
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Forme dell'argomentare e del ragionare
Informazioni su questo libro
La nostra vita quotidiana pullula di argomenti che incarnano ragionamenti: dalle chiacchiere al bar, alle più o meno sottili analisi che leggiamo sui media, sino alle affermazioni e opinioni di esperti e scienziati. Quando vogliamo convincere qualcuno; quando tentiamo di capire o fornire la spiegazione di un fenomeno; quando un politico ci spinge a votare per il suo partito: in tutte queste occasioni, e in molte altre analoghe, vengono utilizzati argomenti che riflettono opinioni, ragionamenti e modi di pensare. Modi di pensare diversi riflettono, e sovente necessitano, stili differenti di argomentare, cioè (informalmente) di costruire un percorso intellettuale che permetta di passare da alcuni contenuti concettuali ad altri, in modo che gli ultimi siano tali in ragione dei primi. Questo volume si propone quindi di unire (senza l'ambizione di esaurirli completamente) ambiti diversi, quali la teoria dell'argomentazione e la retorica, ma anche l'epistemologia e la filosofia della scienza, sotto una prospettiva comune.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Forme dell’argomentare e del ragionare
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Ringraziamenti
- Capitolo 1. La logica
- Capitolo 2. La logica nel ragionamento
- Capitolo 3. Le fallacie
- Capitolo 4. La retorica
- Capitolo 5. La logica informale
- Capitolo 6. Ragionare induttivamente
- Capitolo 7. Ragionamento e argomentazione in ambito clinico
- Capitolo 8. La dimensione pubblica: il ruolo dell’argomentazione nella politica
- Capitolo 9. Breve vademecum su come argomentare
- Capitolo 10. Conclusioni
- Bibliografia
- Indice analitico