Il metodo Elon Musk
eBook - ePub

Il metodo Elon Musk

Il modello di business e i principi del successo di Tesla Motors

Michael Valentin

Partager le livre
  1. 288 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il metodo Elon Musk

Il modello di business e i principi del successo di Tesla Motors

Michael Valentin

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

All'inizio del ventesimo secolo, il fordismo ha rivoluzionato le organizzazioni industriali, rendendosi portatore di un progresso inedito nei processi produttivi. Sessant'anni dopo, il toyotismo ha consentito l'emergere dell'eccellenza a livello operativo, sinonimo di qualitĂ  e reattivitĂ  agli stimoli del mercato. Dal 2010 Elon Musk ha nuovamente stravolto le regole, ideando il teslismo, un sistema organizzativo basato sulla disruption, che nel breve volgere di un decennio Ăš stato adottato da molte altre aziende. Il metodo Elon Musk spiega il teslismo, illustrandone i sette principi fondamentali, per consentire a tutti i lettori di comprendere, fare propri e mettere in pratica i fondamenti di questa quarta rivoluzione industriale giĂ  in atto. Quale strategia applicare all'economia del cambiamento e in mercati dagli andamenti imprevedibili? Quale modello operativo, quale tipo di management e organizzazione? Come attrarre, motivare e trattenere i talenti? Quali relazioni sono necessarie ad alimentare la crescita? Una descrizione approfondita e per nulla indulgente, testimonianze dirette e indagini sul campo, interviste a leader e manager fanno di questo libro una lettura preziosa e fonte d'ispirazione. Il capitolo che illustra gli esempi operativi spiega come applicare il teslismo a tutte le realtĂ  aziendali, e aiuta a comprendere il profondo insegnamento che Elon Musk sta offrendo al mondo per la creazione dell'impresa del futuro.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il metodo Elon Musk est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il metodo Elon Musk par Michael Valentin en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Tecnologia e ingegneria et Biografie in ambito scientifico e tecnologico. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

I SETTE PRINCIPI DEL TESLISMO

Principio 1

Iperproduzione

Potenziare il sistema industriale per renderlo frugale, agile, personalizzabile e in grado di generare valore collaborativo
Images
Una fabbrica non Ăš un luogo cosĂŹ noioso come pensa la maggioranza delle persone. Sono le macchine che producono altre macchine, e dobbiamo progettare il tutto come un sistema integrato
Elon Musk, discorso d’inaugurazione della Gigafactory

