Atleta vincente
eBook - ePub

Atleta vincente

Strategie e tecniche per diventare campioni nello sport e nella vita

Massimo Binelli

Partager le livre
  1. 224 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Atleta vincente

Strategie e tecniche per diventare campioni nello sport e nella vita

Massimo Binelli

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Vuoi diventare un Vincente? Vuoi scoprire le formule per esprimere tutte le tue potenzialitĂ  e dare il meglio di te in ogni circostanza, nella vita, prima ancora che nello sport? Atleta Vincente, frutto di oltre 35 anni di esperienza dell'autore, spiega con stile semplice ed efficace come applicare giorno dopo giorno le stesse strategie che adottano i campioni per raggiungere i loro traguardi. La prima parte del volume, arricchita da esercizi, schede di lavoro e file audio disponibili online, Ăš dedicata alle tecniche fondamentali dell'allenamento mentale. La seconda Ăš una raccolta di casi reali di eccellenza che ne testimoniano l'efficacia in ogni situazione, dalla preparazione quotidiana alla finale dei Giochi Olimpici. La terza parte, infine, Ăš un invito a metterti in gioco, affrontando un percorso di crescita personale che ti spinga a definire obiettivi e ad agire per ottenere in breve tempo risultati di grande successo.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Atleta vincente est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Atleta vincente par Massimo Binelli en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Negocios y empresa et Marketing digital. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2017
ISBN
9788820380519
PARTE PRIMA
Pillole di Crescita Sportiva
La Parte Prima Ăš un percorso di Crescita Sportiva con il quale condivido tecniche, strategie e fattori di successo messi a punto in oltre 35 anni di esperienza, maturata sulle pedane del sollevamento pesi e sulle piste di atletica.
Pillola 1
Dialogo interno e pensiero positivo
Formule e strategie di successo
Se vuoi diventare un campione, pensa come un campione, agisci come un campione, allenati come un campione, gareggia come un campione, vivi e comportati da campione.
PerchĂ© il percorso che ti consentirĂ  di diventare un Atleta Vincente inizia dal dialogo interno? PerchĂ© l’uomo, a differenza di tutti gli altri esseri viventi, possiede l’autoconsapevolezza, ossia la capacitĂ  di riflettere sul proprio processo di pensiero e di osservarsi in modo distaccato, come in una “visione dall’alto”. Il pensiero, dunque, Ăš l’attivitĂ  psichica mediante la quale l’essere umano prende coscienza di sĂ© e della realtĂ , formula ipotesi e giudizi, elabora contenuti e informazioni, per arrivare a definire la “mappa del mondo” in cui vive e in cui si rappresenta. Per questa ragione, tutte le tecniche di allenamento mentale che condividerĂČ con te ruotano attorno al concetto di dialogo interno e di pensiero positivo.
Ciascuno di noi parla con sĂ© stesso. C’ù chi lo fa a voce alta, e ti sarĂ  capitato certamente di ascoltare atleti che al termine di un’esecuzione ben riuscita si fanno i complimenti o si criticano ferocemente, se hanno commesso un errore; e c’ù chi lo fa appunto tramite il dialogo interno, con la “vocina” silenziosa che abbiamo dentro e che non puĂČ essere messa a tacere in alcun modo. Il dialogo interno influenza la concentrazione, agisce sulla motivazione, potenzia o demolisce l’autostima, quindi puoi giĂ  intuire quanto sia importante formularlo in modo corretto.
Il dialogo interno puĂČ essere negativo o positivo, puĂČ essere orientato alla scarsitĂ  o all’abbondanza, puĂČ essere formulato per allontanarsi da qualcosa o per andare verso qualcos’altro. Alcuni di questi monologhi spontanei ci danno la carica, mentre altri avvelenano la mente, pertanto, per evitare conseguenze nefaste, occorre trovare un antidoto efficace.
Ecco alcuni esempi di dialogo interno negativo. Se durante una competizione un atleta inizia a dire a sĂ© stesso frasi come “Oggi faccio schifo”, “Oggi sono un disastro”, “Oggi non Ăš giornata”, “Sono un idiota e se continuo cosĂŹ perdo di sicuro”, “Non devo sbagliare il prossimo colpo”, il cervello di quell’atleta riceverĂ  solo informazioni negative, quindi inizierĂ  ad attivarsi la procedura inconscia e autolesionista, nota come profezia che si autoavvera (Pillola 47), per cui tutto andrĂ  esattamente come immaginato. Questo accade, e sto semplificando, perchĂ© il cervello “non conosce” la negazione, quindi il “non devo sbagliare il prossimo colpo” viene ricevuto come “sbaglierĂČ il prossimo colpo”.
Vuoi una prova di questo meccanismo mentale bizzarro? Se ti chiedo di “non pensare” a cosa hai mangiato stamattina a colazione, cosa ti viene in mente? Sono pronto a scommettere che hai pensato alla colazione, perchĂ© non esiste l’immagine della “non colazione”, poi la tua mente ha cercato di NON pensare a cosa hai mangiato, ma ormai l’immagine era arrivata! E se ti dico di “non pensare” a una mucca lilla, cosa ti viene in mente? Esatto, hai pensato a una mucca color lilla, come quella della famosa tavoletta di cioccolato, perchĂ© pure in questo caso non esiste l’immagine della “non mucca lilla”, poi la tua mente ha cercato di NON pensare alla mucca lilla, ma ormai l’immagine era arrivata e il simpatico ruminante stava giĂ  pascolando e scampanando beatamente nella tua testa

