Tutte le poesie
eBook - ePub

Tutte le poesie

  1. 1,220 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tutte le poesie

Informazioni su questo libro

Con Federico García Lorca, e con la sua arte colta e popolare insieme, la sua capacità di riunire in armonia la tradizione e l'avanguardia, il grande pubblico scoprì la poesia moderna, le invenzioni verbali, le analogie, gli scorci, gli impasti, le astrazioni. A settant'anni dalla sua tragica uccisione, per molti aspetti inspiegabile, escono finalmente in un unico volume Tutte le poesie del massimo poeta spagnolo del Novecento. Canti che hanno raggiunto un successo popolare che soltanto l'epoca classica tributava ai poeti, elegie amorose e nostalgiche che colpiscono cuore e mente. Immagini ardite e soluzioni stilistiche innovative che impressionarono i contemporanei e che continuano a emozionare il lettore di oggi. Dal Libro di poesie al Poema del cante jondo, dal Romancero gitano a Poeta a New York o al celeberrimo Compianto per Ignacio Sánchez Mejías, la raccolta completa degli indimenticabili versi di Federico Gracía Lorca nelle traduzioni di Lorenzo Blini, renato Bruno e Norbert von Prellwitz che ha curato questa edizione e ne ha scritto l'introduzione, la bibliografia e la cronologia della vita e delle opere.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tutte le poesie di Federico García Lorca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817013352
eBook ISBN
9788858652343
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

CANZONI POPOLARI1

TRADUZIONE E NOTE
DI LORENZO BLINI
dp n="1156" folio="1154" ? dp n="1157" folio="1155" ?

LE TRE FOGLIE

I
Sotto la foglia
della verbena
il mio amante è malato:
Gesù, che pena!

II
Sotto la foglia
della felce
il mio amante è malato
con la febbre.

III
Sotto la foglia
del comino
il mio amante è malato
e non gli sto vicino.

I QUATTRO MULATTIERI

I
Dei quattro mulattieri
che vanno al campo,
quello della mula bigia
è bruno e alto.

II
Dei quattro mulattieri
che vanno all’acqua,
quello della mula bigia
mi ruba l’anima.

III
Dei quattro mulattieri
che vanno al rivo,
quello della mula bigia
è mio marito.

IV
Perché cerchi la luce
su per la via,
se esce dalla tua faccia
la brace viva?

IL CAFFÈ DI CHINITAS

I
Dentro il caffè di Chinitas
disse Paquiro al fratello:
«Sono più forte di te,
più gitano e più torero».

II
Dentro il caffè di Chinitas
disse Paquiro a Frascuelo:2
«Sono più forte di te,
più gitano e più torero».

III
Tirò fuori l’orologio
e parlò in questa maniera:
«Questo toro ha da morire
prima delle quattro e mezza».

IV
Uscirono dal caffè
al rintocco delle quattro
e Paquiro camminava
come un torero affermato.

I GIOVANI PELLEGRINI

Verso Roma camminano
due pellegrini,
perché li sposi il Papa,
i due cugini.

Un cappello cerato
porta il ragazzo,
e la pellegrinella,
di fustagno.

Attraversando il ponte
della Vittoria,
inciampò la madrina,
cascò la sposa.

Sono giunti a Palazzo,
fanno le scale,
nella sala del Papa
sostengono un esame.

Gli ha domandato il Papa
come si chiamano.
Lui gli risponde Pietro,
e lei dice Anna.
dp n="1161" folio="1159" ?

Gli ha domandato il Papa
quale età hanno.
Lui risponde diciassette,
lei quindici anni.

Gli ha domandato il Papa
di dove erano.
Lei risponde di Cabra,3
lui di Antequera.4

Gli ha domandato il Papa
se hanno peccato.
Lui risponde che un bacio
le aveva dato.

E alla pellegrinella,
che è vergognosa,
il viso è diventato
come una rosa.

Così ha risposto il Papa
dal suo ufficio:
Magari tutti avessimo
un simile motivo!

Le campane di Roma
a festa hanno suonato
perché i due pellegrini
si sono già sposati.

