Canti
eBook - ePub

Canti

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

About this book

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.
La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in quattro fasi principali, sebbene l'ordine seguito dalla raccolta non sia sempre questo: la prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio, temi della natura e sul senso della vita. La voce poetica sembra giungere dall'antico e dalla natura, laddove anche morire diventa necessario per durare poeticamente, l'umanità è eroica e decaduta, e l'io è ricordo; la seconda fase comprende i piccoli idilli e i canti pisano-recanatesi o grandi idilli;la terza fase, nominata ciclo di Aspasia, è dedicata a Fanny Targioni Tozzetti conosciuta a Firenze, di cui egli s'innamorò. Il nome Aspasia si riferisce ad Aspasia di Mileto, etera ateniese amata da Pericle, il grande politico e condottiero ateniese; l'ultima fase comprende le due canzoni "sepolcrali", la Palinodia, il capitolo I nuovi credenti, La ginestra e Il tramonto della Luna.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Canti by Giacomo Leopardi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & European Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

XXXIV. LA GINESTRA
O IL FIORE DEL DESERTO
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
Giovanni, III, 19
Qui su l’arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null’altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
De’ tuoi steli abbellir l’erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna de’ mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d’afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell’impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s’annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d’armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi de’ potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l’altero monte
Dall’ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d’esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All’amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell’uman seme,
Cui la dura nutrice, ov’ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
A...

Table of contents

  1. I. ALL’ITALIA
  2. II. SOPRA IL MONUMENTO DI DANTE
  3. III. AD ANGELO MAI
  4. IV. NELLE NOZZE DELLA SORELLA PAOLINA
  5. V. A UN VINCITORE NEL PALLONE
  6. VI. BRUTO MINORE
  7. VII. ALLA PRIMAVERA
  8. VIII. INNO AI PATRIARCHI
  9. IX. ULTIMO CANTO DI SAFFO
  10. X. IL PRIMO AMORE
  11. XI. IL PASSERO SOLITARIO
  12. XII. L’INFINITO
  13. XIII. LA SERA DEL DÌ DI FESTA
  14. XIV. ALLA LUNA
  15. XV. IL SOGNO
  16. XVI. LA VITA SOLITARIA
  17. XVII. CONSALVO
  18. XVIII. ALLA SUA DONNA
  19. XIX. AL CONTE CARLO PEPOLI
  20. XX. IL RISORGIMENTO
  21. XXI. A SILVIA
  22. XXII. LE RICORDANZE
  23. XXIII. CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA
  24. XXIV. LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
  25. XXV. IL SABATO DEL VILLAGGIO
  26. XXVI. IL PENSIERO DOMINANTE
  27. XXVII. AMORE E MORTE
  28. XXVIII. A SE STESSO
  29. XXIX. ASPASIA
  30. XXX. SOPRA UN BASSORILIEVO ANTICO SEPOLCRALE
  31. XXXI. SOPRA IL RITRATTO DI UNA BELLA DONNA
  32. XXXII. PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI
  33. XXXIII. IL TRAMONTO DELLA LUNA
  34. XXXIV. LA GINESTRA
  35. XXXV. IMITAZIONE
  36. XXXVI. SCHERZO
  37. XXXVII. FRAMMENTO
  38. XXXVIII. FRAMMENTO
  39. XXXIX. FRAMMENTO
  40. XL. FRAMMENTO DAL GRECO DI SIMONIDE
  41. XLI. RAMMENTO DELLO STESSO