
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Che cosa possono insegnarci Duke Ellington e Miles Davis sulla leadership? Esiste un modo ef?cace per far fronte alla complessità in contesti organizzativi che cambiano in continuazione? Improvvisare: ecco il metodo applicato dai leader migliori e dalle squadre vincenti. Inventare nuove risposte, assumere rischi calcolati senza un piano predeterminato o una rete di sicurezza che garantisca risultati speci?ci, negoziare strada facendo senza soffermarsi sugli errori per non soffocare le idee: in breve, dire «sì» alla confusione, accettare il disordine che è proprio dell'attuale mondo del lavoro, sempre più movimentato e tormentato ma anche – proprio per questo – enormemente innovativo e fertile. Questo è esattamente ciò che fanno i grandi jazzisti. Barrett dimostra come l'improvvisazione, tratto caratteristico della «mentalità jazz», e le competenze che l'accompagnano siano oggi essenziali per una leadership ef?cace. Attraverso il racconto affascinante delle intuizioni e delle innovazioni dei grandi del jazz come Miles Davis e Sonny Rollins, ma anche della sua esperienza diretta di musicista, Barrett introduce un nuovo modello di leadership e collaborazione nelle organizzazioni. I leader, come abili jazzisti, devono padroneggiare l'arte di disimparare, eseguire e sperimentare allo stesso tempo, alternarsi negli assolo e sostenersi a vicenda.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione a due voci, di Paolo Fresu e Severino Salvemini
- Introduzione
- Ringraziamenti
- 1 Jazz e ancora jazz. Conoscere l’arte di disimparare
- 2 Largo al disordine. Sviluppare competenze positive
- 3 Agire e sperimentare allo stesso tempo. Gli errori come fonte di apprendimento
- 4 Struttura minima, autonomia massima. In equilibrio tra libertà e restrizioni
- 5 Improvvisare e stare insieme. Imparare facendo e parlando
- 6 Ora solista, ora spalla. Il gregario come nobile vocazione
- 7 Leadership come competenza provocatoria. Coltivare una duplice visione
- 8 Finalmente il disordine armonico. Procedere con impegno e improvvisazione strategica
- Note sull’Autore
- Informazioni sul libro
- L’autore