
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Ancora un volume su streghe e stregoneria? Anche se numerose, non sono mai abbastanza le ricerche su questo fenomeno che ha profondamente segnato la storia politica, sociale e religiosa del tardo Medioevo e della prima età moderna in Europa. I soggetti attori – dalle streghe ai loro giudici, dai teologi ai filosofi agli esorcisti – sono qui al centro della scena sul grande palcoscenico della stregoneria. E, assieme alle loro vicende, il libro guarda alle credenze, ai modi della loro trasmissione nei diversi ceti sociali, al fenomeno della possessione diabolica attraverso cui si veicolava il messaggio della presenza del demonio nel mondo. Dinora Corsi insegna Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali nell'Università degli Studi di Firenze. Ha fondato e dirige la rivista online «Storia delle Donne». (www.storiadelledonne.it). Matteo Duni insegna Storia del Rinascimento alla Syracuse University in Florence di Firenze. Fra le pubblicazioni recenti: Under the Devil's Spell. Witches, Sorcerers and the Inquisition in Renaissance Italy, Firenze, SUF Press, 2007.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina anteriore
- Pagina del titolo
- Pagina del copyright
- Sommario
- Premessa. Dinora Corsi e Matteo Duni
- Le streghe e gli storici, 1986-2006: bilancio e prospettive. Matteo Duni
- Mulieres religiosae e mulieres maleficae nell’ultimoMedioevo. Dinora Corsi
- «Exorcismata et incantationes» nella legislazionestatutaria umbra dei secoli XIII-XVI. Maria Grazia Nico Ottaviani
- Inquisizione, Chiesa e stregoneria nell’Italiadella Controriforma: nuove ipotesi. Giovanni Romeo
- La critica alla caccia alle streghe da Johann Wiera Balthasar Bekker. Michaela Valente
- La demonologia come demonolatria nella Strixdi Giovanfrancesco Pico della Mirandola. Alfredo Perifano
- La storia della stregoneria e il senso della vista. Stuart Clark
- Inquisizione e stregoneria in Portogallo nella prima etàmoderna. José Pedro Paiva
- La sottomissione di Teofilo al diavolo.A proposito di raccomandati e vassalli. Chiara Frugoni
- La circolazione di motivi stregonici tra folkloree cultura scritta. Marina Montesano
- Heinrich Kramer e la caccia alle streghe in Italia. Tamar Herzig
- Il diavolo e la giustizia. Note sugli usi giudiziari dellapossessione e dell’esorcismo. Guido Dall’Olio
- La lunga possessione. Il caso del monastero di Santa Gratadi Bergamo, 1577-1625. Vincenzo Lavenia
- Indice dei nomi
- Biodata autrici e autori
- Copertina posteriore