In questi casi non si Ăš trattato di immagini foriere di sensazioni negative, ma pensa a cosa puĂČ accadere se ti dici che NON vuoi sbagliare la prossima azione e come prima immagine compare proprio l’azione sbagliata: Ăš un clamoroso autogol e rappresenta un duro colpo tanto per la tua fiducia quanto per la tua autostima.
Cosa succede se ora ti dico di NON pensare a un tricopiricotĂŹno? GiĂ  hai fatto fatica a leggerlo, questo nome, poi la tua mente ha cercato nei vari archivi l’immagine dello strano animale esotico (perchĂ© sembra il nome di un animale, vero?), ma siccome non l’ha trovata, visto che il tricopiricotĂŹno non esiste, non hai provato nulla, perchĂ© le emozioni sono scatenate dall’immagine evocata dal pensiero, non dal pensiero in sĂ©. Ti Ăš chiaro, adesso, perchĂ© dobbiamo formulare pensieri che richiamino immagini ricche di contenuti positivi?
Il dialogo interno positivo, invece, si puĂČ formulare con frasi motivazionali quali “Forza, ce la puoi fare”, “Voglio dare il meglio di me”, “Continua cosĂŹ che sta andando tutto bene”, “Non vedo l’ora di
” (che contiene una negazione, ma in questo caso Ăš un’esortazione ad agire!), e simili. Nell’esempio che ti ho fatto a proposito del dialogo interno negativo, se invece di dirsi mentalmente “Non devo sbagliare il prossimo colpo”, quell’atleta (che potrebbe essere un giocatore di biliardo che sta per affrontare un colpo di stecca) pensa semplicemente “Voglio mettere a segno il prossimo colpo in modo perfetto”, il suo cervello riceve un segnale positivo, e reagisce di conseguenza.
Attenzione: darsi del tu (“Forza, ce la puoi fare”, “Continua cosĂŹ che sta andando tutto bene”), come se stessimo parlando al nostro alter ego allo specchio, al posto di usare l’io della prima persona (“Voglio dare il meglio di me”) puĂČ avere un effetto molto stimolante, ma Ăš una scelta personale.
Ho parlato anche di “scarsità”, pensiero negativo, e di “abbondanza”, pensiero positivo. Per spiegarti la contrapposizione tra questi due concetti, che il senso comune semplifica con le locuzioni “bicchiere mezzo vuoto” e “bicchiere mezzo pieno”, ti propongo un esempio
 podistico. Prendiamo due amici che si allenano assieme da alcuni mesi e un paio di volte alla settimana corrono per una dozzina di chilometri, alla medesima andatura. Hanno raggiunto uno stato di forma perfettamente equilibrato e terminano l’allenamento provando sensazioni di affaticamento pressochĂ© identiche.
Un bel giorno decidono di mettersi alla prova e di affrontare una gara su strada di 10 chilometri, distanza che immaginano di poter completare agevolmente. Per effetto dell’adrenalina scatenata dalla competizione, iniziano a correre con un passo piĂč allegro rispetto al consueto allenamento, fianco a fianco, e prestano attenzione ai segnali che indicano la distanza: 1° chilometro, 2° chilometro
 Arrivati al 9° chilometro, uno dei due, quello che vede il “bicchiere mezzo vuoto”, che percepisce la scarsitĂ , che sente il peso della strada macinata, inizia a dire “Non ce la faccio piĂč”, “Sto scoppiando, mi devo fermare”, “Manca ancora un chilometro, non ci arriverĂČ mai al traguardo”. L’altro, di contro, quello che vede il “bicchiere mezzo pieno”, che percepisce l’abbondanza, replica all’amico che sta per piantarsi a un chilometro dall’arrivo e gli dice “Dai, manca solo un chilometro”, “Possiamo farcela”, “Teniamo duro per altri cinque minuti e siamo arrivati”.
