino, pp. 195-244.
Bachtin, M. (2001), Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino, pp. 231-405.
Bertini Bongiovanni, M. (a cura di) (1985), Autocoscienza e autoinganno: saggi sul romanzo di formazione, Liguori, Napoli.
Chardin, Ph. (a cura di) (2007), Roman de formation, roman d’éducation dans la littérature française et dans les littératures étrangères, Kimé, Paris.
Danou, G. (a cura di) (2000), Le Roman d’apprentissage. Approches plurielles. Colloque de Cerisy, SenS, Chilly-Mazarin.
Demay, Cl. – Pernot, D. (a cura di) (1995), Le Roman d’apprentissage en France au XIXe siècle, Ellipses, Paris.
Dilthey, W. (1947), Esperienza vissuta e poesia, Istituto Editoriale Italiano, Milano.
Hegel, G.W.F. (1997), Lezioni di estetica (1823), trad. it. di P. Gambazzi, Bruno Mondadori, Milano.
Lukács, G. (1962), Teoria del romanzo (1920), Newton Compton, Roma.
Moretti, F. (1986), Il romanzo di formazione, Garzanti, Milano (altra ed. Einaudi, Torino 1999).
Pernot, D. (1998), Le Roman de socialisation 1889-1914, Puf, Paris.
Ricœur, P. (1983), Temps et récit (1983-1985), Seuil, Paris.
I. Il Seicento: romanzo di formazione, romanzo in formazione, romanzo formativo
Caratteri noti e terre ignote
Testi:
La Bruyère, J. de (1995), Les Caractères ou les mœurs de ce siècle (1696), a cura di E. Bury, Le Livre de Poche, Paris.
La Rochefoucauld, F. de (1997), Réflexions ou Sentences et maximes (1665), a cura di J. Lafond, Gallimard, Paris.
Pascal, B. (2000), Pensées (1670), testo a cura di Ph. Sellier, presentazione e note di G. Ferreyrolles, Librairie Générale française, Paris.
Studi:
Van Delft, L. (1982), Le Moraliste classique. Essai de définition et de typologie, Droz, Genève.
Van Delft, L. (1993), Littérature et anthropologie. Nature humaine et caractère à l’âge classique, Puf, Paris.
Romanzo in formazione, romanzo formativo
Testi:
Scarron, P. (1985), Le Roman comique (1651-1657), a cura di J. Serroy, Gallimard, Paris.
Sorel, Ch. (1979), Histoire comique de Francion (1623), a cura di Y. Giraud, Garnier Flammarion, Paris.
Studi:
Berger, G. (a cura di) (1996), Pour et contre le roman. Anthologie du discours théorique sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, Papers on French seventeenth Century Literature, «Biblio 17», n. 92, Paris-Seattle-Tübingen.
Bury, E. – Mora, F. (a cura di) (2004), Du Roman courtois au roman baroque, Les Belles Lettres, Paris.
Coulet, H. (1967), Le Roman jusqu’à la Révolution, Colin, Paris.
Giorgi, G. (2005), Romanzo e poetiche del romanzo nel Seicento francese, Bulzoni, Roma.
Giorgi, G. (a cura di) (2005), Les poétiques italiennes du «roman». Simon Fornari, Jean-Baptiste Giraldi Cinzio, Jean-Baptiste Pigna, Champion, Paris.
Lever, M. (19962), Le Roman français au XVIIe siècle, Fayard, Paris.
Magendie, M. (1978), Le Roman français au XVIIe siècle, de l’Astrée au Grand Cyrus (1932), Slatkine Reprints, Genève.
Mallinson, J. (a cura di) (2004), Le Roman baroque, «CAIEF», n. 56, maggio.
Matzat, W. – Stenzel, H. (a cura di) (2002), L’Invention du roman français au XVIIe siècle, «XVIIe siècle» aprile-maggio, n. 215.
Molinié, G. (1982), Du Roman grec au roman baroque. Un art majeur du genre narratif en France sous Louis XIII, Publications de l’Université de Toulouse-le Mirail, Toulouse.
Pizzorusso, A. (1964), La poetica del romanzo in Francia. 1660-1685, Sciascia, Caltanissetta-Roma.
Serroy, J. (a cura di) (1991), Romanciers du XVIIe siècle, «Littératures classiques», n. 15.
Sgard, J. (2000), Le Roman français à l’âge classique, Le Livre de Poche, Paris.
Educazioni sentimentali. 1
Testi:
Scudéry, M. de (2001-2005), Clélie, histoire romaine (1654-1660), 5 voll., a cura di Ch. Morlet-Chantalat, Champion, Paris.
Scudéry, M. de (2006), Clélie, histoire romaine, scelta di brani a cura di D. Denis, Gallimard, Paris.
Urfé , H. d’ (1966), L’Astrée (1607-1619), a cura di H. Vaganay, Slatkine Reprints, Genève.
Urfé, H. d’ (1984), L’Astrée, scelta di brani a cura di J. Lafond, Gallimard, Paris.
Studi:
Aronson, N. (1986), Mademoiselle de Scudéry ou le voyage au...
Indice dei contenuti
- Introduzione
- I. Il Seicento: romanzo di formazione, romanzo in formazione, romanzo formativo
- II. Il romanzo del Settecento: “cronaca di una vittoria”
- III. L’Ottocento: la formazione come conoscenza, conquista o rifiuto della realtà
- IV. Il primo Novecento
- Schede
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori