Il corpo violato
eBook - ePub

Il corpo violato

M. Stupiggia

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il corpo violato

M. Stupiggia

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Queste pagine di descrizione diretta delle sedute terapeutiche non saranno facili per il lettore. PotrĂ  guardare una realtĂ  che non ha mai conosciuto. Forse alcune persone dovranno saltarle. Gli episodi che hanno perseguitato la vittima sono come un incubo ripetuto e indimenticabile. Il lettore potrebbe reagire dicendo: "Non avrei mai immaginato che qualcosa come questo potesse succedere!". Sembra intollerabile, ma sappiamo che tutto Ăš reale. (dall'introduzione di J. Liss)Immaginiamo un grande meteorite che colpisca la terra. Farebbe un buco enorme. Ecco come il trauma colpisce l'identitĂ  della persona.La persone che ha subito molestie sessuali vive un "buco" di umiliazione, vergogna, assenza interna e disperazione. CiĂČ puĂČ commuovere qualsiasi spettatore, ma non ci sono spettatori che hanno una conoscenza intima dell'avvenimento. La vergogna e l'umiliazione della vittima occultano qualsiasi cosa.Questo volume introduce in un mondo interno e nascosto, raramente ammesso o rivelato.Operando una scelta inedita e coraggiosa, queste pagine illustrano la sequenza terapeutica nei dettagli concreti, come un minuzioso diario di lavoro. Nessuna descrizione astratta o teorica generica.Seguendo il modello clinico psico-corporeo, l'autore suggerisce un approccio che coinvolge anche gli aspetti corporei, oltre naturalmente quelli mentali, per osservare e intervenire nel setting clinico. Come un sarto impegnato in un'opera di ricucitura, occorre un'attenzione quasi maniacale alla necessitĂ  che tutti i materiali clinici siano sempre in co-evoluzione sincronica: che la mobilizzazione corporea sia coerente con la capacitĂ  cognitiva di comprensionee che il tutto sia sempre vissuto all'interno di una relazione terapeutica positiva.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il corpo violato est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il corpo violato par M. Stupiggia en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medicine et Psychiatry & Mental Health. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2012
ISBN
9788861532625

1.