Introduzione alla iperproduzione

Come dovrebbe essere una fabbrica nel 2019? Come afferma lo stesso Elon Musk, non deve piĂč essere quel luogo brutto e molesto che Charlie Chaplin ha interpretato in Tempi moderni. Durante il discorso di inaugurazione della Gigafactory, Musk disse: “Una fabbrica non Ăš un posto cosĂŹ noioso come credono tutti. È la macchina che costruisce la macchina, deve essere progettata come un sistema integrato” (YouTube, 2016).
D’altra parte, i dieci milioni di stabilimenti produttivi in servizio attualmente nel mondo sono ancora responsabili per il 20 percento di tutte le emissioni di CO21 (Figura 3.1).
Industria, perĂČ, oggi vuol dire anche quasi tre milioni di robot2 (Figura 3.2), 964 miliardi di euro di investimenti dedicati all’Internet of Things3 e un settore che sviluppa e realizza beni che stanno diventando sempre piĂč “su misura”, anche se i produttori sono continuamente costretti a ridurre i tempi di immissione sul mercato. La situazione Ăš esemplificata dalle tre principali case automobilistiche tedesche che, negli ultimi dieci anni, hanno aumentato il volume delle opzioni offerte dal 47 percento al 113 percento, anche se il tempo di vita dei prodotti Ăš diminuito dal 10 percento al 19 percento nello stesso periodo. Le fabbriche odierne generano 19 centesimi di servizio per ogni euro che producono, con una quota tra il 30 percento e il 55 percento di tutti i posti di lavoro coinvolti che comprende una componente di servizio4.
La produzione odierna ù generalmente “iper”: ipereconomica come reazione alla scarsità delle risorse sfruttando le ultime tecnologie, iperagile e personalizzabile come risposta alla volatilità e alla diversificazione della domanda, iperconnessa e aperta al mondo al fine di generare valore collaborativo.
Images
FIGURA 3.1 – Emissioni di CO2 attribuibili alle industrie manifatturiere e produttive (percentuale della combustione totale di carburante).
FONTE OPEO, adattamento della versione digitale di OCSE e dell’Agenzia internazionale dell’energia IEA.
PerĂČ, cosĂŹ come per la produzione snella, anche l’iperproduzione Ăš prima di tutto uno stato mentale.
Il modo di pensare “iper” ù opportunamente riassunto nel primo principio preferito di Elon Musk: bisogna avvicinarsi sempre alla risoluzione dei problemi da una prospettiva fisica, come cita regolarmente per spiegare il suo punto di vista, richiamando la prima legge della termodinamica di Newton. È qualcosa che si ù ampiamente concretizzato in una visione disruptive, che sfida le idee preesistenti al fine di trovare soluzioni innovative per ciascuno dei processi chiave della sua azienda, in particolare in relazione allo sviluppo del prodotto e all’innovazione tecnologica.
Applicato al mondo delle fabbriche, questo concetto ù stato parzialmente tradotto nell’attenzione all’estrema razionalizzazione per massimizzare la produttività di risorse preziose come lo spazio disponibile, la capacità dei macchinari, la competenza delle persone, l’energia e le materie prime. Da notare che una conseguenza ù anche l’ossessione per la velocità e l’agilità del processo di produzione e per le operazioni “aperte” al resto del mondo.
Images
FIGURA 3.2 – Bilancio operativo mondiale stimato di robot industriali nel 2016-2017 e previsioni per il 2019-21 (in migliaia di robot).
FONTE OPEO, sulla base dei dati della Federazione internazionale di robotica, Executive Summary World Robotics 2017 Industrial Robots.
L’iperproduzione, tuttavia, Ăš stata piĂč che una disruption frontale. In effetti, il modo piĂč accurato per teorizzarla Ăš considerarla come un “perfezionamento” della produzione snella. Per comprenderne le fondamenta, prima di analizzarne i principi, vale quindi la pena tornare a esaminare le basi della terza era industriale.