Il primo guarda indietro e sente il peso della fatica; il secondo guarda avanti e cerca le ultime risorse dentro di sĂ© per raggiungere l’obiettivo. Hanno nelle gambe lo stesso allenamento fisico, eppure il pensiero negativo dell’uno fa comparire immagini e sensazioni di fallimento che lo portano a rinunciare, mentre il pensiero positivo dell’altro evoca immagini e sensazioni di successo che gli fanno stringere i denti ancora per qualche minuto, fino al traguardo.
Il pensiero negativo formulato per “allontanarsi da”, infine, Ăš tipico di tutti gli atleti che acquisiscono nuove abilitĂ  per tentativi. Immaginiamo un ginnasta che stia preparando per la prima volta un difficile volteggio, un tuffatore alle prese con il suo primo triplo avvitamento, oppure una pattinatrice che stia inserendo nel proprio programma un salto mai provato fino a quel momento. Prima di padroneggiare l’esecuzione dell’esercizio, ciascuno di questi atleti deve sopportare un numero considerevole di prove e di errori, e non Ăš raro che arrivino momenti di sconforto, se il pensiero dominante Ăš “Ho sbagliato un’altra volta, non ce la farĂČ mai a imparare!”. In questi casi, l’errore, seppure funzionale all’apprendimento, viene vissuto come un allontanamento dalla meta.
Se lo schema di pensiero dell’atleta viene orientato ad “andare verso” il risultato finale, invece, ogni nuovo errore assume tutt’altro significato: “Un errore in meno, mi sto avvicinando all’obiettivo!”. L’atleta sa che per imparare quel determinato movimento dovrà provare il gesto tecnico un certo numero di volte, come hanno fatto altri atleti prima di lui, quindi non c’ù ragione di dubitare che il successo prima o dopo arriverà: l’errore ù vissuto come uno scotto necessario e l’atteggiamento che ne discende ù positivo.
La Formula CCCP
Finora ho sciorinato una bella carrellata di esempi, ma c’ù una domanda che fa capolino: come deve essere costruito un pensiero positivo efficace? Cito un breve aneddoto personale, poi rispondo. Quando vestivo la maglia azzurra della Nazionale di pesistica, prima della caduta del Muro di Berlino i nostri avversari piĂč temibili erano i sovietici. Sulle loro divise campeggiava il simbolo dell’URSS, la falce e il martello, accompagnato dalla sigla CCCP.1
Un bel giorno, quel CCCP divenne l’acronimo di “Col Cappero Che Perdiamo”, ovviamente detto scherzosamente da loro, che avevano imparato qualche parola di italiano, a noi. In realtĂ  il cappero era piĂč piccante, ma ci siamo capiti, vero? A distanza di anni, mentre riflettevo sul fenomeno del dialogo interiore, mi sono accorto che le parole che avevo individuato per descrivere il pensiero positivo avevano proprio tre “c” e una “p” come iniziali, cosĂŹ ho recuperato la vecchia sigla e l’ho trasformata in un acronimo doppio. Ecco dunque la risposta alla domanda “come deve essere costruito un pensiero positivo efficace” ancora in sospeso. Secondo la mia Formula CCCP, un pensiero positivo efficace deve essere:
Corto
Convinto
Consapevole
Positivo
Se il tuo dialogo interno Ăš formato da pensieri CCCP, ossia Corti, Convinti, Consapevoli e Positivi, sono pronto a scommetterci:
Col
Cappero
Che
Perdi