Fenomenologia dell’abuso:
corpo e mente nella
catastrofe traumatica

images

UNA SERIE DI ERRORI1.1

Un giorno, alla fine di una seduta, al momento di salutarci, mi venne spontaneo congedarmi da Valeria, la paziente, con un gesto che con lei non avevo mai fatto prima: la guardai con affettuosa intensitĂ  negli occhi mentre tenevo le mie mani lateralmente sulle sue braccia, in prossimitĂ  delle spalle. Un gesto che spesso ho fatto con i miei figli, quando cercavo di accoglierli nei momenti di pianto inconsolabile o quando dovevo mettermi in posizione di profondo ascolto e cura di alcuni loro problemi. Ma Ăš anche la posizione che a volte ho usato per redarguirli guardandoli diritto negli occhi.
Quel gesto con la mia paziente scaturiva ovviamente dal percepire le sue grandi difficoltĂ  emotive e il suo stato di confusione. Non era qualcosa di assolutamente eccezionale o fuori dalla norma, dato che il mio modello di lavoro prevede la presenza del corpo nel setting, ma da quello che sortĂŹ da quel momento, io cambiai modo di lavorare con tutta una serie di persone in terapia. Fui molto sorpreso nel rivedere Valeria la settimana seguente: entrĂČ dandomi solo una fugace occhiata, non si tolse la giacca nel sedersi e non mi rivolse parola per un buon minuto, un tempo per lei lunghissimo, dato che era abituata ad aprire sempre immediatamente la comunicazione. Non era la solita persona che ero abituato ad incontrare. Qualcosa di misterioso era successo e io avevo proprio la strana sensazione di trovarmi davanti ad un’altra persona. Cercai di ripercorrere mentalmente il decorso della seduta precedente, ma non trovai nulla di eccezionale o anomalo: solo il mio ricordo del racconto delle sue sofferenze patite nell’ambito familiare che la gettavano in un senso di profonda solitudine.
Quando finalmente alzĂČ gli occhi verso di me, ebbi la conferma di ciĂČ che stavo provando: il suo sguardo era in uno stato di costante vibratile movimento, come se non sapesse dove posarsi, e al tempo stesso la sua mascella era serrata in una morsa che sembrava definitiva. Sembrava un animale braccato, a metĂ  fra il tentativo di fuggire e la voglia di spaccare ogni cosa. Non avevo mai visto quella Valeria! Ma quello che mi stupĂŹ di piĂč fu il suo racconto.
È stata la peggior settimana della mia vita. Dopo che sono uscita da qui mi Ăš scoppiato un gran mal di testa e a casa ho cominciato a vomitare. Ma non Ăš questo il problema
 il fatto Ăš che mi Ăš scoppiato qualcosa dentro
 qualcosa che non riesco piĂč a togliermi di dosso
 ho paura, ho paura e non capisco cosa mi stia succedendo
 ho una confusione strana nella testa, una confusione cosĂŹ strana che mi sembra di vederla
 quasi di toccarla. E poi ho le braccia e le gambe pesanti, con una stanchezza che mi fa impazzire.
Mi stava certamente descrivendo uno stato inquietante di paura, ma non era comunque adeguato all’impressione di “alterità” da se stessa che mi arrivava. Una spiegazione di ciĂČ venne dalle parole che proferĂŹ immediatamente dopo.
C’ù perĂČ una cosa che devo dire. Mi sento pazza ma la devo dire. Tutto Ăš cominciato l’altra volta, quando ci siamo salutati
 quelle mani addosso
 mi sono vista messa in un angolo
 bloccata alle braccia
 bloccata, incastrata, senza possibilitĂ  di far niente! Lo so che Ăš assurdo, ma mi Ăš venuta una rabbia tremenda, come se volessi spaccare tutto
 mi faceva schifo tutto!”
Rimasi sconcertato e al tempo stesso sollevato dal fatto che mi sembrava di aver capito cosa fosse successo. Quel fugace ed apparentemente innocuo gesto di saluto aveva scatenato una riemersione dalla memoria di qualcosa di sgradevole e traumatico.
“Ho commesso un errore – cominciai mentalmente a dirmi – non dovevo andare al di là della solita stretta di mano. Eppure quel contatto ù durato solo un attimo! E poi la mia intenzione era proprio benevola e tutt’altro che irrispettosa.”
Mentre mi dibattevo internamente in questioni tecniche, cercando di non cedere ad una sorta di autocondanna del mio operato, lei riprese a raccontare:
Pensavo di aver accantonato per sempre certe cose, e invece mi sono tor-nate. Speravo di non doverne parlare piĂč in vita mia e invece quella cosa dell’altra volta me le ha fatte tornare. È tutta la settimana che sto male e non riesco a togliermi di dosso questa roba!
Parlava guardandomi di traverso, con un’espressione di rimprovero, ma al tempo stesso mostrando una tendenza a discostarsi da me. Pensai che fosse l’usuale reazione che hanno i pazienti di fronte alla sorpresa di riscoprire i propri dolori in terapia e che fosse destinata a scomparire col prosieguo del lavoro, sapendo di dover essere accogliente ed empatico rispetto ai vissuti dolorosi, ma al tempo stesso fermo e deciso nel proseguire il duro percorso di esplorazione della storia personale della persona stessa.
Dopo un breve tempo di silenzio, cominciai quindi ad indagare il contenuto delle immagini, delle sensazioni e dei ricordi di Valeria.
Ero preso da una sorta di sotterranea eccitazione, qualcosa mi diceva che potevamo mettere mano a cose importanti, disseppellire vissuti antichi e ricomporre trame spezzate nel tempo: ridare, cioĂš, un senso a tutte quelle situazioni spiacevoli che rimanevano inalterate e senza spiegazione nella vita attuale di Valeria.

