Malattie rare in emergenza
eBook - ePub

Malattie rare in emergenza

Una ricerca antropologica tra biopotere e saperi della cura

Ilaria E. Lesmo

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Malattie rare in emergenza

Una ricerca antropologica tra biopotere e saperi della cura

Ilaria E. Lesmo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La categoria di malattia rara, d'insorgenza relativamente recente, ha oggi grande rilevanza in sanitĂ  pubblica e in biomedicina. Il concetto merita un'analisi antropologica approfondita, in grado di mostrare, da un lato, le pratiche sociali, culturali e politiche che hanno portato alla sua plasmazione e, dall'altro, quelle che ne sono scaturite. Questo libro propone innanzitutto una genealogia delle malattie rare, mostrando le dinamiche che hanno condotto alla comparsa della categoria e le trasformazioni occorse con la sua diffusione a livello internazionale. In seguito, ripercorre una ricerca etnografi ca svolta lungo la Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta, esplorando le rappresentazioni e le pratiche associate al concetto, contese tra forme di soggettivazione, processi biopolitici, nuove interpretazioni del disagio e tentativi di risignifi care queste ultime per consolidare una certa veritĂ .

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Malattie rare in emergenza est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Malattie rare in emergenza par Ilaria E. Lesmo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Sozialwissenschaften et Soziologie. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2019
ISBN
9788857560083
Capitolo IV
Rappresentazioni e pratiche
degli utenti
Le micropolitiche emerse sul campo e discusse nel precedente Capitolo, come si ù visto, avevano una ricaduta concreta sulle pratiche del quotidiano e, in particolare, implicavano operazioni di triage che agivano sia nell’orientare le prassi, sia nel definire le interpretazioni accettabili di uno stato di disagio. A questo proposito ù significativo osservare che specifiche operazioni di inclusione ed esclusione furono messe in atto anche nel momento in cui gli specialisti, coinvolti nel progetto di ricerca sanitario e nel mio lavoro etnografico, aiutarono a individuare i pazienti intervistabili. Le azioni di selezione dei pazienti avvennero a diversi livelli.
In primo luogo, furono coinvolti due medici nella disamina della traccia delle interviste. Essi si adoperarono entusiasticamente orientando gli items individuati, ma anche spingendo alla selezione di un “campione” di pazienti che soddisfacesse specifici criteri. Suggerivano un processo di delimitazione piuttosto rigido degli utenti coinvolgibili, in base al quale solamente i soggetti affetti da “malattia rara riconosciuta”, “ricoverati almeno una volta in day hospital” e “in follow-up attivo” avrebbero preso parte al lavoro di ricerca. Per quanto simile processo di selezione non avrebbe avuto ricadute terapeutiche sui pazienti, e sicuramente non riguardasse situazioni di vita o di morte (come nelle pratiche di triage vere e proprie), esso distingueva tuttavia coloro i quali avrebbero avuto accesso alla parola, all’attribuzione di senso e, di conseguenza, alla legittima produzione di un sapere sulle malattie rare, da coloro che ne sarebbero stati esclusi. CiĂČ riduceva piuttosto forzosamente la complessitĂ  e l’eterogeneitĂ  degli utenti che quotidianamente si rivolgevano al Centro per richiedere una qualche forma di riconoscimento, e celava le modalitĂ  con cui alcune soggettivitĂ  venivano costruite nei termini di “patologiche” e “rare” (e quindi accedevano a specifici diritti o presidi sanitario-assistenziali) mentre altre erano escluse da tali processi.
