Uno spettro si aggira per l'Europa
eBook - ePub

Uno spettro si aggira per l'Europa

Il mito del bolscevismo giudaico

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Uno spettro si aggira per l'Europa

Il mito del bolscevismo giudaico

Informazioni su questo libro

La funesta invenzione che il comunismo fosse in realtà un complotto ebraico volto a conquistare e distruggere l'Europa ebbe nel secolo scorso il suo tragico culmine nello sterminio di milioni di esseri umani. Un'idea che, rielaborata a piú riprese nel corso dell'intero secolo, non ha mai cessato di alimentare varie ideologie e programmi politici. Paul Hanebrink esplora la nascita, i caratteri e le conseguenze di questo mito pregno di odio e paura: dalle sue origini negli anni convulsi successivi alla grande guerra all'avvento del nazismo, dall'intreccio con la memoria dell'Olocausto fino alla sopravvivenza nelle fantasie cospirative dell'estrema destra europea e americana. Per gran parte del XX secolo, l'Europa è stata perseguitata da una minaccia scaturita dalla propria immaginazione: il bolscevismo giudaico. Questo mito - che riteneva il comunismo un complotto ebraico volto a distruggere le nazioni d'Europa - era una fantasia paranoica, eppure i timori di una cospirazione giudaico-bolscevica si affermarono dopo la Rivoluzione russa e si diffusero in tutta Europa. E durante la Seconda guerra mondiale tali paure contribuirono a seminare la morte, l'odio e l'orrore. Il racconto di Paul Hanebrink inizia con i movimenti controrivoluzionari che turbavano l'Europa alla fine della Prima guerra mondiale. Fascisti, nazisti, cristiani conservatori e molti altri europei, terrorizzati dal comunismo, immaginavano i bolscevichi ebrei come nemici sul punto di varcare i confini per sovvertire l'ordine dall'interno con le loro idee devastanti. Negli anni che seguirono, il bolscevismo giudaico fu un'arma politica potente e facile da usare. Dopo l'Olocausto, quello spettro, lungi dal morire, semplicemente si modificò, diventando uno dei componenti della guerra fredda. Dopo un'ennesima trasformazione, persiste ancora oggi su entrambe le sponde dell'Atlantico nella politica tossica del nazionalismo di destra rivitalizzato.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Uno spettro si aggira per l'Europa di Paul Hanebrink, Dario Ferrari, Sarah Malfatti, Dario Ferrari,Sarah Malfatti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806242435