Avrei voluto che smettesse, ma alla fine mi ci sono abituata1.1.1

Le questioni che l’avevano portata da me riguardavano, infatti, le sue relazioni amorose o pseudo-amorose. Passava da una storia all’altra collezionando una serie continua di delusioni, inganni e a volte anche umiliazioni, con la costante sensazione di “essere usata”.
Aveva avuto una prima lunga relazione con “un ragazzo che spacciava e frequentava ambienti oscuri e pericolosi”; era finito in galera e in comunitĂ  varie volte e lei era sempre rimasta al suo fianco, rischiando anche in prima persona davanti alla legge, pur di proteggerlo. Pur consapevole dell’infelicitĂ  che si infliggeva, e pur cercando svariate volte di separarsi, non aveva mai messo seriamente in discussione il legame, perchĂ©, diceva, “con lui si sentiva incastrata alla radice”.
Dopo di lui non era piĂč riuscita a costruire legami duraturi, ma era piuttosto incappata in situazioni destinate al fallimento: uomini anziani sposati, uomini che non erano ancora usciti dalla casa materna, uomini violenti e altre specie di “incontri sfortunati”.
In quel momento mi sembrava che tutte queste storie avessero l’opportunitĂ  di ricevere un senso che le riconducesse a qualcosa di antico e che potesse rimettere Valeria in pace con se stessa. I miti della “scena primaria”, o del trauma originario, sono sempre all’opera in ogni terapeuta, anche il piĂč avveduto, e anche nel mio caso mi spingevano a tentare di svelare la trama nascosta nella vita di Valeria.
Mio padre Ăš sempre stato una persona pesante
 ci ha sempre tormentato con le sue allusioni e le sue volgarità
 e mia madre non ha mai fatto niente per impedirlo. Io non sapevo cosa fare, avrei voluto che smettesse, ma alla fine mi ci sono abituata
 e cosĂŹ nessuno ci fa piĂč caso.
Quello che stava piano piano emergendo era uno scenario frequente in certe famiglie: un’atmosfera carica di ambiguitĂ , allusioni sessuali, un padre senza freni inibitori ed una madre incapace, o addirittura non intenzionata a proteggere le figlie. È quella che si puĂČ definire una situazione di abuso psicologico, una serie di relazioni caratterizzate da una continua violazione dei confini personali (“ti dico cose che non hai nessuna voglia di ascoltare, ma te ne impongo l’ascolto”), una costante confusione di ruoli (“sono tuo padre ma al tempo stesso ti parlo come un fidanzato o corteggiatore”), una sopraffazione della volontĂ  (“non ti tratto come una persona ma come un oggetto da maneggiare o manipolare”), una tacita complicitĂ  genitoriale (la madre mostra un’apparente alleanza con le figlie, ma Ăš strettamente ancorata al volere paterno). C’era inoltre l’elemento caratterizzante della sessualitĂ , parlata e fantasticata, a dare il segno ed il contenuto di tale atmosfera; c’erano cosĂŹ tutti gli elementi necessari a dare una forma comprensibile alle storie di Valeria: una famiglia abusante che aveva “prodotto” figlie indotte a creare legami che riperpetuassero situazioni di sopruso, confusione ed umiliazione: e tali erano infatti i rapporti sentimentali di Valeria.
Fin qui quindi tutto sembrava procedere bene, ma era solo il preludio al mio successivo “errore”. Non appagato dell’esito del processo che si stava delineando, cominciai ad esplorare la situazione nella concretezza dei dettagli: feci alcune domande dirette e circostanziate, chiesi informazioni sull’atteggiamento delle sorelle e della madre e poi, come ultima bordata, cercai di indagare se il padre fosse mai passato dalle parole ai fatti, se cioù avesse fatto concretamente qualcosa di sessuale con-e-a Valeria.
E qui si verificĂČ un’altra catastrofe emotiva e relazionale. Valeria cominciĂČ a confondersi, a fare discorsi contorti e a staccarsi emotivamente dalla situazione reale e presente, ritornando a quella espressione del viso che aveva mostrato ad inizio seduta. Il suo corpo si era improvvisamente fermato, come sospeso su un burrone, e tutta la tensione era condensata nell’incredulo terrore dipinto sul suo viso. Faceva anche dei piccoli movimenti con la bocca, come se volesse dire o sputare fuori qualcosa, ma erano solo gesti accennati e poi ripetuti. Era evidente il suo ricadere nel baratro, da cui si era appena faticosamente sollevata, tanto quanto era evidente la rottura istantanea della relazione con me e l’impossibilitĂ , quindi, di proseguire un dialogo utile e costruttivo. “Ho sbagliato ancora qualcosa – mi dissi di nuovo – e anche ora non capisco bene che cosa.”
Solo in seguito compresi la notevole serie di errori che avevo commesso, derivati essenzialmente dal pensare di poter trattare il caso di Valeria come tutti gli altri casi; credendo che l’esplorazione del materiale rimosso le permettesse, pur nel travaglio del processo, di recuperare e reintegrare parti di sĂ©. Quello che succedeva, ripetutamente, era il suo cadere in una confusione impenetrabile, il suo diventare un’estranea a me e a se stessa, il soffrire sordo e senza un minimo di senso: sembrava proprio che ci fosse una zona oltre la quale non si potesse andare, una zona che, se calpestata, facesse scattare dei sistemi di allarme di autodistruzione del sistema.
Dovevo assolutamente cambiare modalitĂ  di intervento e soprattutto dovevo capire meglio cosa succedeva nel mondo affettivo e relazionale di persone come Valeria.

