
eBook - ePub
Compendio di farmacologia generale e speciale
Seconda edizione
- 416 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Compendio di farmacologia generale e speciale
Seconda edizione
Informazioni su questo libro
Studiare la farmacologia su testi voluminosi e ridondanti vuol dire riuscire a memorizzare solo una piccolissima parte dei concetti previsti nei programmi e dimenticarli appena fatto l'esame. E' più realistico ed efficace scegliere come riferimento la versione aggiornata di un grande successo UTET con le informazioni essenziali e le spiegazioni sul funzionamento dei farmaci. Schemi e algoritmi aiutano a memorizzare la suddivisione dei farmaci in classi e le loro proprietà farmaco-cinetiche che riguardano, per esempio, le modalità di somministrazione, di assorbimento ed eliminazione da parte dell'organismo nonché le eventuali interazioni con altri farmaci.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Compendio di farmacologia generale e speciale di Matilde Amico Roxas,Achille Caputi,Mario Del Tacca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Farmacologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
MedicinaCategoria
FarmacologiaIndice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Autori
- Presentazione
- Indice
- Capitolo 1: Principi generali di farmacologia
- Capitolo 2: Farmacocinetica
- Capitolo 3: Relazione dose-risposta
- Capitolo 4: Meccanismo d’azione dei farmaci
- Capitolo 5: Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
- Capitolo 6: Reazioni avverse ai farmaci
- Capitolo 7: Tossicità fetale e teratogenesi
- Capitolo 8: Farmaci del sistema nervoso autonomo
- Capitolo 9: Farmaci dell’apparato respiratorio
- Capitolo 10: Farmaci antipertensivi
- Capitolo 11: Farmaci dello scompenso cardiaco
- Capitolo 12: Farmaci della cardiopatia ischemica
- Capitolo 13: Farmaci antiaritmici
- Capitolo 14: Farmaci e sistema renale
- Capitolo 15: Farmaci attivi sul metabolismo lipidico
- Capitolo 16: Farmaci antistaminici
- Capitolo 17: Farmaci dell’apparato digerente
- Capitolo 18: Farmaci ansiolitici
- Capitolo 19: Farmaci antiepilettici
- Capitolo 20: Farmaci antipsicotici e stabilizzatori dell’umore
- Capitolo 21: Farmaci antidepressivi
- Capitolo 22: Farmaci attivi sul sistema motorio
- Capitolo 23: Farmaci antiparkinson
- Capitolo 24: Analgesici oppioidi
- Capitolo 25: Terapia delle cefalee
- Capitolo 26: Anestetici generali
- Capitolo 27: Farmaci dell’anestesia locale
- Capitolo 28: Farmaci antinfiammatori, antalgici e antipiretici
- Capitolo 29: Farmacologia endocrina
- Capitolo 30: Farmaci attivi sul metabolismo dell’osso
- Capitolo 31: Farmaci del sistema immunitario
- Capitolo 32: Chemioterapici antibatterici
- Capitolo 33: Farmaci antimicotici
- Capitolo 34: Chemioterapici antivirali
- Capitolo 35: Chemioterapici antiparassitari
- Capitolo 36: Chemioterapici antineoplastici
- Capitolo 37: La rivoluzione dei nuovi farmaci oncologici
- Capitolo 38: Farmaci della coagulazione
- Capitolo 39: Farmaci antianemici e fattori ematopoietici
- Capitolo 40: Antisettici e disinfettanti
- Capitolo 41: Farmaci per le emergenze
- Capitolo 42: Reintegratori degli squilibri idroelettrolitici per terapia infusionale
- Capitolo 43: Registro degli stupefacenti
- Letture consigliate