Potrei non tornare più
eBook - ePub

Potrei non tornare più

Enzo Tardino

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Potrei non tornare più

Enzo Tardino

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In un'epoca come la nostra, ricca di incertezze e funestata da una pandemia ancora in corso, è più che comprensibile porsi delle domande sulla natura delle epidemie e delle pandemie e su come queste, nel corso dei secoli, abbiano da sempre costretto l'essere umano a fare i conti con la sua intrinseca fragilità, spesso provocando delle reazioni emotive incontrollate e destabilizzando intere comunità.
L'autore coniuga l'indagine storica con sue personali riflessioni sul momento attuale, mostrando come la messa in campo delle conoscenze mediche e scientifiche e l'emissione di norme comportamentali per gestire al meglio le emergenze sanitarie, non sempre bastino a creare un clima rassicurante in una società in preda al panico.
Se da un lato la razionalità è necessaria ad affrontare al meglio una situazione che ci vede impotenti e vulnerabili, dall'altro lato c'è la consapevolezza che la nostra parte più emotiva e irrazionale va ascoltata e compresa, che si tratti di un bisogno di avvicinarsi alla spiritualità o, più semplicemente, di arrendersi al mistero imperscrutabile della vita.
A questo proposito, l'autore riporta anche delle brevi storie che possono fungere da spunto di riflessione: alcune sono molto toccanti, quasi tutte mostrano come la risposta umana al dolore e alla morte sia sempre soggettiva e personale, sottraendosi a qualsiasi tipo di legge universale.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Potrei non tornare più è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Potrei non tornare più di Enzo Tardino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sciences sociales e Dissertations en sociologie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2021
ISBN
9788855168656

Parte Terza
La pandemia del Coronavirus
Capitolo I
La prima vera pandemia mediatica
Quando l’11 gennaio del 2020 ci fu la prima vittima nella città di Wuhan, e dopo che alla fine di quello stesso mese furono ricoverati allo Spallanzani di Roma due turisti cinesi per una sintomatologia verosimilmente da infezione epidemica; e dopo che, superati i sottesi e perduranti ripensamenti di stato decorrenti dal 31 dicembre 2019, la Cina ufficializzò tardivamente il virus della malattia che aveva cominciato a imperversare in quel paese e che identificò con la sigla “Co-vi-d19” (dove Co sta per corona; Vi per virus e d per l’anno 2019), fu di dominio pubblico la notizia che, anche in Italia, era trasmigrata l’epidemia di Coronavirus scoppiata in Cina, nella città di Wuhan.
Una malattia respiratoria, questa, del ceppo Coronavirus SARS-CoV2, i cui malati accusano sintomi che sono simili all’influenza (febbre, tosse secca, insufficienza respiratoria e stitichezza) e le persone anziane, e già con altri guai addosso, una volta contagiate (per le bollicine emesse con la tosse, e per gli starnuti e la saliva della persona posseduta dal virus), si aggravano e muoiono con maggiore frequenza.
La persona che vive e convive con altre patologie anche gravi, ma con prognosi clinica favorevole che escluderebbe, di per sé, un pressoché imminente e prossimo decesso per le malattie di cui è portatrice, può morire e, con relativa probabilità, anzitempo una volta contratto il virus, che agirebbe come concausa in uno con le precedenti patologie della persona, così agevolandone il decesso.
La disputa sulla paternità cinese del nostro Coronavirus ci pone un dubbio serio sul perché nessun paese al mondo abbia mai accettato l’ordinaria evenienza che un virus epidemico possa essere stato partorito nel proprio territorio; e al di là dei gravi sensi di colpa che possono derivare da colpevoli responsabilità gestionali della salute pubblica, e quindi di responsabilità politiche di cui nessun paese vorrebbe essere tacciato, è ormai un fatto storico che ogni paese si sforza d’individuare fuori dalla sua terra le origini di un contagio epidemico[7]; e come sempre succede quando scoppiano epidemie di una certa gravità, solitamente si scatenano campagne volte a scovare i colpevoli, che vengono sempre da lontano; o meglio dall’idea antica secondo la quale ogni paese, ha sempre attribuito un’origine straniera ai virus.
Nei casi, perciò di epidemie ― e in ogni paese ― sembra quasi porsi tutte le volte uno scenario pirandelliano: l’io, il tu, il noi e il contesto. L’io con i suoi timori e le sue angosce; il tu, l’alieno, da tenere sempre lontano (fosse anche il nostro fratello); il noi, una sorta di superiore inconscio che guarda e controlla da lontano; il contesto, l’insieme: un campo sociale polarizzato tra l’assenza di voci, il silenzio, e il bisogno patetico di comunicazione.
Il perché di tutto questo è, secondo la studiosa inglese Laura Spinnay nel fatto che i virus hanno fatto la storia della civiltà umana, e che le epidemie hanno sempre causato dei contraccolpi politici
nella gestione di certi conflitti (la lotta per l’indipendenza in India con il Mahatma Gandhi; in Africa, nel Sudafrica, l’apartheid; in Svizzera per gravi tensioni sociali, al limite di una guerra civile). E tutto questo appunto perché il virus e le malattie infettive nell’immaginario collettivo presuppongono l’eterno conflitto con il nostro nemico di sempre: lo straniero.
Ed è per questo che le fonti di contagio sono, per tutti gli uomini, venute sempre da fuori, da un altro luogo… Del resto, la tentazione di colpevolizzare gli altri è antica quanto il mondo. Walter Burkert, nel suo libro di successo (La creazione del sacro, 1996) afferma che il vezzo di trasformare qualcuno in capro espiatorio è un tratto universale delle società umane antiche e moderne, e specialmente sul piano della diffusione pestilenziale. Anche se bisogna parlare di un accidentale pregiudizio (anche questo universale), secondo il quale i virus sono solitamente portati dai soldati, dalle guerre che determinano i conflitti tra le genti e dalle strane mescolanze di uomini. Ne è derivato, perciò, un teorema filosofico, una specie di sillogismo antropologico: che, cioè, la persona di fuori, l’alieno, che è il soggetto che è sempre straniero e che è quello che infetta, ha sempre torto e va, perciò, demonizzato.
La pestilenza, insomma, è stata sempre un male che proviene da un altro luogo: nel quindicesimo secolo la sifilide era per gli inglesi il morbo francese; per i parigini il morbo germanico; per i fiorentini il mal napoletano e per i giapponesi il mal cinese. E ancora l’epidemia, l’epidemia della spagnola ha sempre avuto un’origine diversa e orientata dalla passione politica delle diverse popolazioni: per gli spagnoli, il referente è sempre stato il soldato napoletano; per i polacchi, il bolscevico; per i brasiliani, il tedesco; per i persiani, l’inglese. Sembra sia consolidato, ormai che nelle bizzarre sortite del nostro subcosciente lo straniero è stato sempre il nostro nemico tradizionale; resp...

Indice dei contenuti