Dialettica dell'illuminismo
eBook - ePub

Dialettica dell'illuminismo

Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Renato Solmi

Partager le livre
  1. 336 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Dialettica dell'illuminismo

Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Renato Solmi

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Scritta in stretta collaborazione dai due pensatori tedeschi durante la guerra, l'opera risponde al bisogno di tradurre sul piano speculativo una duplice esperienza: quella dell'Europa devastata dal fascismo, che gli autori si erano lasciata alle spalle, e quella della società americana che li aveva accolti. Entrambe le esperienze provano - ed Ú la tesi del libro - che l'illuminismo ha la tendenza a rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell'aperta barbarie del fascismo, ma anche nell'asservimento totalitario delle masse attraverso la blandizie dell'industria culturale. Secondo gli autori, la libertà nella società Ú inseparabile dal pensiero illuministico. Il concetto stesso di questo pensiero, tuttavia, implica già il germe di quella regressione che oggi si verifica ovunque. Per questo essi affermano che se l'illuminismo non accoglie in sé la coscienza di questo momento regressivo, firma la propria condanna, e che Ú un dovere di tutti riflettere sull'aspetto distruttivo del progresso. Gli autori vollero qui dare un contributo, poi risultato essenziale, a questa che Ú una «comprensione teoretica dell'oggi«. Già edita una prima volta nel '47, l'opera Ú tra l'altro uscita nei «Paperbacks» nel 1980.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Dialettica dell'illuminismo est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Dialettica dell'illuminismo par Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Renato Solmi en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Philosophy et Philosophy History & Theory. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2017
ISBN
9788858426654

