
- 168 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'origine degli altri
Informazioni su questo libro
PREFAZIONE DI TA-NEHISI COATES
INTRODUZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA DI ROBERTO SAVIANO
Che cosa è la razza, e perché le diamo tanta importanza? Che cosa spinge gli esseri umani a costruire «un altro» da cui differenziarsi? Perché il colore della pelle ha avuto nella storia un peso così negativo? Perché la presenza dell'altro da noi ci fa così paura? Toni Morrison, in un testo che si impone come una vera e propria orazione civile, va in cerca delle risposte a queste domande parlando di sé, della sua opera, di letteratura, storia e politica, partendo dal xix secolo e arrivando fino ai giorni nostri, e alle grandi migrazioni che caratterizzano il mondo globalizzato. L'origine degli altri è un libro di straordinaria attualità , nel quale i temi che siamo abituati a vedere banalizzati e avviliti nel dibattito pubblico vengono affrontati con passione, acume e profondità dalla più importante scrittrice americana contemporanea.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione all’edizione italiana. di Roberto Saviano
- Prefazione. di Ta-Nehisi Coates
- L’ORIGINE DEGLI ALTRI
- 1. Romantizzare la schiavitù
- 2. Essere o diventare l’estraneo
- 3. Il feticcio del colore
- 4. Le configurazioni della nerezza
- 5. Narrare l’Altro.
- 6. La patria dello straniero.
- Ringraziamenti
- NOTA BIOGRAFICA
- TRADUZIONI ITALIANE
- Copyright