
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Social media e politiche dell'identità
Informazioni su questo libro
Il testo prende in considerazione l'aspetto politico dell'identità, vale a dire il ruolo delle piattaforme digitali nella creazione di sistemi simbolici, saperi condivisi, sentimenti di appartenenza, dinamiche di inclusione/esclusione, movimenti innovativi e di trasformazione sociale. A partire dall'analisi di alcuni casi etnografici si interroga sull'aspetto sempre più interreale di questi processi: i social media infatti hanno creato uno spazio sociale ibrido che mette in costante interazione il digitale e il mondo fisico, con un impatto diretto sui processi di costruzione della realtà e delle identità individuali e collettive.Per indagare queste dinamiche lo sguardo dell'antropologia come sapere critico sulle pratiche e sulle rappresentazioni in atto si rivela strumento fondamentale in quanto in grado di mettere a fuoco e interpretare i modi in cui nelle piattaforme social emergono e si consolidano nuove forme di negoziazione e riproduzione delle identità dei partecipanti ma anche nuove forme di resistenza e di cambiamento sociale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Antropologia della contemporaneità
- Indice
- Social media e politiche dell’identità
- Antropologia del “cibo tradizionale” nelle Botteghe Storiche di Milano. Ristoratori e social media durante Expo2015
- La campagna digitale. Nuove ruralità, smart agriculture e processi di innovazione
- Il vodu beninese in rete, tra social media e patrimonializzazione
- Stanze chiuse e “digital contact zone”. Pandemia, sospensione del quotidiano e costruzione del Sé museale: l’esperienza del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino (MAET)
- “Io sono Mosuo”: un esempio di narrazione del Sé collettivo sulla piattaforma digitale WeChat
- Il ritorno dell’etnonazionalismo al tempo dei social media. Note sull’attualità del concetto di “comunità immaginata"
- Note sugli autori