Introduzione

1. Dialektik der AufklĂ€rung. Philosophische Fragmente: Ăš giĂ  il titolo a fornire le tracce, che si tratterĂ  di decifrare, per un’adeguata comprensione di questo libro, affascinante ma non facile.
1.1. Il sottotitolo – Frammenti filosofici – dà in primo luogo ragione della struttura non sistematica del testo: che si organizza in una tesi, in due excursus storico-intellettuali, in due capitoli, esemplificativi della tesi principale, sull’industria culturale e sull’antisemitismo, e infine in una serie di appendici (Appunti e schizzi). Concentrata in un arco di tempo non troppo esteso ù invece la composizione, a quattro mani: alla fine del 1942 esistono già il primo capitolo, l’excursus sull’Odissea, e l’abbozzo del capitolo sulla cultura di massa; del 1943 ù la parte sull’antisemitismo. Il libro ù stato pubblicato ciclostilato in America nel 1944 col titolo Philosophische Fragmente, e con poche aggiunte nel 1947 presso l’editore Querido di Amsterdam, col titolo definitivo; ù stato poi ristampato quasi invariato nel 1969 da Fischer a Francoforte1.
La struttura frammentaria e composita di Dialettica dell’illuminismo risponde poi a una necessità ‘filosofica’, cioù all’intento di cogliere il nucleo genetico delle principali categorie che strutturano il corso della civiltà occidentale, di quel ‘sistema’ la cui caratteristica ù tanto di costituire una ‘totalità’ quanto di essere, al contempo, disarticolato in disiecta membra. Totalità e crisi, unità e lacerazione, sono l’oggetto di questi Frammenti filosofici, che non sono quindi una filosofia del frammento, ma una ‘teoria critica’ della totalità disgregata, come anche Minima moralia di Adorno – in pratica coevo a questo libro – non ù un’etica minimalistica ma riflessioni sulla vita offesa e dispersa nella totalità del dominio2.
La tensione tra frammentarietĂ  e totalitĂ  pertiene anche alla situazione storica e spirituale dei due autori. Horkheimer e Adorno nel loro esilio californiano – ultima tappa delle peregrinazioni, provocate dal nazismo, che hanno condotto i due principali esponenti dell’Istituto per la ricerca sociale da Francoforte prima a Ginevra, e poi a Londra, Parigi, New York, e infine a Los Angeles – vivono la contraddizione di essere filosofi tedeschi di origine ebraica, di cultura alto-borghese e di orientamento marxista, impegnati in varie ricerche empiriche commissionate loro dalle grandi fondazioni scientifiche statunitensi, che tuttavia vogliono dare testimonianza di un approccio al sociale e ai suoi problemi piĂș radicale di quello che la sociologia consente. Che sanno insomma di dover fare filosofia della societĂ , non solo di doverne descrivere i frammenti; di dovere criticare e dialettizzare le stesse categorie delle scienze sociali, per coglierne l’origine unitaria3.
Nell’autointerpretazione della teoria critica come filosofia, ancorchĂ© frammentaria, gioca cosĂ­ un ruolo decisivo anche il rifiuto esplicito di farsi validare o falsificare dall’empiria: anche se critica e spaesata, e non certo trionfalistica, la filosofia di Dialettica dell’illuminismo interpreta il reale non per adeguarvisi ma per ricondurlo alla sua veritĂ 4.
1.2. Per comprendere poi quale sia la filosofia che qui viene esposta ù necessario chiedersi che cosa significhino i due termini del titolo vero e proprio, ‘illuminismo’ e ‘dialettica’.
A una prima approssimazione, ‘illuminismo’ vale qui non tanto nella sua accezione storica determinata, e neppure nel senso kantiano del «sapere aude!», nĂ© come l’uscita dell’uomo dalla colpevole minoritĂ  della sua ignoranza, quanto, piĂș in generale, come logos, ratio, ovvero come pensiero razionalistico (definito anche ‘borghese’), sia nel suo versante ‘liberale’ e positivistico sia, sebbene in misura diversa e con differenti modalitĂ , in quello dialettico. Quel pensiero – palesemente moderno, ma che Horkheimer e Adorno retrodatano a norma originaria della civiltĂ  occidentale – di cui Ăš portatore storico e idealtipico il soggetto (anch’esso giĂ  da sempre ‘borghese’) impegnato a emanciparsi da ogni timore e autoritĂ  esterna, e ad affermare la propria autonoma identitĂ  razionale, la propria libertĂ . Mentre per ‘dialettica’ si intende la contraddizione che a tale pensiero inerisce, senza che esso – in generale – se ne avveda. E il vero problema sta nel comprendere quale sia tale contraddizione, se essa sia superabile, e come e da chi, o se piuttosto infici irreparabilmente la ragione, il suo procedere e il suo telos.
2. Secondo Habermas, Dialettica dell’illuminismo presenta un’esposizione formalmente poco chiara, che non ne rende facilmente comprensibile l’andamento di pensiero5. Certo, balza all’occhio che questo testo esibisce un sistema argomentativo piĂș suggestivo che dimostrativo, e un linguaggio filosofico – splendidamente tradotto in italiano – piĂș carico di pathos assertorio che di analiticitĂ . E tuttavia Ăš almeno evidente che l’intento del libro Ăš di illuminare l’illuminismo su se stesso, e che il metodo Ăš di controinterpretarne l’autointerpretazione, di comprendere e criticare la sua autonarrazione all’interno di un’altra, piĂș radicale. Questa comprensione critica sarĂ  qui esposta dapprima in forma di ‘tesi’, che poi verranno contestualizzate e approfondite.
2.1. Alla narrazione che la ragione illuministica fa di se stessa come di una lotta contro il mito, al compimento della quale c’ù il soggetto emancipato e finalmente in possesso della propria libera identitĂ  razionale, Horkheimer e Adorno oppongono che l’antitesi fra mito e illuminismo Ăš in realtĂ  una complicitĂ  segreta. Il mito Ăš infatti, per loro, una forma di superamento della magia; questa, certo, era «falsitĂ  sanguinosa», ed esprimeva anch’essa il desiderio dell’uomo di dominare la natura, e tuttavia operava in mimesi con l’oggetto, del quale rispettava, in qualche modo, le qualitĂ  e la singolaritĂ , realizzando quindi, sulla natura, un dominio episodico e asistematico6.