Simili dinamiche di selezione si resero ancor piĂč evidenti quando il lavoro prese effettivamente avvio. Infatti, gli stessi specialisti individuarono i nominativi degli utenti che avrebbero potuto sottoporsi alle interviste. La loro scelta non dipendeva semplicemente dal modo in cui i soggetti rispondevano ai criteri prestabiliti, ma anche dagli argomenti d’interesse che, secondo l’opinione dei medici, gli utenti avrebbero potuto recare.
A livello operativo, accadeva che i medici mi anticipassero il nome del paziente descrivendomene brevemente la storia clinica. In seguito annunciavano all’utente l’attivazione dei progetti di ricerca, gli/le introducevano il mio ruolo in essi e lo/la invitavano alla partecipazione. In quel momento mi lasciavano sola con gli interlocutori e io provvedevo a descrivere il lavoro e a illustrarne gli obiettivi e le modalitĂ  di conduzione. DopodichĂ© domandavo loro se fossero disposti a farsi intervistare e, in caso di risposta affermativa, chiedevo di poter fissare un appuntamento secondo le loro esigenze. Nei casi in cui percepissi dubbi o incertezze, ribadivo che la partecipazione non era obbligatoria, invitavo a pensarci approfonditamente, e mi accordavo affinchĂ© potessimo risentirci per conoscere la loro decisione in merito82. La richiesta della mediazione dei medici dipendeva dalla consapevolezza che le ricerche avrebbero avuto una diversa autorevolezza se presentate dai dottori. In qualche modo, quindi, il potere esercitato dagli specialisti venne mobilitato consapevolmente per avere accesso agli utenti e alle loro storie.
D’altra parte, per controbilanciare questa dimensione di potere e le operazioni di selezione sopra descritte, insistetti affinchĂ©, per la mia etnografia, gli specialisti mi indicassero tra i possibili soggetti intervistabili anche individui che avrebbero teso a escludere. Richiesi di incontrare utenti dalle esperienze atipiche, originali o “poco rappresentative”, spiegando che sarebbero stati indispensabili per il mio lavoro.
Fu cosĂŹ che intervistai venticinque pazienti a cui si aggiunsero tre ragazzi disabili83 non afferenti al Centro. Alcune interviste durarono una quindicina di minuti (riducendosi quasi a radi questionari), mentre altre si protrassero per diverse ore o per piĂč incontri. La varietĂ  delle storie, delle esperienze somatiche, dei processi di soggettivazione e delle pratiche di biocittadinanza nelle quali agivano le malattie rare mi apparve infine straordinaria, rendendomi ancora una volta impossibile ricostruire una rappresentazione univoca delle diverse esperienze dei “malati rari”.
Proprio per questo motivo, prima di procedere a una disamina complessiva del materiale raccolto, decisi di soffermarmi su alcune storie che, a mio avviso, rappresentarono discorsi e pratiche della “rarità” profondamente articolati e assai divergenti tra loro. Affiancando le narrazioni alle osservazioni sul campo, esplorai queste storie per esaminare come la malattia rara agisse nello strutturare l’esperienza di vita e di cura, nell’attivare processi di soggettivazione e biocittadinanza, nell’implementare o limitare l’agency dei soggetti coinvolti.
Attraverso queste analisi volevo esplorare se, e come, tali processi venissero agiti a seconda delle specifiche esperienze di sofferenza, delle relative interpretazioni e dei rapporti particolari instauratisi tra medici e pazienti. Solo dopo essermi fatta un’idea delle molteplici modalità con cui implicavano dinamiche avevano luogo, iniziai a esaminare trasversalmente le narrazioni di tutti gli intervistati.
4.1. Le storie
“Non esiste la sclerodermia. Esistono le sclerodermie”.
La prima paziente che incontrai fu la signora Gialli84, ossia colei che uno dei medici indicĂČ come interlocutrice perfetta per discutere la traccia delle interviste. Era una donna di mezz’etĂ , energica e vivace nonostante la corporatura estremamente minuta (dovuta anche al disagio). La diagnosi biomedica a lei effettuata, ormai piĂč di vent’anni addietro, era di sclerodermia85, una malattia riconosciuta tra le rare in Italia. Io ebbi un colloquio con la signora in uno studio riservatoci dai medici. PoichĂ© ebbi il pieno consenso alla registrazione, potei in seguito trascriverla scrupolosamente.