SEVILLANAS5 DEL XVIII SECOLO

I
Viva Siviglia!
Hanno le sivigliane
sulla mantiglia
una scritta che dice:
Viva Siviglia!

Viva Triana!6
Viva il trianero,
che è di Triana!
Viva il sivigliano
e la sivigliana!

II
L’ho visitato.
La Macarena7 e il resto
l’ho visitato.

L’ho visitato;
un viso come il tuo
non l’ho trovato.
La Macarena e il resto
l’ho visitato.

III
Ah fiume di Siviglia,
che bello sembri
pieno di vele bianche
e rami verdi.

CANZONE D’AUTUNNO IN CASTIGLIA

Mentre gli alberi alti
li porta via il vento,
gli innamorati
se li porta il pensiero,
ahi, vita mia,
il pensiero.

Un cuore che non voglia
patire alcun dolore
passi la vita intera
libero dell’amore,
ahi, vita mia,
libero dall’amore.

LE MORETTE DI JAÉN

Canzone popolare del XV secolo

Tre morette m’innamorano
a Jaén:8
Axa e Fàtima e Marién.

Tre morette proprio carine
andavano a cogliere olive,
e trovavanle finite
a Jaén:
Axa e Fàtima e Marién.

E trovavanle finite
e tornavano avvilite
con le facce impallidite
a Jaén:
Axa e Fàtima e Marién.

Tre morette proprio fresche
andavano a cogliere mele
e trovavanle già prese
a Jaén:
Axa e Fátima e Marién.

Dissi: Chi siete, signore,
della mia vita predone?
Cristiane che erano more
a Jaén:
Axa e Fátima e Marién.

ANDA JALE09

Io salii su un pino verde
per vedere se passava
ma scorsi solo la polvere
del cocchio che la portava.

Ma che bella baraonda;
è finito lo scompiglio
e inizia la sparatoria.

Nella strada delle Mura
hanno ucciso una colomba.
Coglierò con le mie mani
i fiori per la corona.

Ma che bella baraonda;
è finito lo scompiglio
e inizia la sparatoria.

Stai via, colomba, dal campo,
perché sono un cacciatore
e se ti sparo e ti ammazzo
poi sarà per me un dolore,
poi sarà per me uno strazio.

Ma che bella baraonda;
è finito lo scompiglio
e inizia la sparatoria.

