Storia linguistica dell'Italia unita
eBook - ePub

Storia linguistica dell'Italia unita

Tullio De Mauro

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storia linguistica dell'Italia unita

Tullio De Mauro

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Storia linguistica dell'Italia unita an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Storia linguistica dell'Italia unita by Tullio De Mauro in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Lingue e linguistica & Linguistica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2017
ISBN
9788858129326

Documenti e questioni marginali

1. Lingua e nazione: prime tracce in Oriente

Già nel Vicino e Medio Oriente antico è dato ritrovare tracce dell’idea di unità tra lingua e nazione. Ciò è anzitutto possibile analizzando la narrazione biblica sulla divisione babelica dei popoli; per il narratore biblico il segno dell’unità di cui avevano fruito i discendenti di Adamo fino al loro arrivo nella pianura di Sennaar era essenzialmente d’ordine, linguistico («erat autem terra labii unius et sermonum eorumdem», Gen. XI 1), e la dispersione dei popoli, conseguente al tentativo di costruire la torre «cuius culmen pertingat ad caelum», è essenzialmente realizzata attraverso la maledizione delle lingue, cioè attraverso il moltiplicarsi degli idiomi «ut non audiat unusquisque vocem proximi sui» (XI 8): «atque ita», aggiunge la narrazione, «divisit eos Dominus ex illo loco in universas terras». Sui complessi problemi interpretativi del passo biblico, cfr., da ultimo, Borst Turmbau I 114 sgg.: non è improbabile che nello strutturarsi della saga abbia avuto parte cospicua il collegamento, attraverso un’etimologia popolare, del nome accadico della città, bab-ili «porta di Dio», con la radice ebraica bll «confondere» (B. Meisler EI s. v. Babel). Non è questo l’unico luogo biblico in cui il criterio linguistico funga da discriminante della nazionalità; un altro è la storia di Jefte (Iud. XII 4-6) che distingueva gli Efraimiti dai Galaaditi osservando il loro diverso comportamento verbale: sulla base di tali osservazioni Jefte lasciava andare i Galaaditi e sgozzava gli Efraimiti. Meno drammatici e cruenti, almeno per quanto è possibile saperne, ma non meno rilevanti sono altri riflessi mediorientali dell’idea di unità di lingua e nazione. Si tratta di riflessi lessicali, che attestano come quell’idea fosse patrimonio comune del sapere collettivo di quelle popolazioni. Il primo fatto lessicale da considerare è la presenza in sumerico, semitico babilonese, antico indiano e greco di un vocabolo a raddoppiamento, barbar- in sumerico, dotato di un duplice significato a seconda dei contesti: «straniero» e «balbuziente»; la coesistenza dei due significati è prova che per quelle popolazioni l’omogeneità etnica era comunemente stabilita sulla base dell’omogeneità linguistica, della capacità, cioè, di ben parlare una determinata lingua. Oltre sumerico barbar-, cfr. altresì l’accadico barbaru-, ant. ind. barbarah (sing.) «balbuziente», barbarāh (plur.) «i non arii, gli stranieri», gr. βάρβαρoς; «straniero», βαρβαρόφωoνς «che parla una lingua straniera» (Hom. Il. II 867). Il centro di diffusione della parola è stato prob. l’area sumerico-babilonese (Weidner 303, Specht, Urheimat 11, Frisk s. v. βάρβαρoς): ciò è stato contestato, parendo improbabile che proprio una parola del genere fosse mutuata da altri popoli (Thiemf Heimat 586; L. Lombardo, «Rendiconti Ist. Lombardo Sc. e Lett.», 91, 1957, p. 251, Mayrhofer s. v. barbarah1); «nonché in piena età storica i latini mutuarono la parola dai greci, come poi i «barbari» germani la mutuarono dai latini. Secondo Weidner, loc. cit., il valore primario della parola sarebbe «straniero» e secondario sarebbe lo sviluppo semantico «mal parlante, balbuziente»; ma il raccostamento ad altre analoghe formazioni popolari (lat. balbus) rende comparativamente più prob. l’ipotesi che il valore primitivo fondamentale sia proprio quello di «balbus, balbuziente» (cfr. Specht, Frisk, Mayrhofer, locc. citt., e Boisacq s. v. βάρβαρoς). L’alloglossia è cioè considerata come una aglossia o, almeno, cacoglossia: un analogo atteggiamento mentale è alla base del proverbiale paragone greco fra l’incomprensibile stridio delle rondini e le lingue dei βάρβαρoι attestato in Aesc. Ag. 1050, donde la denominazione metaforica dello straniero come χελιδών «rondine», in Ion Trag. 33 (per la caratterizzazione dei «barbari» come animali, mentre solo i greci erano veramente uomini, cfr. J. Jüthner, Hellenen und Barbaren, Lipsia 1923, pp. 7 no. 30, 128); sempre per il medesimo atteggiamento si vedano le denominazioni semanticamente analoghe esistenti in turco, slavo ecc. rammentate da Schwyzer I 78 no. 5: cfr. anche Werner Barbarus, Borst Turmbau I 18 sgg. Il secondo fatto lessicale è la duplicità di significato di termini come l’accadico liani «lingue» che, nelle iscrizioni achemenidi, vale anche «nazioni»: cfr. Mazzarino Fine 173 no. 1.

2. Lingua e nazione: tradizione greca e latina

Per la Grecia vanno tenuti anzitutto presenti alcuni riflessi lessicali della nozione di unità di lingua e nazione: per βάρβαρoς, v. supra; altri usi linguistici: sinonimia di ἀλλόφυλος; ed ἑτερόγλωττος (Polyb. XXIV 9,5); uso di ἀλλόγλωσσος per «straniero» (Herodot. II 54: cfr. anche Stephanus s. v.); nella sinonimia di γλῶσσα ed ἔϑνος (Sept. Iud. III, 8) e da vedere la trasposizione della sinonimia presente nel testo ebraico? Cfr. comunque una analoga sinonimia in italiano antico in VAC s. v. lingua, n. 15. Una utile testimonianza è anche il passo omerico sul sincretismo etnico cretese comprovato mercé il richiamo alla pluralità di lingue: Od. XIX 172-177. In generale, oltre Beloch Griech. Geschichte IV, 1,2 sgg., cfr. Mazzarino Fine 173: «ethnos...’ nazione’ [fu] un concetto che nel mondo antico fu sempre connesso, più o meno, con quello di lingua». In Grecia si ha la prima nitida ed esplicita teorizzazione della parte essenziale che tocca all’unità linguistica nel costituirsi dell’unità nazionale: essa risale ad Erodoto che, sul finire del libro VIII delle Storie, racconta come, nel momento più drammatico delle guerre persiane, gli Spartani avessero avuto il timore di vedersi traditi e abbandonati dagli Ateniesi attirati dalle profferte degli ambasciatori del re persiano; gli Ateniesi, dopo aver respinto le offerte di pace, risposero agli Spartani che mai avrebbero potuto tradire l’Ellade, sia perché impegnati a vendicare la distruzione dei templi, sia a causa di τὸ Ἑλληνικόν, «la ellenicità», «che è», spiega Erodoto, «identità di sangue e di lingua» (ἐòν ὅμαιμόν τε καὶ ὁμόγλωσσον: VIII 144,2). La identità di lingua come condizione della identità nazionale fu un concetto più volte adoperato dagli storici antichi a proposito della nazione macedone (Polyb. IX 37, Liv. XXXI 29). Ma nel mondo antico, come Cic...

Table of contents