L’impulso all’autoconservazione e al soddisfacimento che inerisce a ogni singolo individuo concreto – un impulso che gli autori riconoscono, nella sua materialitĂ , come positivo – assume giĂ  nel mito un tratto che, rispetto alla magia, Ăš illuministico, perchĂ© il mito Ăš impegnato a eliminare radicalmente la paura davanti alla natura, attraverso la spiegazione, l’ErklĂ€ren. Il mito Ăš giĂ  teoria, perchĂ© costituisce l’unitĂ  dello Spirito astratto all’interno della quale sussume l’unitĂ  – altrettanto astrattamente costituita – della natura; gli dei del mito preparano le essenze separate, gli universali, del logos. Nel livello della vera e propria filosofia, quindi, Ăš a maggior ragione inevitabile che il soggetto pervenga alla propria identitĂ  solo affidandosi al linguaggio della ratio, allo Spirito che razionalizza la natura distinguendo tanto fra soggetto e oggetto quanto fra essenza universale e fenomeno particolare. Ma queste distinzioni tolgono via le differenze qualitative nell’identitĂ  universale della ragione; quello che era il dominio immediato della magia Ăš divenuto un dominio – Herrschaft (termine che in contesti weberiani Ăš stato reso con ‘potere’, e che in ambito francofortese si traduce appunto con ‘dominio’, mentre propriamente vale ‘signoria’) – che si esprime nella mediazione (Vermittlung) razionale e nella sua universale capacitĂ  di omologazione. Certo, il dominio del soggetto sull’oggetto Ăš fondato sulla separazione fra nome e cosa, che a sua volta deriva dal distacco del padrone (Herr) dalla cosa, reso possibile dall’interposizione del servitore; quindi il dominio ha un’origine materiale, strutturale. Eppure, il tema centrale di Dialettica dell’illuminismo Ăš che la potenza del dominio, nonostante questo abbia una base materiale, Ăš nell’autonomia e universalitĂ  logica di una sovrastruttura che si riproduce in ogni tempo e in ogni struttura produttiva7.
Quindi, l’individuazione del singolo si dĂ  solo nell’identificazione autoritaria con la logica del potere: e il potere del soggetto sull’oggetto Ăš pagato con la sottomissione di entrambi al potere universale, al sistema del dominio, del quale non sono che funzioni. GiĂ  nel mito, e poi con ancora maggiore potenza e chiarezza nel logos, Ăš insomma chiaro a Horkheimer e Adorno che soggetto e oggetto, e il loro rapporto di mediazione, possono darsi soltanto all’interno di un orizzonte che Ăš l’universalitĂ  del dominio. Ma allora tanto il rapporto soggetto/oggetto quanto il rapporto fra singoli soggetti all’interno della ratio e del dominio possono essere solo uno scambio di equivalenti, all’insegna della cattiva uguaglianza, cioĂš dell’uguale fungibilitĂ , per il dominio, degli enti privati delle loro qualitĂ : «il prezzo dell’identitĂ  di tutto con tutto Ăš che nulla puĂČ essere identico con se stesso». L’universale, quindi, implica giĂ  quel Tutto che Ăš Falso: ‘totalità’ Ăš il fatto che l’orizzonte universale della mediazione Ăš logicamente inclusivo (non lascia spazio a nulla che non possa essere mediato, compreso in concetto) e insuperabile (se non vi fosse, non vi sarebbero soggetto e oggetto), che Ăš cioĂš un trascendentale che struttura, costituisce e condiziona la storia, le istituzioni, le forme produttive e della cultura. Il lato totalitario dell’illuminismo Ăš che – come risulta chiaro nel positivismo – esso consiste in una tautologica autoaffermazione8.
2.1.1. Nell’illuminismo non c’ù solo la contraddizione originaria per cui il soggetto perde – nella totalitĂ  – la propria identitĂ  precisamente quando la raggiunge: un’altra aporia Ăš quella che Horkheimer e Adorno constatano a proposito del rapporto fra logos e natura, che nell’autocomprensione dell’illuminismo Ăš di esclusione, e invece Ăš per loro di perversa co-implicazione. La prima forma di conoscenza attraverso la quale il soggetto vuole affermare se stesso e sottrarsi al mondo naturale delle potenze ostili per controllarlo Ăš il rito sacrificale, il lato ‘operativo’ del mito. E il rito, per gli autori, Ăš violenza controllata e calcolante contro la natura. L’origine del pensiero non sta, pertanto, nell’uscita dalla natura – come l’illuminismo proclama –; piuttosto, il pensiero porta dentro di sĂ© la natura negata, come una colpa rimossa che dĂ  origine a una sorta di inconscia ma potente coazione, nel soggetto razionale, a negare la natura fuori di sĂ© e dentro di sĂ©: ma tale negazione coatta Ăš anche un’inconscia e paradossale riproposizione della natura. Infatti, mentre il mito e il rito, e poi l’illuminismo, intendono negare la natura, per renderla uguale allo Spirito, proprio in questo artificio razionale continuano ad agire le forze della natura, sia perchĂ© l’illuminismo fa paradossalmente ricorso alla nozione di ‘legalitĂ  naturale’ sia perchĂ© lo Spirito, la forma universale del logos, si presenta come un destino, tanto ‘naturale’ ed estraneo all’umanitĂ  quanto le originarie potenze minacciose e irrazionali della natura: cosĂ­, «ogni tentativo di spezzare la costrizione naturale spezzando la natura cade tanto piĂș profondamente nella coazione naturale». L’uscita dallo stato di natura Ăš dunque per l’illuminismo necessaria e impossibile: l’illuminismo si allontana dall’origine – dalla natura – senza allontanarsene veramente, anzi, portandosela dentro come fatale opacitĂ ; la natura Ăš sconfitta, eppure Ăš vincitrice perchĂ© lo Spirito, che si presenta come soppressione della natura, sopprime naturalmente – nel proprio procedere – il soggetto e infine se stesso. È questa la barbarie che fin dall’origine abita nell’illuminismo. E se il progresso dello Spirito non Ăš altro che l’automatismo coatto delle dinamiche del dominio, allora anzichĂ© la progrediente libertĂ  il progresso Ăš in veritĂ  la coazione, la necessitĂ  e infine la regressione barbarica9.
2.1.2. Oltre che inficiata di totalitarismo e di cattivo naturalismo...

Table des matiĂšres