I RAGAZZI DI MONLEÓN10

Ledesma, Canzoniere salmantino11

I ragazzi di Monleón
si avviarono presto al campo,
per andare alla corrida,
e cambiarsi senz’affanno.
Al figlio della vedova
l’abito non hanno dato.
– Dal toro io devo andare,
anche con panni prestati.
– Voglia Dio, se lo incontri,
che ti portino su un carro,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. CRONOLOGIA
  5. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  6. LIBRO DI POESIE
  7. In margine a LIBRO DI POESIE - 1917-1920
  8. POEMA DEL CANTE JONDO - 1931
  9. POEMA DELLA SIGUIRIYA GITANA
  10. POEMA DELLA SOLEÁ
  11. POEMA DELLA SAETA
  12. GRAFICO DELLA PETENERA
  13. DUE RAGAZZE
  14. QUADRETTI FLAMENCHI
  15. TRE CITTÀ
  16. SEI CAPRICCI
  17. SCENA DEL TENENTE COLONNELLO DELLA GUARDIA CIVILE
  18. DIALOGO DELL’AMARG0
  19. In margine a POEMA DEL CANTE JONDO
  20. LA BULERÍA DELLA MORTE
  21. SUITES
  22. STAMPE DEL MARE
  23. CANZONI SOTTO LA LUNA
  24. IL GIARDINO DELLE BRUNE
  25. SUITE DELL’ACQUA
  26. SUITE DEGLI SPECCHI14
  27. RISTAGNI
  28. QUATTRO BALLATE GIALLE
  29. PALINSESTI
  30. MOMENTI DI CANZONE
  31. NOTTE
  32. OMBRA
  33. STORIELLE DEL VENTO
  34. SUITE (DEL RITORNO)
  35. ALBUM BIANCO
  36. SEI CANZONI DELL’IMBRUNIRE
  37. CUCCO-CUCCO-CUCCÙ
  38. TRE STAMPE DEL CIELO
  39. TRE CREPUSCOLI
  40. LA PALMA
  41. NEWTON
  42. INCASTELLATURA DI FUOCHI ARTIFICIALI BRUCIATA PER IL COMPLEANNO DEL POETA
  43. LUMACA
  44. ZAMPILLI
  45. [TRE POESIE]
  46. LA SELVA DEGLI OROLOGI
  47. ERBARI
  48. NEL GIARDINO DEI CEDRI DI LUNA
  49. NEL BOSCO DEI CEDRI DI LUNA
  50. In margine a SUITES I
  51. DA «STAMPE DEL MARE»
  52. DA «MOMENTI DI CANZONE»
  53. DA «OMBRA»
  54. DA «STORIELLE DEL VENTO»
  55. DA «PALINSESTI»
  56. DA «SUITE (DEL RITORNO)»
  57. DA «SEI CANZONI DELL’IMBRUNIRE»
  58. DA «CUCCO-CUCCO-CUCCÙ»
  59. DA «TRE STAMPE DEL CIELO»
  60. DA «TRE CREPUSCOLI»
  61. DA «LUMACA»
  62. DA «NEL BOSCO DEI CEDRI DI LUNA»
  63. In margine a SUITES II
  64. [FIUME AZZURRO]
  65. GIOCATTOLI
  66. VIAGGIO
  67. [YO/IO]
  68. CAPRICCI
  69. SEGRETI
  70. MOMENTI DEL GIARDINO
  71. MOMENTI DELLA SERA
  72. NOTTURNO DI MARZO
  73. FERIAS
  74. MEDITAZIONI E ALLEGORIE DELL’ACQUA
  75. [SUITE]
  76. [EPITAFFIO A UN UCCELLO]
  77. [SUITE]
  78. TARTARUGHE
  79. DIURNO
  80. PAESI
  81. RUOTE DELLA FORTUNA
  82. [ALTRE POESIE]
  83. CANZONI - 1921-19241
  84. TEORIE
  85. NOTTURNI DELLA FINESTRA
  86. CANZONI PER BAMBINI
  87. ANDALUSE
  88. TRE RITRATTI CON OMBRA
  89. GIOCHI
  90. CANZONI DI LUNA
  91. EROS CON BASTONE
  92. TRANSMONDO
  93. AMORE
  94. CANZONI PER FINIRE
  95. In margine a CANZONI - 1920-1925
  96. PRIMO ROMANCERO GITANO - 1928
  97. TRE ROMANCES STORICI
  98. [CONFERENZA-RECITAL DEL «ROMANCERO GITANO»] - 1935?
  99. ODI
  100. In margine alle - ODI
  101. POETA A NEW YORK - 1929-1930
  102. I - POESIE DELLA SOLITUDINE NELLA COLUMBIA UNIVERSITY
  103. II - I NERI
  104. III - STRADE E SOGNI
  105. IV - POESIE DEL LAGO EDEN MILLS
  106. V - NELLA CAPANNA DEL FARMER
  107. VI - INTRODUZIONE ALLA MORTE
  108. VII - RITORNO ALLA CITTÀ
  109. VIII - DUE ODI
  110. IX - FUGA DA NEW YORK
  111. X - IL POETA ARRIVA A L’AVANA
  112. In margine a - POETA A NEW YORK
  113. CONFERENZA-RECITAL - «UN POETA A NEW YORK»
  114. [UN POETA A NEW YORK]
  115. PRIME CANZONI - 1922
  116. RISTAGNI
  117. QUATTRO BALLATE GIALLE
  118. PALINSESTI
  119. COMPIANTO PER IGNAZIO SÀNCHEZ MEJÍAS - 1935
  120. SEI POESIE GALLEGHE - 1935
  121. DIVÁN DEL TAMARIT - 1940
  122. GACELAS
  123. CASIDAS
  124. SONETTI - 1917-1936
  125. POESIE SCIOLTE
  126. CANZONI POPOLARI