ROMantiche e nuove storie
eBook - ePub

ROMantiche e nuove storie

Percorsi e strumenti per contrastare xenofobia e antiziganismo

Dario Abrescia, Tiziana Mangarella

Buch teilen
  1. 190 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

ROMantiche e nuove storie

Percorsi e strumenti per contrastare xenofobia e antiziganismo

Dario Abrescia, Tiziana Mangarella

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

L'antiziganismo, l'avversione nei confronti delle comunitĂ  rom, Ăš stato provocatoriamente definito "l'ultima forma accettabile di razzismo" perchĂ© Ăš trasversalmente diffuso in tutti gli strati della popolazione, indipendentemente da etĂ , sesso, grado di istruzione, preferenze politiche, credenze religiose, provenienza geografica e classe socioeconomica. Gli insulti, il disprezzo, l'odio riservato alle persone rom sono tali da non avere eguali nei confronti di altri gruppi sociali.Compito di questo manuale non Ăš quello di riportare nel dettaglio il corposo catalogo di discriminazioni e violenze contro i rom nei secoli, nĂ© quello di raccontare la storia del "popolo rom", che non Ăš un monolito immutabile ma una realtĂ  eterogenea e dinamica, in continua evoluzione, un ricco mosaico di gruppi, comunitĂ , persone.Questo libro prende spunto dalla rivoluzione che la quantistica ha portato nel mondo della fisica: non piĂč l'illusione di descrivere il mondo in sĂ© e per sĂ©, ma l'analisi della nostra interazione con il mondo. Il manuale diventa cosĂŹ, piĂč che un libro "sui rom", un momento di riflessione per analizzare il nostro modo di guardare gli "altri" e di rappresentarli, per riflettere sul nostro essere portatori di stereotipi e "agitori" di pregiudizi, e operare cosĂŹ uno scarto di pensiero che possa farci andare oltre le categorie del noi e loro. Nel convincimento che soltanto un delicato e tenace lavoro nelle scuole e nelle altre agenzie educative possa contrastare pregiudizi e discriminazioni, si vogliono fornire strumenti operativi per ri-orientare lo sguardo, cambiare il punto di vista, allenare l'empatia, lavorando insieme con i ragazzi e con le ragazze al superamento degli stereotipi e alla costruzione di una realtĂ  piĂč accogliente e inclusiva.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist ROMantiche e nuove storie als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu ROMantiche e nuove storie von Dario Abrescia, Tiziana Mangarella im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Education & Education General. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2018
ISBN
9788861536845

PARTE TERZA

Giochi e altre attivitĂ  formative

È nel giocare che l’individuo Ăš in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalitĂ , ed Ăš solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sĂ©.
Donald Woods Winnicott
Questa sezione raccoglie alcuni giochi pensati per svolgere un percorso di educazione alle differenze, di contrasto agli stereotipi razzisti e xenofobi, con un’attenzione specifica ai pregiudizi, alle discriminazioni e alle violenze nei confronti delle comunità rom.
Le attivitĂ  proposte attingono a diverse tecniche che utilizzano il gioco come strumento educativo e formativo. Di ogni attivitĂ  vengono indicati il grado di difficoltĂ , la durata indicativa, il numero di partecipanti, i materiali necessari, gli obiettivi.
Le aree sviluppate sono sette, organizzate in parte per tematica e in parte per obiettivi progressivi:
A – PRESENTAZIONE/ACCOGLIENZA/ROMPIGHIACCIO: giochi che possono essere utilizzati sia con gruppi preesistenti (es. gruppi-classe) sia con gruppi di nuova costituzione (es. gruppi in formazione, campi-scuola, ecc.), all’avvio di un percorso formativo.
B – STEREOTIPI E PREGIUDIZI: giochi finalizzati a “comprendere emotivamente” l’esperienza dell’etichettamento e dello stereotipo, dal punto di vista di chi lo subisce, con riferimento ad una varietà di situazioni di vita quotidiana.
C – STEREOTIPI ANTIZIGANISTI: giochi sulla formazione e sulla percezione degli stereotipi antiziganisti, relativi cioù alle comunità rom.
D – MONDO ROM: attività per approfondire la conoscenza delle comunità rom, per rilevarne la pluralità culturale.
E – VERIFICA E SISTEMATIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: attività per verificare la correttezza di alcune informazioni possedute, con l’obiettivo di stimolare nuove acquisizioni e modificare le percezioni distorte della realtà.
F – PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E COSTRUZIONE DI PRODOTTI: con riferimento ad azioni concrete da realizzare, anche in continuità con le attività della ricerca-azione.
G – CINEFORUM: una mini rassegna cinematografica come strumento di riflessione sulle rappresentazioni piĂč o meno stereotipate riguardanti le comunitĂ  rom.

