
- 340 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Hitler e l'enigma del consenso
Informazioni su questo libro
Un tentativo di risposta alle ragioni di un consenso travolgente, totalitario, spesso delirante. Un libro ancorato ai fatti e all'indagine sociopolitica dell'individuo Hitler e della sua stagione. "Corriere della Sera"Kershaw affronta l'enigma della personalità di Hitler con l'attenzione alle questioni biografiche tipica del suo talento storiografico tutto britannico. Bruno Bongiovanni, "diario"Hitler non fu solo nella sua ascesa al potere assoluto. Fu il frutto di una società sconvolta da una fortissima crisi di valori: uno dei massimi esperti mondiali di nazismo si interroga sulla natura e sui meccanismi del potere dittatoriale del Führer.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Hitler e l'enigma del consenso di Ian Kershaw, Nicola Antonacci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e 21st Century History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Bibliografia
Introduzione
Binion, R., Hitler among the Germans, New York 1976.
Bracher, K.D., Die deutsche Diktatur. Entstehung, Struktur, Folgen des Nationalsozialismus, Köln 19936 (trad. inglese, The German Dictatorship, Harmondsworth 1973; trad. it., La dittatura tedesca. Origini, strutture e conseguenze del nazionalsocialismo in Germania, Bologna 1983).
Id., Zeitgeschichtliche Kontroversen um Faschismus, Totalitarismus, Demokratie, München 1976.
Broszat, M., Der Staat Hitlers, München 1969 (trad. inglese, The HitÂler State, London 1981).
Bullock, A., Hitler. A Study in Tyranny, ed. riveduta, London 1964 (trad. it., Hitler. Studio sulla tirannide, Milano 1955).
Burleigh, M., Die Zeit des Nationalsozialismus. Eine Gesamtdarstellung, Frankfurt a.M. 2000 (trad. inglese, The Third Reich. A New History, London 2000; trad. it., Il Terzo Reich, Milano 2003).
Carr, W., Hitler. A Study in Personality and Politics, London 1978 (trad. it., Hitler. Studio sul rapporto tra personalità e politica, Napoli 1985).
Deuerlein, E., Hitler. Eine politische Biographie, München 1969.
Eichholtz, D., Gossweiler, K., Faschismusforschung. Positionen, Probleme, Polemik, Berlin (-Ost) 1980.
Elias, N., Studien über die Deutschen, Frankfurt a.M. 1989.
Fest, J.C., Hitler. Eine Biographie, Frankfurt a.M.-Berlin 1973 (trad. inglese, Hitler, London 1974; trad. it., Hitler, Milano 1999).
Funke, M., Starker oder schwacher Diktator? Hitlers Herrschaft und die Deutschen, Düsseldorf 1989.
Graml, H., Probleme einer Hitler-Biographie. Kritische Bemerkungen zu Joachim C. Fest, in «Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», 22 (1974), pp. 76-92.
Haffner, S., Anmerkungen zu Hitler, München 1978 (trad. inglese, The Meaning of Hitler, London 1979).
Hamann, B., Hitlers Wien. Lehrjahre eines Diktators, München-Zürich 1996 (trad. inglese, Hitler’s Vienna: a Dictator’s Apprenticeship, Oxford 1999).
Jäckel, E., Hitlers Herrschaft, Stuttgart 1986.
Kershaw, I., The Nazi Dictatorship. Problems and Perspectives of Interpretation, London 20004 (trad. it., Che cos’è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino 1995).
Id., Hitler, 1889-1936: Hubris, London 1998.
Id., Hitler, 1936-1945: Nemesis, London 2000 (trad. it., Hitler 1936-1945, Milano 2001).
Laqueur, W. (a cura di), Fascism. A Reader’s Guide, Harmondsworth 1979.
Lepsius, M.R., Charismatic leadership. Max Weber’s model and its applicability to the rule of Hitler, in C.F. Graumann e S. Moscovici (a cura di), Changing Conceptions of Leadership, New York 1986.
Lukacs, J., The Hitler of History, New York 1998.
Mason, T., Intention and explanation. A current controversy about the interpretation of National Socialism, in G. Hirschfeld e L. Kettenacker (a cura di), Der Führerstaat: Mythos und Realität, Stuttgart 1981.
Id., Open Questions on Nazism, in R. Samuel (a cura di), People’s History and Socialist Theory, London 1981, pp. 205-10.
Matussek, P., Matussek, P., Marbach, J., Hitler. Karriere eines Wahns, München 2000.
Mommsen, H., Adolf Hitler als ‘Führer’ der Nation, Tübingen 1984.
Id., Der Nationalsozialismus und die deutsche Gesellschaft, Reinbek 1991.
Pätzold, K., Weißbecker, M., Adolf Hitler. Eine politische Biographie, Leipzig 1995.
Rosenbaum, R., Explaining Hitler. The Search for the...
Indice dei contenuti
- Prefazione alla nuova edizione
- Cronologia degli avvenimenti essenziali
- Sigle e abbreviazioni
- Introduzione. Il potere di Hitler: un enigma
- I. Il potere dell’Idea
- II. Alla conquista del potere
- III. Potere e repressione
- IV. Potere plebiscitario
- V. L’espansione del potere
- VI. Potere assoluto
- VII. Delirio di potere
- Epilogo. Hitler: potere e distruzione
- Appendice. Le ultime tendenze della ricerca storiografica su Hitler
- Bibliografia
- Immagini