Produzione snella, just in time e valore aggiunto

All’alba della terza rivoluzione industriale, gli scambi commerciali avevano giĂ  iniziato ad aumentare vertiginosamente. Le catene di approvvigionamento gradualmente si stavano nebulizzando in un mondo in cui, come conseguenza, un’intera gamma di componenti industriali e semiassemblati raggiungeva mete sempre piĂč lontane. Tuttavia, a causa della crescente importanza degli aspetti finanziari dell’economia, della necessitĂ  di reattivitĂ , del rischio di carenze logistiche e di maggiori pressioni sul capitale circolante, la maggior parte delle aziende iniziĂČ regolarmente a migliorare la propria efficienza operativa, nella speranza di ridurre il costo di questa nuova globalizzazione sfrenata. All’interno di questo paradigma, si distinse in modo particolare il Toyota Production System. Una coincidenza storica Ăš che il mondo aveva scoperto questo sistema grazie ai ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology, Womack, Jones e Roos, 1990) che avevano analizzato lo stabilimento NUMMI (New United Motor Manufacturing) a Fremont (California). Curiosamente, questo era l’impianto che Toyota aveva acquisito da General Motors nel 1984 e che, in modo simbolico, Tesla avrebbe poi acquisito nel 20105.
L’efficienza del sistema Toyota si basava su due pilastri e tre fondamenta, incentrati sul principio della riduzione al minimo degli sprechi. Per questo motivo, tutti l’avrebbero poi chiamato “lean manufacturing” o “produzione snella” (Figura 3.3, Figura 3.4).
Il primo pilastro del toyotismo era il just in time, un sistema in cui ogni anello della catena produceva esattamente nel momento richiesto dall’anello successivo. CiĂČ determinava sia la generazione di scorte molto ridotte, sia un sistema gestionale agile in grado di rispondere alle mutevoli richieste dei clienti.
Il principio sembrava semplice e diretto, ma la sua implementazione era molto complessa: richiedeva una supervisione rigorosa per rilevare eventuali problemi e risolverli il piĂč rapidamente possibile, in modo da evitare blocchi nella catena di approvvigionamento. Il sistema just in time impiegava cinque componenti: continuitĂ  dei flussi, produzione a pezzi singoli, fabbricazione sincronizzata con le esigenze degli utenti finali, procedure snelle, gestione dei processi estesa all’intera catena logistica.
Images
FIGURA 3.3 – Il tempio Toyota.
FONTE OPEO, ispirato da Womack e Jones (1990).
Images
FIGURA 3.4 – Le otto fonti di spreco del toyotismo.
FONTE OPEO, ispirato da Womack e Jones (1990).
Uno degli obiettivi principali era quello di evitare lotti di dimensioni tali da aumentare l’efficienza a livello locale dei macchinari producendo parti in serie, ma che avrebbero anche rallentato le velocità complessive del flusso. Nonostante tutto, poche aziende riuscirono a far sì che il loro sistema just in time soddisfacesse questo obiettivo finale, con le dimensioni standard dei lotti che spesso variavano da un minimo di 10 pezzi a diverse migliaia, a seconda del settore, con una media di circa 100 pezzi.
Il secondo pilastro del toyotismo era la “jidoka”, o “Right First Time” (N.d.T. letteralmente “giusto la prima volta”, ma piĂč spesso il giapponese jidoka viene indicato in italiano con il termine “autonomazione”, dalla contrazione di autonomia e automazione). Si trattava della trasposizione del concetto just in time verso la dimensione della qualitĂ , con ogni anello della catena che continuava a produrre solo c’era la certezza che i pezzi inviati all’anello successivo fossero stati di buona qualitĂ . In caso contrario, l’intero sistema avrebbe dovuto fermarsi. I rischi per la qualitĂ  potevano essere ridotti prevendendo i subassemblati difettosi, un pericolo reale dato il potenziale della produzione in serie di amplificare le eventuali imperfezioni.
Questi due pilastri rispondevano agli obiettivi intangibili del toyotismo di concentrarsi sugli utenti finali e di dedicare piĂč tempo possibile ad aggiungere valore. Produrre “just in time” significava evitare la sovrapproduzione, ovvero non utilizzare risorse aziendali per realizzare prodotti che non sarebbero stati venduti e che quindi sarebbero finiti completamente sprecati. Allo stesso modo, realizzare oggetti “right first time” significava evitare i flussi privi di qualitĂ  e la creazione di prodotti che i clienti avrebbero potuto non acquistare.

Nuovo codice per la quarta era industriale

All’alba della quarta era industriale, i database software avevano continuato a evolvere riflettendo un crescente bisogno di frugalitĂ  e agilitĂ , nonchĂ© una nuova domanda di creazione di valore collaborativo. La filosofia dell’iperproduzione risultante da questo nuovo orientamento aveva sfruttato la mentalitĂ  “disruptive” che Elon Musk sostiene nel suo primo principio, cercando di superare gli ostacoli che avrebbero potuto impedire la generazione del valore collaborativo.