1 In rete

Nessun uomo ù un’isola.
John Donne
difficoltĂ : bassa
durata: 20 minuti
numero partecipanti: senza limite
materiali: gomitolo di lana
obiettivi: presentarsi, avviare la costituzione del gruppo
categoria: A
Il gioco Ăš da utilizzarsi in gruppi appena costituiti, in cui i componenti si incontrano per la prima volta.
Tutti seduti in cerchio, la persona che conduce ha in mano il gomitolo di lana: dice a voce alta il proprio nome e una cosa su di sé (una passione, un sogno, una paura, ecc.). Quindi, tenendo fermo il capo del gomitolo, lo lancia a qualcuno che gli sta seduto di fronte.
Uno per uno, tutti riceveranno il gomitolo, si presenteranno e poi lo lanceranno a qualcun altro (ricordandosi di trattenere un capo del filo di lana).
Alla fine si sarà formata una trama, un intrico di fili che collega tutti i partecipanti e che sottolineerà simbolicamente il loro essere una rete, tutti collegati l’uno all’altra, in un segno di buon auspicio per il prosieguo delle attività.

2 In una parola

Vorrei dire tutto ciĂČ che c’ù da dire in una sola parola.
Leonard Cohen
difficoltĂ : bassa
durata: 30-40 minuti
numero partecipanti: senza limite
materiali: nessuno
obiettivi: presentarsi al gruppo, valorizzare l’ascolto
categoria: A
Il gioco puĂČ essere utilizzato in gruppi appena costituiti o in cui i componenti abbiano giĂ  una certa conoscenza reciproca.
Tutti seduti in cerchio.
Viene chiesto ai partecipanti di pensare in soli tre secondi a una parola con cui autodefinirsi e presentarsi, una parola qualsiasi (sostantivo, aggettivo, verbo
). Poi parte il giro di presentazioni e, l’una dopo l’altra, ogni persona dice a voce alta la propria parola.
Terminato il giro, viene chiesto a ciascuno di pensare e dire una seconda parola: quella con cui ciascuno immagina di poter essere identificato, definito, rappresentato dagli altri (genitori, fratelli/sorelle, amici, ecc.).
Terminato anche il secondo giro, si apre una breve riflessione sulle parole scelte.
È evidente che Ú stata una scelta istintiva, senza rifletterci troppo.
Qualcuno potrĂ  aver scelto il proprio nome o un soprannome, oppure un aggettivo (positivo o negativo), un colore, un’attivitĂ  (musicista, tennista, ballerina, dormiglione, ecc.). PerchĂ© si puĂČ aver fatto una scelta piuttosto che un’altra?
Che differenza c’ù (se c’ù) tra la prima parola (quella con cui ognuno si ù definito) e la seconda (quella con cui si pensa che gli altri possano definirci)?
Che differenza c’ù tra le parole che ognuno ha pronunciato e quelle che ha sentito pronunciare dagli altri partecipanti?
Ci si ritrova nelle parole scelte? Ne sono in seguito venute in mente anche altre, che magari sono piĂč rappresentative di sĂ©? Qualcuno cambierebbe le parole scelte?
Probabilmente ciascuna di queste parole racconta una parte di noi, Ăš un frammento di quello che siamo (ragazzo, studente, figlia, sorella, fratello, diciassettenne, musicista, estroverso
), ma noi siamo molto di piĂč, non possiamo essere ridotti a una di queste etichette (per quanto ognuna nel suo piccolo dica qualcosa di noi), nessuno potrĂ  conoscerci davvero se si ferma a una sola di queste parole, etichette. Infine viene chiesto a ciascuno di riflettere un po’ di piĂč (qualche minuto) e di scrivere altre cinque/ dieci parole con cui raccontare se stessi.
Se avanza tempo ci sarà anche l’occasione, per chi vuole, di condividere con gli altri le proprie impressioni.

3 Nuove conoscenze

L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice a un’altra:
“Anche tu? Pensavo di essere l’unica!”
C.S. Lewis
difficoltĂ : bassa
durata: 45 minuti
numero partecipanti: senza limite
materiali: nessuno
obiettivi: riconoscere e apprezzare la “diversità”
categoria: A
Il gioco puĂČ essere utilizzato in gruppi appena costituiti o in cui i componenti abbiano giĂ  una certa conoscenza l’uno dell’altro.
Tutti seduti in cerchio. Una persona comincia stando al centro, in piedi; si avvicina a una delle altre e le chiede: “Chi vuoi conoscere oggi?”.
L’altra risponde citando una categoria di persone individuate in base a caratteristiche fisiche (es. colore o lunghezza dei capelli), abbigliamento (particolari capi indossati), altre caratteristiche personali (età, città di provenienza), gusti (musicali, gastronomici), ecc.
Per esempio, risponde: “Mi piacerebbe conoscere persone con i capelli ricci!”. Oppure: “Mi piacerebbe conosc...

Inhaltsverzeichnis