Il teatro nella storia
eBook - ePub

Il teatro nella storia

Gli spazi, le culture, la memoria

Raimondo Guarino

  1. 206 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il teatro nella storia

Gli spazi, le culture, la memoria

Raimondo Guarino

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Dall'antica Grecia alla regia del Novecento, dagli interpreti di Shakespeare al clown circense: le geografie e le cronologie, le tradizioni e le memorie, le connessioni del teatro con arti, spazi e comportamenti, gli attori come protagonisti di processi culturali specifici, oggetto di uno studio che confronta tecniche della rappresentazione e documenti della vita teatrale, nel corso del tempo e nei mutamenti della civiltĂ .

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il teatro nella storia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il teatro nella storia by Raimondo Guarino in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Theatre History & Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Note

Capitolo I

1 Cfr. F. Braudel, Scritti sulla storia (1969), Mondadori, Milano 1973, specialmente i saggi Storia e scienze sociali. La lunga durata (1958) e Storia e sociologia (1960), pp. 57-92 e 103-124.
2 F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 11-12.
3 F. Cruciani, Per lo studio del teatro rinascimentale: la festa, in «Biblioteca Teatrale», 5, 1972, pp. 1-16, p. 1.
4 F. Cruciani, N. Savarese, Guide bibliografiche. Teatro, Garzanti, Milano 1991, p. 3.
5 Recueil des Chroniquers de Puy-en-Velay: Le Livre de Podio d’Estienne Mùge, 2 voll., a cura di A. Chassaing, Le Puy-en-Velay 1874, vol. I, pp. 369-371, cit. in G. Runnalls, Études sur les mystùres, Champion, Paris 1998, pp. 116-118.
6 «L’impulso antropologico si traduce principalmente, piuttosto che nella produzione di modelli, nell’individuazione di nuovi problemi, nel vedere vecchi problemi in modi nuovi, in un’enfasi su norme o sistemi di valore e rituali, nell’attenzione alle funzioni espressive di forme di azione sociale e alle espressioni simboliche di autoritĂ , controllo ed egemonia.» E.P. Thompson, Folclore, antropologia, storia sociale (1976), in Id., SocietĂ  patrizia, cultura plebea, Einaudi, Torino 1981, pp. 309-338, p. 310.
7 B. Gentili, Lo spettacolo nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 1977, p. 22.
8 Per le feste ateniesi il libro di riferimento, anche grazie alle riedizioni e integrazioni, Ăš A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene (1968), La Nuova Italia, Firenze 1996.
9 P. Ghiron-Bistagne, Recherches sur les acteurs dans la GrĂšce antique, Les Belles Lettres, Paris 1976.
10 Sui ludi come contesto dello spettacolo a Roma cfr. F. Dupont, Teatro e societĂ  a Roma (1985), Laterza, Roma-Bari 1991; Teatri romani, a cura di N. Savarese, Il Mulino, Bologna 1996.
11 P.S. Allen, The Mediaeval Mimus, in «Modern Philology», VII, 1909-10, pp. 329-344; VIII, 1910-11, pp. 1-44.
12 A. Cameron, Circus Factions. Blues and Greens at Rome and Byzantium, Oxford University Press, Oxford 1976.
13 Su Costantinopoli, G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (1984), Einaudi, Torino 1990; sull’Italia bizantina, G. Vespignani, Simbolismo, magia e sacralità dello spazio circo, Lo Scarabeo, Bologna 1994.
14 Cfr. L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 1989; P. Zumthor, La lettre et la voix, Seuil, Paris 1987.
15 I testi classici sono E. Faral, Les jongleurs en France au Moyen Âge, Champion, Paris 1910; R. MenĂ©ndez Pidal, PoesĂ­a juglaresca y juglares, Espasa-Calpe, Madrid 1924. Ma anche E.K. Chambers, The Mediaeval Stage, Oxford University Press, Oxford 1903. Per l’Italia, la sparsa bibliografia raccolta in T. Saffioti, I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi, Xenia, Milano 1990. Per i rapporti con l’esecuzione musicale, W. Salmen, Der Spielmann im Mittelalter, Helbling, Innsbruck 1983.
16 C. Casagrande, S. Vecchio, L’interdizione del giullare, in J. Drumbl (a cura di), Il teatro medievale, Il Mulino, Bologna 1989, pp. 317-368, p. 321.
17 Cfr. D. Bigongiari, Were there Theatres in Twelfth and Thirteenth Centuries?, in «The Romanic Review», XXXVII, 1946, pp. 201-224.
18 E. Konigson, L’espace thĂ©Ăątral mĂ©diĂ©val, CNRS, Paris 1975.
19 J. Drumbl, Quem quaeritis. Teatro sacro dell’alto Medioevo, Bulzoni, Roma 1981.
20 K. Young, The Drama of the Medieval Church, 2 voll., Oxford University Press, Oxford 1933.
21 Su comunità e spettacolo cfr. P. Ventrone, Il teatro dei gruppi nella Firenze dei primi Medici, in «Teatro e Storia», VIII, 1993, 14, pp. 91-125.
