I fisici
  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Scritta nel 1962 e ambientata nel salotto di una sofisticata clinica elvetica per malattie mentali, questa commedia in due atti viene condotta con le armi della farsa e di un grottesco tinto di cabarettismo. Durrenmatt vi affronta, attraverso un continuo capovolgimento dell'azione scenica, rivelazioni e sempre nuovi personaggi, il tema epocale della responsabilità dello scienziato di fronte al genere umano. Formalmente "giallo poliziesco" con tanto di cadaveri e poliziotti - solidi poliziotti svizzeri che puzzano di vino e tabacco - sul palcoscenico, la pièce è di fatto una sapiente metafora della nostra condizione nell'èra nucleare.Muovendo infatti dalla considerazione che "un dramma che tratti di fisici deve essere paradossale", Durrenmatt avverte che se "il contenuto della fisica riguarda solo i fisici, i suoi effetti riguardano tutti", ma "ciò che riguarda tutti può essere può essere risolto solo da tutti". In questa pièce dagli incalzanti sovvertimenti "siamo sempre ad un passo da Hitchcock", notava Ladislao Mittner, siamo cioè nell'inquietante condizione di chi non sa sino alla fine da che parte stia la verità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I fisici di Friedrich Dürrenmatt, Aliosio Rendi, Aloisio Rendi, Aliosio Rendi,Aloisio Rendi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806329129
eBook ISBN
9788858427309

ATTO PRIMO

Il luogo: il salotto di una villa, comoda anche se trasandata, nel sanatorio privato «Les Cerisiers». L’ambiente circostante: dapprima sponde lacustri allo stato naturale, poi invase da costruzioni, infine una città di dimensioni modeste, per non dire ridotte. Quella che era un tempo una graziosa cittadina con castello e vecchio centro storico è ora decorata da orridi edifici delle società assicurative, e ricava il suo sostentamento essenzialmente da una modesta università, completa di facoltà teologica e di corsi estivi di lingue, nonché da un istituto commerciale e uno di odontotecnica, da alcuni pensionati per ragazze e da un’industria leggera quasi inesistente: è perciò già essa stessa lontana da ogni frenesia di attività. A ciò si aggiunge, del tutto superfluamente, l’effetto tranquillante prodotto dal paesaggio: si hanno azzurre catene montuose, miti collinette boschive, un lago veramente notevole, come pure un’ampia pianura fumante nella sera, un tempo cupa palude, oggi fertile e percorsa da canali, con un penitenziario da qualche parte e acclusa colonia agricola, per cui si vedono dovunque gruppi e gruppetti, silenziosi come ombre, di criminali intenti a zappare e scavare. L’ambiente locale non ha però nessuna importanza e viene menzionato solo per amor di precisione, dato che non abbandoneremo mai la villa del manicomio (ormai l’abbiamo usata, quella parola), anzi, ad essere esatti, non abbandoneremo mai neanche il salotto, poiché ci siamo prefissi di osservare scrupolosamente le unità di tempo, di luogo e d’azione: a un’azione che si svolge tra i pazzi, si addice solo la forma classica. Ma veniamo ai fatti. Per quel che riguarda la villa, un tempo vi erano sistemati tutti i pazienti della fondatrice dell’impresa, la medichessa e dottoressa honoris causa, signorina Mathilde von Zahnd: aristocratici rimbecilliti, statisti arteriosclerotici – ove non detengano tuttora il potere — milionari deficienti, scrittori schizofrenici, grandi industriali maniaco-depressivi, eccetera, insomma tutta l’élite psichicamente tarata di mezzo Occidente si ritrova nella clinica grazie alla notevole reputazione di cui gode la dottoressa. Infatti la vergine gobba, sempre in camice bianco, non solo discende da una potente famiglia locale di cui è l’ultimo rampollo degno di menzione, ma è anche filantropo e psichiatra di chiara fama, si può ben dire di fama mondiale (la sua corrispondenza con Carl Gustav Jung è stata appena data alle stampe). Ma ormai questi pazienti illustri e non sempre gradevoli sono stati trasferiti da un pezzo nell’elegante e luminoso nuovo edificio della clinica: con quelle parcelle astronomiche, anche il passato piú patologico diventa addirittura gradevole. Il nuovo edificio si estende in diversi padiglioni nel lato meridionale del vasto parco (con vetrate a colori di Erni nella cappella), verso la pianura, mentre dalla villa il prato, su cui crescono alcuni alberi giganteschi, scende fino al lago. Lungo la riva corre un muretto di pietra. Nel salotto di questa villa ormai scarsamente abitata si trattengono per lo piú tre pazienti, tutti e tre fisici per una strana coincidenza; o magari non tanto strana, perché qui si seguono dei principî umanitari e si lascia stare insieme chi ha interessi comuni. I tre vivono isolati, ognuno chiuso nel proprio mondo dell’immaginazione, consumano in comune i loro pasti nel salotto, discutono talvolta sulla loro scienza o se ne stanno muti a guardare nel vuoto, dei pazzi innocui e amabili, obbedienti e senza pretese. In una parola, sarebbero dei pazienti modello, se non fosse che negli ultimi tempi sono avvenute cose preoccupanti, anzi addirittura mostruose. Tre mesi fa uno di loro ha strangolato un’infermiera, e proprio adesso questo fatto si è verificato un’altra volta. Naturalmente ciò fa sí che la polizia sia sul posto. Il salotto è perciò piú affollato del solito. L’infermiera giace sul pavimento, in una posizione insieme tragica e definitiva, piuttosto nel fondo per non spaventare il pubblico piú del necessario. Non si può fare a meno di notare che nella stanza ha avuto luogo una lotta, di cui i mobili han fatto le spese. Una lampada a piede e due poltroncine sono in terra, e in primo piano a sinistra è rovesciato un tavolo rotondo, di modo che adesso le gambe guardano verso lo spettatore. Oltre a ciò, la trasformazione in clinica psichiatrica (la villa era un tempo la residenza estiva dei von ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione. di Aloisio Rendi
  4. Notizie bio-bibliografiche
  5. I fisici
  6. Atto primo
  7. Atto secondo
  8. 21 punti su«I fisici»
  9. Il libro
  10. L’autore
  11. Dello stesso autore
  12. Copyright