IL TRAUMA: L’IRRUZIONE DELLA REALTÀ1.2

A questo punto occorre introdurre un concetto che aiuta a spiegare il senso di quegli eventi: l’idea di “trauma”. CiĂČ che ho appena elencato non Ăš infatti una serie di eventi completamente inquadrabili nelle tradizionali categorie cliniche; le reazioni di Valeria ai miei interventi e al nostro lavoro in genere non sono infatti ascrivibili all’usuale comportamento di persone con struttura nevrotica e nemmeno possiamo catalogare la paziente come border-line.
L’impedimento alla prima soluzione Ăš dato dal fatto che la dissociazione e il distacco dalla realtĂ  improvvisi raramente si trovino nella comune nevrosi; la seconda possibilitĂ  Ăš anch’essa esclusa dato che Valeria, nel suo complesso, non mostra le caratteristiche di scissione e senso di vuoto tipiche della struttura border-line. Siamo invece in presenza di un altro tipo di configurazione di personalitĂ , che ha tutto sommato una buona integrazione in molte sue parti, ma che presenta delle vere e proprie “sacche” di materiale totalmente inelaborato e assolutamente non-integrato. Gli studi sul trauma, e sui conseguenti Disturbi da Stress Post Traumatico (PTSD), ci illuminano invece su casi come questo. CiĂČ che colpisce dei due momenti di “collasso psichico” di Valeria, Ăš la percezione, suffragata in seguito dalle sue rielaborazioni, che lei non vivesse quei momenti di panico rabbioso come se fossero lĂŹ davanti a lei, ma in maniera molto piĂč reale, senza la cornice del “come se”, e con la sensazione che il pericolo fosse proprio lĂŹ davanti a lei. È proprio quello che caratterizza la situazione di riemersione del vissuto traumatico e che la distingue abbastanza nettamente da altre forme di disturbo psicologico. Come ci ricorda C. Caruth3 “ù la veritĂ  dell’esperienza traumatica che ne costituisce il nucleo psicopatologico; non si tratta di una patologia legata alla falsitĂ  o alla rimozione del significato, ma alla storia stessa”.
E come ci conferma Van der Kolk, una delle massime autorità nel campo, “anche se la psichiatria psicodinamica ci fornisce un validissimo ausilio per comprendere gli adattamenti caratteriali ai ricordi del trauma, la questione centrale del PTSD ù che i sintomi primari non sono simbolici, difensivi o provocati da un interesse secondario. Il problema centrale ù costituito dall’incapacità di assimilare la realtà di specifiche esperienze con la conseguente riattualizzazione ripetitiva del trauma in immagini, comportamenti, sentimenti, stati fisiologici e relazioni interpersonali4.
Qui si comprende bene il tipo di errore commesso nell’esempio citato: il terapeuta che opera in questo modo diventa la causa scatenante del ricordo doloroso della persona traumatizzata (chiedendo, indagando, creando un contatto corporeo che accende quei lampi di terribile memoria), e si pone come nemico reale, persecutore effettivo del soggetto, e come tale va affrontato. È ovvio che in quei momenti la terapia si interrompe e diventa lotta per la sopravvivenza, perchĂ© l’evento ricordato sembra presente e reale. Molti pazienti riferiscono infatti di spaventarsi perchĂ© gli occhi del terapeuta sembrano diventare improvvisamente cattivi o la bocca sembra incurvarsi in una smorfia inquietante: la protensione del tempo passato in un tempo presente (tipica della capacitĂ  di discernere l’attualitĂ  dal ricordo) fallisce e prende il suo posto una vera e propria deformazione della realtĂ  materiale, cose e persone.
A questo punto viene naturale dedurre il fatto che il nucleo centrale di questo tipo di terapia Ăš dato dalle condizioni di sicurezza della relazione terapeutica. E come ci conferma ancora Van der Kolk:
Se il trattamento si concentra prematuramente sull’esplorazione del passato, ciĂČ non farĂ  che esacerbare piuttosto che alleviare le interferenze traumatiche [
] Indagare il trauma in quanto tale non porta effetti benefici, a meno che non lo si colleghi ad altre esperienze, come la sensazione di sentirsi compresi, al sicuro, fisicamente forti e integri, o di essere in grado di provare compassione e voler aiutare quanti soffrono5.
Le ragioni di questo necessario accorgimento stanno nell’enorme profondità dell’esperienza del trauma, che rimanda fondamentalmente ad una condizione di impotenza rispetto a situazioni incontrollabili e sconvolgenti, o totalmente incomprensibili. Quando parliamo di evento traumatico ci riferiamo a momenti in cui la persona sperimenta un terrore indicibile, in assenza di sostegno, nella difficoltà di raccontare l’accaduto e soprattutto nell’incapacità di intravedere la fine del tormento. Ovviamente ci sono infiniti gradi di intensità del trauma:
[
] la traumaticitĂ  di un evento puĂČ essere pienamente valutata solo tenendo conto di un insieme di variabili che comprende l’ampiezza, l’intensitĂ  e la precocitĂ  del trauma, le caratteristiche temperamentali dell’individuo, la personalitĂ , le caratteristiche dello stile di attaccamento, gli aspetti di vulnerabilitĂ  e resilienza, ed infine le capacitĂ  di contenimento e di elaborazione della rete di relazioni affettive e sociali6.
Dopo queste premesse Ăš facile immaginare come poteva sentirsi Valeria di fronte a me, che rappresentavo la riedizione di un padre perverso, morboso, invasivo e inquietante, e che soprattutto aveva abusato di lei, come anche delle altre figlie. Ed Ăš ora possibile capire che sbagliavo nel continuare a rivangare nel suo passato, cercando di riesumare vecchi scheletri nascosti; l’errore stava nel non capire che quelli che io immaginavo essere scheletri, per lei erano presenze ancora vive e operanti: una specie di zombie, di morti viventi che avrebbero potuto riprenderla nelle loro mani. Ed in piĂč, io non mollavo la presa, continuavo cioĂš a tenere il nostro discorso su quei temi, non le lasciavo via di fuga: era come se io la incantonassi nuovamente e stavolta con le parole, i discorsi e i ricordi.

