Il labirinto del continuo
eBook - ePub

Il labirinto del continuo

Numeri, strutture, infiniti

Giorgio Chinnici

Partager le livre
  1. 224 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il labirinto del continuo

Numeri, strutture, infiniti

Giorgio Chinnici

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Un libro che racconta l'evoluzione del concetto di numero: una storia appassionante che porta a scoprire e indagare il significato profondo dell'infinito, le sue molteplici forme, le sue sorprendenti e paradossali manifestazioni. Nel labirinto del continuo, espressione di Leibniz per indicare i problemi filosofici legati ai numeri, la matematica trova un filo d'Arianna che permette di districarsi, descrivendo spazio e tempo. Il volume affronta il rapporto tra matematica e filosofia nell'interpretazione del mondo, dai numeri naturali fino alle derivate, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il labirinto del continuo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il labirinto del continuo par Giorgio Chinnici en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Biological Sciences et Science General. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2019
ISBN
9788820391195
1 Numeri
“E sai fare l’addizione?” chiese la Regina Bianca. “Quanto fa uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno piĂč uno?” “Non lo so”, disse Alice. “Ho perso il conto”.
Lewis Carroll, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovĂČ (1871)
Astrazioni
La capacità di contare ha accompagnato l’uomo fin da epoche antichissime, perse nella nebbia del tempo.
Nei primi stadi del suo sviluppo l’essere umano possedeva il concetto di quantità in una maniera piuttosto rozza che non andava molto al di là della semplice contrapposizione tra un singolo oggetto e molteplici oggetti dello stesso tipo: tra un albero e una foresta, tra una preda e diverse prede, tra un nemico e svariati nemici. Ovvero, l’uomo primitivo al pari di quello moderno poteva distinguere a un livello cognitivo immediato tra uno, due e molti, o comunque riconoscere, senza bisogno di contare esplicitamente, le piccole quantità forse fino a tre o quattro; mentre tutto il resto era semplicemente tanti.
Questo fatto ha lasciato le sue tracce nel linguaggio. In italiano, come in quasi tutte le altre lingue vive o estinte, esiste la categoria grammaticale del numero: sostantivi, pronomi, aggettivi, articoli vengono marcati con una terminazione o una forma diversa per indicare un solo esemplare (“il mio nuovo libro”) oppure piĂč di uno (“i miei nuovi libri”). In greco antico e in sanscrito oltre al singolare e al plurale esiste il duale, il quale marca esplicitamente un concetto quando si fa riferimento esattamente a due esemplari. Il duale era infatti presente nel proto-indoeuropeo, il progenitore comune delle moderne lingue indoeuropee, e si conserva in alcune di queste ultime come lo sloveno, il lituano e il gaelico scozzese; Ăš inoltre una caratteristica di lingue semitiche quali l’arabo e l’ebraico biblico. Ed Ăš poi molto interessante il fatto che certe lingue (il bayso in Africa, l’hopi degli Indiani d’America, il warlpiri in Australia) abbiano il numero grammaticale paucale, distinguano cioĂš grammaticalmente tra uno, pochi e molti. Una traccia di questa distinzione si trova anche in russo e altre lingue slave: in “un libro” il sostantivo libro va declinato al nominativo, in “due-tre-quattro libri” al genitivo singolare e da “cinque libri” in poi al genitivo plurale.
A un certo punto dell’evoluzione sociale dell’umanitĂ  diventĂČ indispensabile indicare la quantitĂ  con maggiore esattezza. Bisognava sapere quanti capi facevano parte del proprio gregge, o quanti giorni erano passati da un dato evento. Prima ancora di inventare delle parole per indicare tutti i numeri e prima di rappresentarli mediante simboli all’interno di un sistema di scrittura, gli uomini svilupparono una naturale tecnica di conteggio basata sulla corrispondenza. PiĂč esattamente, sulla corrispondenza uno a uno ovvero biunivoca. Per enumerare un gruppo non troppo grande di persone, animali, cose o persino concetti, facevano corrispondere a ognuno di essi le dita delle mani e magari anche quelle dei piedi. Al fine poi del conteggio di quantitĂ  maggiori e soprattutto per poter disporre di una registrazione che permanesse nel tempo, gli antichi iniziarono a mettere da parte un sassolino per ogni capo di bestiame, per esempio, o a fare un nodo in una cordicella, o a incidere una tacca in una pietra; o su un osso, come quello ritrovato a Ishango al confine tra Uganda e Congo e che si ritiene risalga addirittura a ventimila anni fa.
