Manuale di scrittura (non creativa)
eBook - ePub

Manuale di scrittura (non creativa)

  1. 268 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di scrittura (non creativa)

Informazioni su questo libro

In questo libro il lettore troverà consigli su come si scrive un saggio. «Non deve aspettarsi niente che possa servire alla sua creatività: per questo deve pensarci da solo. Troverà invece qualcosa che può servire a chiarirgli la natura e gli obiettivi di questo genere di scrittura, nel quale rientrano gli articoli scientifici, le monografie, le tesi di laurea, le memorie e le relazioni di un professionista, gli articoli di fondo per un quotidiano, i servizi per i settimanali e così via. In questo genere di testi l'autore non può limitarsi a esporre le proprie opinioni su un dato tema, ma deve avere una tesi principale da affermare e deve saperla argomentare, cioè presentare ragioni convincenti a suo favore. Come diceva Albert Einstein, che pure sapeva scrivere bene, l'eleganza possiamo lasciarla ai sarti e ai calzolai. Uno stile elegante e ricercato non serve a molto quando si tratta di persuadere.»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di scrittura (non creativa) di Marco Santambrogio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sciences sociales e Études sur la communication. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Quinta lezione.
‘Tutti i marinai amano una ragazza bruna’

[Ad una prima lettura, questa lezione può essere omessa.]
Finora abbiamo considerato solo alcune parole logiche e precisamente i connettivi come ‘non’, ‘non è vero che’, ‘e’, ‘o’, ‘se ... allora’. ‘Non è vero che’ anteposto a un enunciato dichiarativo serve a formare un altro enunciato, più complesso di quello di partenza. (L’uso di ‘non’ è un po’ diverso: si mette davanti a un predicato come ‘è un filosofo’ in un enunciato come ‘Socrate è un filosofo’ per formare l’enunciato più complesso ‘Socrate non è un filosofo’. Naturalmente non è l’unico uso di ‘non’.) Gli altri connettivi si inseriscono tra due enunciati per formare enunciati più complessi. (A rigore, il connettivo ‘se ... allora’ non si inserisce tra due enunciati, ma l’idea è chiara.)
Quasi nessuno dei ragionamenti che abbiamo considerato fin qui ci ha chiesto di esaminare come siano fatti internamente gli enunciati a parte l’eventuale presenza dei connettivi1. Ad esempio, abbiamo visto che un enunciato come ‘Socrate è un filosofo e Platone è un filosofo’ è una congiunzione dei due enunciati più semplici, ‘Socrate è un filosofo’ e ‘Platone è un filosofo’, e abbiamo visto anche che questi tre enunciati compaiono come premesse o come conclusioni in certe inferenze valide, le quali dipendono solo, per quel che riguarda la loro validità, dal significato della congiunzione ‘e’. Lo stesso per gli altri connettivi. Ma a parte la presenza dei connettivi, non abbiamo avuto occasione di esaminare le altre componenti degli enunciati perché le argomentazioni che abbiamo considerato non lo richiedevano.
È chiaro che ci sono innumerevoli argomentazioni valide, che non sono state considerate fin qui, la cui validità non dipende dal significato dei connettivi, bensì dal significato di qualche altra costruzione. Ad esempio, nessuno degli enunciati che compongono le inferenze seguenti, che sono tutte valide, contiene un connettivo:
1. Socrate era il maestro di Platone.
Dunque Platone era allievo di Socrate.
2. Collodi era Carlo Lorenzetti.
Collodi ha scritto Pinocchio.
Dunque Carlo Lorenzetti ha scritto Pinocchio.
3. Qualche filosofo greco ha inventato la logica.
Dunque qualcuno ha inventato la logica.
4. Tutti gli uomini sono mortali.
Socrate è un uomo.
Dunque Socrate è mortale.
È facile inoltre costruire altri esempi di inferenze valide in cui compaiono, come premesse o come conclusioni, enunciati del tipo: ‘La maggior parte degli studenti eviterebbe volentieri l’esame di logica’, ‘Tre moschettieri si incontrarono dietro il conven­to delle Carmelitane’, ‘Pochi moschettieri tennero testa a molte guardie della regina’, ‘Ogni marinaio ama una ragazza bruna’ e così via. Queste inferenze hanno forme che non abbiamo considerato fin qui. Con gli strumenti che abbiamo già visto, potremmo dire solo che l’inferenza (4), ad esempio, è della forma:
formula
ma non siamo in grado di dire che cosa abbiano in comune A, B e C e quindi non sappiamo spiegare la validità dell’inferenza.
Il modo più semplice di spiegare ad esempio l’inferenza (2) è di attribuire alla prima premessa la forma di una identità, a = b, e di osservare poi che, in generale, se a e b sono la stessa cosa (nell’esempio, una stessa persona), allora tutto ciò che è vero di a è vero anche di b. Questo principio generale è la Legge di Leibniz o di Indiscernibilità degli identici. Questo ci porta ad analizzare gli enunciati relativamente semplici, come appunto ‘Collodi era Carlo Lorenzetti’, ma anche ‘Socrate è un filosofo’, ‘Socrate era il maestro di Platone’, ‘Platone cammina’, ‘Il mio golf è rosso’ e così via, e a distinguervi le parole che vi compaiono come predicati da quelle che si riferiscono a cose (o persone) a cui i predicati attribuiscono proprietà o relazioni. Naturalmente anche gli enunciati «semplici» come quelli indicati non sono proprio del tutto semplici, come sappiamo dalla grammatica e dalla sintassi dell’italiano: i tempi verbali, la presenza della copula ‘è’ nel predicato ‘è un filosofo’, degli articoli ‘un’ e ‘il’, del complemento ‘di Platone’ nel predicato ‘era il maestro di Platone’, e così via, mostrano che l’analisi potrebbe proseguire ancora per un bel pezzo. Ma qui non ci proponiamo una analisi completa di tutti gli enunciati dell’italiano, anche se esistono inferenze valide che dipendono proprio dagli elementi che un’analisi più fine dovrebbe distinguere. Ad esempio, dalla premessa ‘Socrate era il maestro di Platone’ possiamo concludere che Platone non aveva altri maestri che Socrate, perché altrimenti sarebbe stato falso che Socrate fosse il suo maestro: avremmo dovuto dire che era un suo maestro. Ma – ripetiamolo – non ci preoccupiamo qui di render conto di tutte le inferenze valide.
Il nostro obiettivo è di spiegare almeno la validità delle inferenze che coinvolgono, come premesse o come conclusioni, le quattro forme enunciative aristoteliche:
Tutti i P sono Q.
Alcuni P sono Q.
Nessun P è un Q.
Alcuni P non sono Q.
La logica moderna le spiega meglio di quanto riuscisse a fare Aristotele e in modo più semplice. Vediamo molto rapidamente come fa – lasciando che il lettore interessato si rivolga a un buon testo di logica per trovare una trattazione più completa e rigorosa dei suoi metodi...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Prima lezione. Cosa hanno in comune articoli scientifici,tesi di laurea e servizi giornalistici
  3. Seconda lezione. Come si convince il lettore
  4. Terza lezione. Come si costruisce una argomentazione
  5. Quarta lezione. Le migliori argomentazioni possibili
  6. Quinta lezione. ‘Tutti i marinai amano una ragazza bruna’
  7. Sesta lezione. Come ragionava Sherlock Holmes
  8. Settima lezione. La parola che squadri da ogni lato
  9. Ottava lezione. Come si risponde a una argomentazione
  10. Nona lezione. Come si legge un testo
  11. Decima lezione. Come si scrive un saggio