1.3ABUSO:
UNA PARTICOLARE FORMA DI TRAUMA

Riassumendo le considerazioni fin qui fatte, possiamo dire che i tratti distintivi del trauma sono connessi fondamentalmente alle situazioni in cui il soggetto viene sopraffatto da un evento reale, che produce un’esperienza di totale impotenza e di impossibilitĂ  a padroneggiare lo svolgimento degli avvenimenti. In questa cornice le persone riferiscono di aver provato un terrore difficilmente esprimibile con le parole, una solitudine priva di contatto e di sostegno, anche immaginario, con altre persone: chi subisce un trauma porta infatti con sĂ© la sensazione di essere l’unica persona al mondo ad aver subito quella cosa, o perlomeno di essere l’unica ad aver subito tali estreme conseguenze emotive ed esistenziali. Tutto ciĂČ Ăš poi contraddistinto dal fatto che il modo di immagazzinare l’esperienza nella memoria non Ăš simile alle esperienze che comunemente facciamo, belle o brutte che siano, ma possiede una sua terrificante peculiaritĂ : l’evento traumatico viene incapsulato, in un certo senso “incistato”, senza essere metabolizzato e senza essere reso inoffensivo. Insomma il trauma non diventa un ricordo a cui andare con la mente e le sensazioni, ma un pericoloso prigioniero tenuto in una cella di massima sicurezza, che non puĂČ mai essere visitato, pena la sua evasione.
Queste caratteristiche, tipiche del trauma, prendono poi una tonalitĂ  tutta particolare quando abbiamo a che fare con quelle situazioni altamente drammatiche che sono gli abusi sessuali, in special modo quelli subiti in tenera etĂ  e ripetuti e prolungati nel tempo.
Innanzitutto proviamo a chiarire che cosa si intende generalmente con questo concetto. Sotto l’etichetta di “abuso sessuale” si catalogano tutti quei comportamenti a sfondo sessuale che invadono i confini della persona, specialmente se Ăš un bambino, creano un coinvolgimento non direttamente voluto dall’altro, creando condizioni tali per cui non ci si puĂČ sottrarre dal desiderio dell’abusante, pena il senso di colpa o un sentimento di profonda e dolorosa confusione.
Il tutto all’interno di relazioni asimmetriche di potere, di anzianità e di forza. Occorre dire che l’abuso sessuale n...

Table des matiĂšres