Il passo fondamentale dunque Ăš stato comprendere che cosa hanno in comune due mani e due notti, o cinque pecore e cinque piante, o tre buoi e tre tacche. Un procedimento mentale sofisticato e per nulla scontato, che ha portato all’idea di numero come concetto astratto. I numeri naturali, le entitĂ  usate per contare, vengono cosĂŹ ad assumere una loro esistenza, almeno come costrutti mentali, del tutto indipendente e non limitata alla loro manifestazione in circostanze particolari concrete. Delle entitĂ  su cui si puĂČ ragionare direttamente e a cui si possono attribuire proprietĂ . Portarsi a un livello piĂč alto di astrazione significa ragionare con maggiore generalitĂ : una cosa Ăš parlare di “due mani”, ben altra cosa Ăš parlare del numero “due”. Evidentemente, poi, Ăš proprio su questo processo di astrazione che si basa l’impiego di simboli per rappresentare i numeri naturali.
Il termine “astratto” non va quindi inteso nel senso negativo che talvolta gli si attribuisce nel linguaggio di tutti i giorni. La capacitĂ  di pensiero astratto Ăš, al contrario, proprio ciĂČ che caratterizza le facoltĂ  intellettuali superiori dell’uomo. L’intelligenza Ăš il sapere cogliere i concetti universali astraendoli, appunto, dalle manifestazioni particolari, concetti che altrimenti rimarrebbero sepolti e invisibili sotto la coltre dei dettagli concreti. Come dice Jorge Luis Borges (1899-1986) nel racconto Funes, o della memoria (Funes el memorioso, 1942):
Sospetto, tuttavia, che non fosse molto capace di pensare. Pensare ù dimenticare le differenze, generalizzare, astrarre. Nel sovraffollato mondo di Funes non c’erano che dettagli, quasi immediati.
Il geniale scrittore argentino immagina in questo racconto che il giovane Ireneo Funes, a seguito di un incidente in cui era stato travolto da un cavallo, avesse acquisito una memoria prodigiosa, sovrumana quanto opprimente, che gli impediva ogni astrazione:
Infatti, Funes non solo ricordava ogni foglia di ogni albero di ogni montagna, ma persino ognuna delle volte che l’aveva percepita o immaginata.
[
]
Questi, non dimentichiamolo, era quasi incapace di idee generali, platoniche. Non solo gli era difficile comprendere che il simbolo generico cane includesse cosĂŹ tanti disparati individui di diversa taglia e diversa forma; lo infastidiva anche che il cane delle tre e quattordici (visto di profilo) portasse lo stesso nome del cane delle tre e un quarto (visto di fronte).
Il processo di astrazione, inoltre, serve a creare un modello mentale dell’oggetto o del fenomeno in esame, tenendo conto solo delle caratteristiche rilevanti e che ci interessano, ed eliminando tutte le altre. Costruire un modello maneggiabile ù l’unica maniera di fare scienza.
Inoltre, Ăš ancora un processo di astrazione quello che ci porta al concetto di figura geometrica. Dai casi particolari di un appezzamento di terreno di forma quadrata o di una ruota di forma circolare si arriva all’idea universale di quadrato o di cerchio, all’essenza di ciĂČ che appare quadrato o circolare. Nel mondo che ci circonda non ci sarĂ  mai un cerchio che sia esattamente tale, ma solo approssimazioni piĂč o meno buone ai fini pratici. Il cerchio perfetto in senso matematico, come ogni altra forma geometrica esatta, Ăš una potente astrazione, anch’essa nata agli albori della civiltĂ  da un’esigenza pratica: quella di misurare o calcolare la lunghezza di un segmento, l’area di una superficie e infine il volume di un solido.
Grazie al modello astratto del quadrato geometrico ù possibile calcolare l’area a partire dal lato, astraendo dalle particolarità dell’appezzamento reale e da caratteristiche irrilevanti di quest’ultimo come il tipo di terreno o la distanza dalla città. A modelli astratti si ricorre del resto non solo in matematica ma anche nelle scienze: si pensi per esempio ai concetti di forza e di energia.
Questa idea ù stata pure ripresa dall’arte moderna: alcune correnti della pittura e della scultura sono incentrate proprio sull’astrazione dell’essenziale dall’oggetto o dalla scena da raffigurare.
Insiemi
Come si puĂČ intravvedere da quanto discusso, c’ù poi un altro concetto astratto fondamentale per la matematica che emerge quasi in punta di piedi a fianco di quello di numero: il concetto di insieme. Si puĂČ pensare infatti che un numero naturale rappresenti la cardinalitĂ  di un insieme finito, la quantitĂ  degli elementi che ne fanno parte. Il numero cinque Ăš cioĂš, in astratto, ciĂČ che hanno in comune non solo un insieme di cinque gettoni e l’insieme delle dita di una mano, bensĂŹ tutti gli insiemi ...

Table des matiĂšres