22 L. Petit de Julleville, Les comĂ©diens en France au Moyen Âge, Cerf, Paris 1889; Chambers, The Mediaeval Stage cit., specialmente alle pp. 373-389; E. Picot, Introduzione a Recueil gĂ©nĂ©ral des sotties, Didot, Paris 1909; V. De Bartholomaeis, Giullari farfensi, in «Studi medievali», I, 1928, pp. 37-47.
23 Sul processo di acculturazione letteraria delle pratiche diffuse di spettacolo, alla base della drammaturgia europea medievale, e sui suoi ascendenti classici, J. Enders, Rhetoric and the Origins of Medieval Drama, Cornell University Press, Ithaca 1992.
24 «Ci sono condizioni storiche che favoriscono il passaggio del ‘teatro’ da forma non-letteraria a ‘letteraria’ ed Ăš proprio il passaggio dal ‘vuoto’ del non-trasmesso al documento storico sulla pergamena che merita tutta l’attenzione del ricercatore moderno.» Drumbl, Il teatro medievale cit., p. 61. Drumbl si riferisce ai contesti del dramma sacro in volgare tedesco, ma estende queste considerazioni sull’ambito e le destinazioni primarie del documento-testo anche alle sue riflessioni sul Jeu de la FeuillĂ©e di Adam de la Halle, e sul contesto di Arras, e al testo della Passione cassinese in latino del XII secolo.
25 Cfr. J. Bossy, Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell’Europa moderna, Einaudi, Torino 1998.
26 Cruciani, Lo spazio del teatro cit., pp. 11-18.
27 E. Barba, Teatro eurasiano, in Id., Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta, Ubulibri, Milano 1996, p. 247.
28 G. Vasari, Opere, a cura di G. Milanesi, Sansoni, Firenze 1879, IV, p. 600.
29 La nozione di «teatro venduto» Ăš centrale in F. Taviani, M. Schino, Il segreto della Commedia dell’Arte, La casa Usher, Firenze 1982.
30 Sulla connessione tra sviluppo del teatro professionale e crisi del teatro civico religioso, G. Wickham, Early English Stages, Routledge & Kegan Paul-Columbia University Press, London-New York, 4 voll., 1959, 19802-1981; ma su questa correlazione cfr. M. James, Ritual, Drama and Social Body in Late Medieval English Town, in «Past & Present», 98, 1983, pp. 3-29; R.W. Ingram, Fifteen seventy-nine and the Decline of Civic Religious Drama in Coventry, in The Elizabethan Theatre, vol. VIII, a cura di G. Hibbard, Meany, Port Credit 1982, pp. 114-128.
31 Una bibliografia recente degli studi sull’evento si ricava da A. Testaverde Matteini, L’officina delle nuvole. Il teatro mediceo del 1589 e gli «Intermedi» del Buontalenti nel «Memoriale» di Girolamo Seriacopi, Edizioni degli amici della Scala («Musica e Teatro», 11/12), Milano 1991. Il saggio di Aby Warburg, scritto nel 1895, Ăš pubblicato in Id., La rinascita del paganesimo antico (1932), La Nuova Italia, Firenze 1966, pp. 59-107.
32 La proiezione della simbologia neoplatonica si condensa in altri eventi dello spettacolo cinquecentesco, come la rappresentazione urbinate della Calandria nel 1513, studiata da F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1987; e il Ballet Comique de la Reyne, progettato dall’AcadĂ©mie Royale de PoĂ©sie et de Musique e rappresentato a Parigi nel 1581, studiato da F. Yates, The French Academies of the XVIth Century, The Warburg Institute, London 1947.
33 M. Fagiolo dell’Arco e S. Carandini, L’effimero barocco. Strutture della festa nella Roma del Seicento, 2 voll., Bulzoni, Roma 1977-1978.
34 J. Duvignaud, Le ombre collettive. Sociologia del teatro (1966), Officina, Roma 1974. E gli interventi di J. Jacquot e J. Duvignaud in Histoire des Spectacles, a cura di G. Dumur, Gallimard («Encyclopédie de la Pléiade»), Paris 1965.
35 P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Einaudi, Torino 1955.
36 Cfr. la serie degli atti dei convegni su Le...

Table of contents

Citation styles for Il teatro nella storia

APA 6 Citation

Guarino, R. (2015). Il teatro nella storia ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3460833/il-teatro-nella-storia-gli-spazi-le-culture-la-memoria-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Guarino, Raimondo. (2015) 2015. Il Teatro Nella Storia. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3460833/il-teatro-nella-storia-gli-spazi-le-culture-la-memoria-pdf.

Harvard Citation

Guarino, R. (2015) Il teatro nella storia. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3460833/il-teatro-nella-storia-gli-spazi-le-culture-la-memoria-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Guarino, Raimondo. Il Teatro Nella Storia. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2015. Web. 15 Oct. 2022.