La signora Gialli attribuĂŹ alla sua partecipazione al progetto un impegno morale di stampo formativo, considerando la ricerca un’operazione che avrebbe potuto condurre medici e pazienti a una maggiore comprensione reciproca. Espresse piĂč volte l’entusiasmo per il lavoro e, in generale, per l’insieme di attivitĂ  e iniziative praticate al Centro, dal quale affermĂČ di essere “affascinata”:
Io comunque sono affascinata da questo reparto qua! La
 la freddezza che c’ù in reparto dov’ero prima
 io sono sempre restata lĂŹ tranquilla, tanto i miei problemi poi li raccontavo separatamente al mio dottore, quindi
 PerĂČ non
 non c’ù confronto!
In questo modo ella mi diede immediatamente l’impressione di ricambiare la percezione positiva che gli operatori avevano di lei. Ben presto, poi, la consonanza di prospettive tra la signora e i medici apparve superare i complimenti reciproci. La donna, che incentrĂČ la maggior parte del colloquio sulle caratteristiche necessarie a un’appropriata relazione medico-paziente, poneva proprio in questo rapporto uno degli elementi piĂč rilevanti per gli individui affetti da malattia cronico-degenerativa86. Valorizzando la relazione operatore-paziente, ella confermava in parte quanto emerso dalle interviste dei professionisti, ossia il ruolo cruciale assunto da tale interazione per i soggetti con malattia cronica. Nell’approfondire il discorso, perĂČ, divenne evidente che la signora Gialli si riferiva quasi esclusivamente al rapporto degli utenti con i medici: nel colloquio non vennero mai citate altre professioni sanitarie a esclusione degli psicologi, ai quali fu attribuito un ruolo prevalentemente negativo. Pur non negando la possibilitĂ  che il supporto psicologico si rivelasse utile per alcuni pazienti, infatti, la signora Gialli escluse del tutto il fatto che a lei fosse stato di un qualche sostegno. Per quanto concerneva il rapporto medico-paziente, lungi dal descrivere una relazione quasi amicale o comunque travalicante i consueti confini professionali, la signora si prodigĂČ per delineare modalitĂ  relazionali in cui i rispettivi ruoli fossero ben definiti (rispecchiando cosĂŹ le aspirazioni dei medici, come abbiamo visto nel precedente Capitolo). Nell’ottica della mia interlocutrice l’idea di fondo era che i medici, adeguatamente formati all’ascolto, dovessero stipulare con i propri assistiti un vero e proprio “patto”, che avrebbe disposto questi ultimi ad affidarsi ai professionisti e i primi ad assumere un ruolo formativo e a dirigere gli itinerari terapeutici.
Tra i compiti spettanti ai medici, ad esempio, vi sarebbe stato quello di evitare processi di spaesamento in cui i pazienti avrebbero potuto perdersi. Un eventuale allontanamento dallo specialista di riferimento era ammesso solo nel caso in cui fosse quest’ultimo a consigliare altri consulenti ai propri assistiti. Facendo riferimento a esperienze vissute in prima persona, la signora Gialli raccontĂČ:
PerchĂ© potrebbe essere una procedura che il paziente considera normale: se io ho una malattia
 ho l’influenza vado dal medico della mutua, ma se ho una cosa piĂč seria, comincio a girare tutto il mondo. Ecco. Poi c’ù un atteggiamento di esterofilia. Io sento tante amiche che, insomma: “Vuoi mettere? Se noi andiamo all’estero
” [...] C’ù la nonna di una mia [conoscente] che [...] lei Ăš andata dal Dr. X, Ăš andata all’ospedale Y, Ăš andata a Pavia, Ăš andata a Milano
 e continua, eh! PerchĂ© poi non Ăš che dice: “L’ho fatto una volta e poi mai piĂč”. No! Lei continua a avere questo... CosĂŹ, non ne vieni a capo! [...] sono tutti ansiosi in quella famiglia! E quindi – visto che hanno anche possibilitĂ  di spendere – andare a destra e a manca per loro Ăš un’altra attivitĂ ! [...] Visto che i suoi problemi sono prevalentemente di natura polmonare, era arrivata lĂŹ, all’ospedale Y – io so che lĂŹ ci sono dei bravi medici – e dico: “Vai all’ospedale Y!” [...] No. “Vogliamo continuare a fare