FrugalitĂ 

Con la maggior parte degli esperti di riscaldamento globale che ha annunciato e confermato il diradamento dei combustibili fossili, la coscienza collettiva del ventunesimo secolo ù variata in relazione al consumo di energia. In contemporanea, l’emergere dei social network ha concesso a tutti una visione chiara dell’origine dei prodotti che consumano, del viaggio che questi prodotti hanno fatto e se sono stati realizzati eticamente. A sua volta, questo ha portato al concetto di industria frugale, che funziona secondo almeno quattro assi principali.
Il primo ha comportato la riduzione dell’impatto ambientale end-to-end dei prodotti, sviluppando metodi e materiali di produzione che limitano al minimo il consumo di risorse rare e promuovono le energie rinnovabili dalla fase di progettazione in poi. Un metodo ausiliario ù stato quello di definire percorsi di produzione che ottimizzino il trasporto in tutto il mondo, dalla fase iniziale dei componenti alla consegna all’utente finale.
A tutto questo si aggiunge il concetto di una produzione a basso consumo, che comporta la definizione e la gestione di processi produttivi che evitano sprechi di materie prime, resi di prodotti e qualsiasi utilizzo superfluo di energia. È necessario ridurre al minimo gli scarti e contribuire al riciclo per rispettare tutte le normative sulle emissioni di inquinanti solidi, liquidi e gassosi.
È stata inoltre necessaria una maggiore cooperazione locale per promuovere questa economia circolare, facendo sì che le autorità locali e i partner industriali si impegnino nei diversi luoghi in cui operano le sussidiarie di un’azienda. I metodi a questo livello includono il riciclaggio di energia o materiali non consumati, la limitazione al minimo del rumore e di altri tipi di inquinamento locale, la temporizzazione del consumo di energia in modo da regolarizzare le capacità di produzione locale, promuovendo al contempo l’apprendimento permanente e aumentando il livello di competenza di tutti i partecipanti all’ecosistema.
Come quarto e ultimo punto, un’etica di prodotto end-to-end implica che il comportamento dei fornitori deve essere verificato sin dall’inizio della catena. CiĂČ si ottiene mediante una politica di responsabilitĂ  sociale delle imprese che deve essere “estesa”, solida e condivisa.
La forte richiesta di questo tipo di etica, in ogni caso, non ha impedito ai consumatori di esigere sempre piĂč funzionalitĂ  personalizzate e consegna rapida dei prodotti. La domanda ha quindi continuato a spingere verso un’estrema diversificazione. La traslazione industriale di questo cambiamento Ăš stata una crescente esigenza di agilitĂ  e di “personalizzazione di massa”, il tutto combinato per dare forma a un nuovo paradigma, caratterizzato dalle dimensioni singole dei lotti e dalla consegna in giornata. Molti principi del just in time sono rimasti validi, ma sono stati portati all’estremo e quindi hanno richiesto un adattamento. I flussi snelli sono rimasti un principio fondamentale, ma l’idea di avere un “flusso di un pezzo” dovrebbe essere applicata nel senso letterale del termine, con le dimensioni dei lotti che prima erano state standardizzate a 100 unitĂ  e che ora sono applicate alle singole unitĂ . Il concetto di “takt time”, che indica il tempo medio tra l’inizio della produzione di due articoli, Ăš stato oggetto di un’analisi particolare per ogni singolo articolo che ora dovrebbe avere il proprio tempo di produzione particolare. I flussi snelli sono rimasti il principio guida dell’intera catena di approvvigionamento, ma ora vengono generalizzati in zone logistiche nelle quali le persone non si spostano piĂč per prelevare i componenti (“dall’uomo ai beni”), ma dove i componenti vengono portati alle persone (“dai beni all’uomo”).

AgilitĂ 

Per quanto riguarda fare le cose “giuste la prima volta”, rispettando il secondo dei due pilastri del toyotismo, la maggior parte dei principi Ăš rimasta valida. Ancora una volta, c’ù la necessitĂ  di accelerare i tempi di reazione del sistema, ma anche di adeguare il livello con il quale condividere le informazioni associate sia all’interno di un’azienda sia lungo l’intera catena logistica (inclusi gli utenti finali). La parte a monte della catena industriale ha quindi dovuto assumersi una maggiore responsabilitĂ  per l’innovazione. Il metodo di sviluppo che, in generale, ne Ăš scaturito, coinvolge un ibrido tra i metodi industriali tradizionali, organizzati in modo sequenziale e con punti di riferimento, con i cosiddetti metodi “agili” importati dal mondo del software. Il principio fondamentale per quest’ultima sfera Ăš sempre stato che le specifiche del cliente si evolvono costantemente, anche molto tardi nel processo di innovazione e sviluppo, generando la necessitĂ  di cicli molto piĂč brevi, a volte indicati come “sprint” tra utenti finali e progettisti. Nelle fasi a monte, l’idea di essere “giusti la prima volta” ha dovuto anche essere adattata poichĂ© il nuovo principio guida si concentra maggiormente su “test e apprendimento”, un approccio in cui l’azione rapida Ăš preferita all’azione perfetta, quindi dove gli errori sono tollerati.
Le nuove tecnologie hanno permesso di rispondere agli adattamenti richiesti ai due pilastri del toyotismo (just ...

Table des matiĂšres