aggiungi tu cosa NON VUOI perdere!
Ora che hai imparato la Formula CCCP a doppia valenza, come corollario aggiungo sei PrincĂŹpi ai quali dovrebbe attenersi ogni pensiero vincente.
1. Usa frasi mirate. Evita di soffocare la tua mente con pensieri lunghi e ingarbugliati: i comandi devono essere sintetici, decisi e specifici per lo scopo con cui li formuli, perfettamente attinenti al momento che stai vivendo.
2. Usa il tempo presente. Avevi problemi con la grammatica? Niente panico, non ti interrogo sui verbi: Ăš importante capire che dobbiamo rivolgerci alla nostra mente con il tempo del “qui e ora”, perciĂČ â€œForza, ce la posso fare” e non “Ce la farĂČ”, il giorno poi dell’anno mai

3. Costruisci frasi positive, evitando parole negative. Come ti ho dimostrato, il nostro cervello “non conosce” la negazione, quindi al posto di pensare o dire “Non devo sbagliare”, trova un’alternativa positiva, come per esempio “Ce la posso fare” o “Voglio farcela”. Evita di usare il verbo “dovere” perchĂ© per la mente, nella nostra lingua, Ăš una parola che evoca una forzatura, quindi “posso” oppure “voglio” e non “devo”. D’ora in poi, soltanto io, per pungolarti un po’, mi rivolgerĂČ a te con un devi, dunque trasforma il mio devi in qualcosa che “vuoi” o “puoi” fare, ogni volta che lo leggerai, scritto proprio cosĂŹ.
4. Evita pensieri che esprimono un giudizio. Nel dialogo interno ù inutile commentare e giudicare, soprattutto se il pensiero ù riferito a un errore appena commesso. Prendi semplicemente atto dell’accaduto e formula un pensiero lineare, senza aggiungere appendici superflue e dannose.
5. Ripeti le frasi positive con convinzione, attenzione e intenzione. Devi credere al pensiero che hai formulato, quindi ripetilo, mentalmente o a voce alta, come se fosse un mantra. Tieni conto che nel ripeterlo metti a tacere tutti gli altri pensieri che vorrebbero prepotentemente emergere, a tutto beneficio della concentrazione.
6. Sii gentile mentre ti parli. Evita di insultarti o di essere troppo intransigente, non serve e ti sottrae energia e valore. “Con la gentilezza si ottiene tutto”, afferma la saggezza popolare, e se questo adagio vale per gli altri, a maggior ragione vale per noi stessi. La durezza non ù uno stimolo per la nostra mente, tutt’altro: provoca soltanto rabbia e tensione. Limitati a descrivere con distacco l’oggetto del tuo pensiero.
La Formula RVM
Come ci dobbiamo comportare, durante un allenamento intenso o nel corso di una gara, se all’improv...

Table des matiĂšres