” PerchĂ© poi c’ù anche la tendenza
 anche questo bisogna dirlo dei pazienti: che quasi Ăš diventata una moda parlare male dei medici: “Ah, sono andata da quello, non va bene
 Quell’altro non va bene, mi ha detto
”
A parere della signora, quindi, lo spaesamento dei pazienti con malattia rara (giĂ  riconosciuto anche nelle interviste agli operatori) non risultava tanto legato alla difficoltĂ  di individuare specialisti competenti, quanto piuttosto a un atteggiamento quasi compulsivo, un’abitudine, o finanche una “moda” diffusa tra i pazienti. A ciĂČ era necessario porre rimedio attraverso il rapporto di fiducia medico-paziente, che doveva essere espressamente finalizzato a garantire ai professionisti la gestione dei propri assistiti. Per la signora Gialli, infatti, l’ascolto del paziente da parte del medico, l’adozione di un livello comunicativo “adeguato” al proprio interlocutore, il conseguente consolidarsi del rapporto fiduciario dovevano far sĂŹ che gli operatori governassero efficacemente le traiettorie terapeutiche dei pazienti. La donna raccontĂČ:
Il Dr. X mi ha detto, in una fase un pochino critica, in cui io non stavo bene: “Signora, stia tranquilla, che se Ăš necessario io la posso mandare anche in altri posti: dall’America ad altri colleghi”. A me quell’informazione lĂŹ, in quel momento, Ăš servita tantissimo e dico adesso, riflettendoci: “Vedo tanti pazienti che passano la vita da un medico all’altro: ‘io ho un problema, sĂŹ, sono andato da quello, sono andato di lĂ , sono andato di là
’”. PerchĂ© la gente ha bisogno di fare questa cosa? Evidentemente perchĂ© non Ăš sufficientemente convinta
 [...] Allora, bisogna evitare. Forse, proprio una formula del tipo: “Guardi signora, se io mi faccio carico della sua malattia, io sono anche in grado, nel momento in cui verifico che le mie competenze non sono adeguate per coprire tutti i suoi bisogni, io mi sento di indirizzarla da altre parti. Ho la possibilitĂ  di farlo
 forse meglio di lei, visto che sono medico”.
Anche qui dev’essere il medico a pilotare. Ci sono delle persone talmente fragili che possono anche avere bisogno di un intervento di questo genere, ma dovrebbe sempre essere filtrato dal medico curante. In modo tale che quando il paziente va dallo specialista riferisce le sue ansie, ma lo specialista dovrebbe essere in grado di comunicare con il medico, perchĂ© lo specialista Ăš in grado di interpretarle anche, quelle ansie.
Lo specialista, dunque, era per la signora Gialli non solo il supervisore dei percorsi e delle scelte dei pazienti, ma anche l’interprete piĂč adeguato delle loro ansie. Egli avrebbe dovuto assumere la funzione di guida forte e, a tratti, direttiva. È pur vero che nella narrazione della signora il coinvolgimento del medico richiamava talvolta l’idea di una logica della cura87, secondo cui dottore e paziente sarebbero stati due alleati contemporaneamente impegnati nel percorso di cura. D’altra parte, in molte osservazioni della signora Gialli, il ruolo dello specialista arrivava ad assumere toni decisamente imperativi, rispecchiati anche dalle modalitĂ  espressive adottate dalla donna (“bisogna evitare”, “dev’essere il medico a pilotare”, “un intervento [...] dovrebbe sempre essere filtrato dal medico”). In queste considerazioni la signora Gialli sembrava auspicare quanto desiderato dagli operatori, ossia relazioni di cura esclusive, totalizzanti, a tratti paternaliste. Mi chiesi quindi se, e in che modo, le esperienze di disagio e di cura esperite dalla mia interlocutrice avessero avuto un ruolo nel consolidare tali concezioni. In questo modo volevo anche comprendere le dinamiche attraverso le qual...

Table des matiĂšres