Canti
About this book
I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.
La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in quattro fasi principali, sebbene l'ordine seguito dalla raccolta non sia sempre questo: la prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio, temi della natura e sul senso della vita. La voce poetica sembra giungere dall'antico e dalla natura, laddove anche morire diventa necessario per durare poeticamente, l'umanità è eroica e decaduta, e l'io è ricordo; la seconda fase comprende i piccoli idilli e i canti pisano-recanatesi o grandi idilli;la terza fase, nominata ciclo di Aspasia, è dedicata a Fanny Targioni Tozzetti conosciuta a Firenze, di cui egli s'innamorò. Il nome Aspasia si riferisce ad Aspasia di Mileto, etera ateniese amata da Pericle, il grande politico e condottiero ateniese; l'ultima fase comprende le due canzoni "sepolcrali", la Palinodia, il capitolo I nuovi credenti, La ginestra e Il tramonto della Luna.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- I. ALL’ITALIA
- II. SOPRA IL MONUMENTO DI DANTE
- III. AD ANGELO MAI
- IV. NELLE NOZZE DELLA SORELLA PAOLINA
- V. A UN VINCITORE NEL PALLONE
- VI. BRUTO MINORE
- VII. ALLA PRIMAVERA
- VIII. INNO AI PATRIARCHI
- IX. ULTIMO CANTO DI SAFFO
- X. IL PRIMO AMORE
- XI. IL PASSERO SOLITARIO
- XII. L’INFINITO
- XIII. LA SERA DEL DÌ DI FESTA
- XIV. ALLA LUNA
- XV. IL SOGNO
- XVI. LA VITA SOLITARIA
- XVII. CONSALVO
- XVIII. ALLA SUA DONNA
- XIX. AL CONTE CARLO PEPOLI
- XX. IL RISORGIMENTO
- XXI. A SILVIA
- XXII. LE RICORDANZE
- XXIII. CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA
- XXIV. LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
- XXV. IL SABATO DEL VILLAGGIO
- XXVI. IL PENSIERO DOMINANTE
- XXVII. AMORE E MORTE
- XXVIII. A SE STESSO
- XXIX. ASPASIA
- XXX. SOPRA UN BASSORILIEVO ANTICO SEPOLCRALE
- XXXI. SOPRA IL RITRATTO DI UNA BELLA DONNA
- XXXII. PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI
- XXXIII. IL TRAMONTO DELLA LUNA
- XXXIV. LA GINESTRA
- XXXV. IMITAZIONE
- XXXVI. SCHERZO
- XXXVII. FRAMMENTO
- XXXVIII. FRAMMENTO
- XXXIX. FRAMMENTO
- XL. FRAMMENTO DAL GRECO DI SIMONIDE
- XLI. RAMMENTO DELLO STESSO