Note

1. T.S. WILLIAMS, The French Origins of ‘You Will Not Replace Us’, in «The New Yorker», 4 dicembre 2017, in www.newyorker.com/magazine/2017/12/04/the-french-origins-of-you-will-not-replace-us (consultato il 12 gennaio 2018).
2. P. HOCKENOS, Poland and the Uncontrollable Fury of the Far Right, in «The Atlantic», 15 novembre 2017, in www.theatlantic.com/international/archive/2017/11/europe-far-right-populist-nazi-poland/524559/ (consultato il 12 gennaio 2018).
3. M. TAYLOR, ‘White Europe’: 60,000 Nationalists March on Poland’s Independence Day, in «The Guardian», 12 novembre 2017, in www.theguardian.com/world/2017/nov/12/white-europe-60000-nationalists-march-on-polands-independence-day (consultato il 12 gennaio 2018).
4. M. SPECIA, Nationalist March Dominates Poland’s Independence Day, in «The New York Times», 11 novembre 2017, in www.nytimes.com/2017/11/11/world/europe/poland-nationalist-march.html (consultato il 12 gennaio 2018).
5. E. GREEN, Why the Charlottesville Marchers Were Obsessed with Jews, in «The Atlantic», 15 agosto 2017, in www.theatlantic.com/politics/archive/2017/08/nazis-racism-charlottesville/536928/ (consultato il 28 agosto 2017). Vedi inoltre il servizio-tv Charlottesville: Race and Terror trasmesso da Vice News su HBO, in https://news.vice.com/story/vice-news-tonight-full-episode-charlottesville-race-and-terror (consultato il 28 agosto 2017).
6. Jobbik Rally against World Jewish Congress in Budapest, BBC News, 4 maggio 2013, in www.bbc.com/news/world-europe-22413301 (consultato il 28 agosto 2017).
7. Vedi per esempio R. PANKOWSKI, The Populist Radical Right in Poland: The Patriots, Routledge, London 2010.
8. S. VASILOPOULOU e D. HALIKIOPOULOU, The Golden Dawn’s Nationalist Solution: Explaining the Rise of the Far Right in Greece, Palgrave Macmillan, New York 2015; piú in generale, vedi J.-Y. CAMUS e N. LEBOURG, Les droites extrêmes en Europe, Seuil, Paris 2015, e A. MAMMONE, E. GODIN e B. JENKINS, Mapping the Extreme Right in Contemporary Europe: From Local to Transnational, Routledge, London 2012.
9. Ringrazio Agnieszka Pasieka (Taking Far-Right Claims Seriously and Literally: Anthropology and the Study of Right-Wing Radicalism, in «Slavic Review», vol. 76, n. 1, agosto 2017, pp. 19-29) per aver portato questa assenza di legame alla mia attenzione.
10. Studi eccellenti in questo campo sono A.W.M. GERRITS, The Myth of Jewish Communism: A Historical Interpretation, Peter Lang, New York 2009; J. SCHATZ, The Generation: The Rise and Fall of the Jewish Communists of Poland, University of California Press, Berkeley (Cal.) 1991; Y. SLEZKINE, Il secolo ebraico, Neri Pozza, Milano 2011.
11. Per esempio J. HERF, The Jewish Enemy: Nazi Propaganda during World War II and the Holocaust, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2006; J. KATZ, From Prejudice to Destruction: Anti-Semitism, 1700-1933, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1980.
12. A. OIÅžTEANU, Inventing the Jew: Antisemitic Stereotypes in Romanian and Other Central East-European Cultures, University of Nebraska Press, Lincoln (Neb.) 2009; G.I. LANGMUIR, History, Religion, and Antisemitism, University of California Press, Berkeley (Cal.) 1990.
13. S. VOLKOV, Antisemitism as a Cultural Code: Reflections on the History and Historiography of Antisemitism in Imperial Germany, in «Leo Baeck Institute Year Book», vol. 23 (1978), pp. 25-46, a p. 35; vedi anche i commenti a riguardo in S. MOYN, Antisemitism, Philosemitism and the Rise of Holocaust Memory, in «Patterns of Prejudice», vol. 43, n. 1 (2009), pp. 1-16, in particolare pp. 2-3.
1. Lettera del vescovo Pacelli al cardinale Pietro Gasparri, 18 aprile 1919, f. 37, in J. CORNWELL, Il papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII, Garzanti, Milano 2000, p. 117.
2. Sulla controversia vedi J. BOTTUM e D.G. DALIN (a cura di), The Pius War: Responses to the Critics of Pius XII, Lexington Books, Lanham (Md.) 2004.
3. W.S. CHURCHILL, Zionism versus Bolshevism: A Struggle for the Soul of the Jewish People, in «Illustrated Sunday Herald», 8 febbraio 1920.
4. T. MANN, Tagebücher 1918-1921, a cura di P. de Mendelssohn, Fischer, Frankfurt am Main 1979, p. 223. Per un’attenta disamina di questo brano nel contesto storico, vedi G. KOENEN, Betrachtungen eines Unpolitischen: Thomas Mann über Russland und den Bolschewismus, in G. KOENEN e L. KOPELEW (a cura di), Deutschland und die Russische Revolution, 1917-1924, Wilhelm Fink, München 1998, pp. 313-79, in particolare pp. 331-34.
5. M. KOZMA, Az összeomlás, 1918-19 (L’incidente), Athenaeum, Budapest 1933, p. 52.
6. Totengräber Russlands, München 1921.
7. A. MITCHELL, Revolution in Bavaria, 1918-1919: The Eisner Regime and the Soviet Republic, Princeton Legacy Library, Princeton (N.J.) 1965, p. 195.
8. R. GERWARTH e J. HORNE, Bolshevism as Fantasy: Fear of Revolution and Counter-Revolutionary Violence, 1917-1923, in ID. (a cura di), War in Peace: Paramilitary Violence in Europe after the Great War, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 40-51, in particolare p. 41.
9. J. BAUR, Die Revolution un...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. Ringraziamenti
  5. Elenco delle abbreviazioni
  6. Uno spettro si aggira per l’Europa
  7. I. L’idea di bolscevismo giudaico
  8. II. La grande guerra
  9. III. La ridefinizione nazista
  10. IV. Un nemico barbaro
  11. V. Sotto il regime sovietico
  12. VI. Dal bolscevismo giudaico alla civiltà giudaico-cristiana
  13. VII. Tra storia e Memoria
  14. Epilogo
  15. Note
  16. Indice dei nomi
  17. Indice dei luoghi
  18. Il libro
  19. L’autore
  20. Copyright