La cittĂ  in controluce
eBook - ePub

La cittĂ  in controluce

Andrea Terzi, Massimo Magnaschi

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La cittĂ  in controluce

Andrea Terzi, Massimo Magnaschi

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Questa ricerca Ăš alla quarta edizione decennale e si colloca in una particolare congiuntura storico-sociale di dimensione globale. I numeri ci raccontano di una vicenda umana senza precedenti: milioni di donne, uomini e bambini in fuga da guerre, persecuzioni, povertĂ  estreme. Il 2016 ha segnato un record in tal senso, con un movimento di oltre 65 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case e a rifugiarsi altrove in cerca di protezione e sicurezza. Anche l'Europa ha assistito a questo drammatico aumento del numero dei rifugiati arrivati via mare, soprattutto. Centinaia di migliaia di persone si sono avventurate in viaggi rischiosissimi, facendo registrare anche un incremento esponenziale delle vittime. La politica europea Ăš risultata frammentata, disunita e per molti aspetti inadeguata. Si chiede il Santo Padre papa Francesco: "Che cosa ti Ăš successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell'uomo, della democrazia e della libertĂ ?" (discorso in occasione del conferimento del Premio Carlo Magno, Roma 06 maggio 2016). Ben distanti appaiono anche quei valori di tolleranza, di non discriminazione, di giustizia, uguaglianza e solidarietĂ , sanciti dai trattati fondativi dell'Unione Europea. Siano ancora di esortazione le parole di Papa Francesco: "[...] Sogno un'Europa, in cui essere migrante non Ăš delitto, bensĂŹ un invito ad un maggior impegno con la dignitĂ  di tutto l'essere umano. Sogno un'Europa dove i giovani respirano l'aria pulita dell'onestĂ , amano la bellezza della cultura e di una vita semplice, non inquinata dagli infiniti bisogni del consumismo; dove sposarsi e avere figli sono una responsabilitĂ  e una gioia grande, non un problema dato dalla mancanza di un lavoro sufficientemente stabile. Sogno un'Europa delle famiglie, con politiche veramente effettive, incentrate sui volti piĂč che sui numeri, sulle nascite dei figli piĂč che sull'aumento dei beni. Sogno un'Europa che promuove e tutela i diritti di ciascuno, senza dimenticare i doveri verso tutti. Sogno un'Europa di cui non si possa dire che il suo impegno per i diritti umani Ăš stato la sua ultima utopia" (Discorso del Santo Padre, Conferimento Premio Carlo Magno, Roma 6 Maggio 2016).

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La città in controluce est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La cittĂ  in controluce par Andrea Terzi, Massimo Magnaschi en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Ciencias sociales et Pobreza en sociologĂ­a. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EDUCAtt
Année
2018
ISBN
9788893352888
capitolo iv

I volti della povertĂ : nuovi bisogni e percorsi di vita

Davide Marchettini, Massimo Magnaschi, Paolo Rizzi, Gaia Vitali
Nella nostra epoca il mondo intorno a noi Ăš tagliuzzato
in frammenti scarsamente coordinati,
mentre le nostre vite individuali sono frammentate
in una successione di episodi mal collegati fra loro.
Zygmunt Bauman

4.1 Le dinamiche di povertĂ  rilevate dalla Caritas

In occasione del lavoro di ricerca decennale si Ăš ritenuto opportuno raccogliere dati e informazioni provenienti da piĂč punti di osservazione sul territorio diocesano. Questo tentativo di allargare, nella direzione di una lettura maggiormente diocesana, la fotografia e l’analisi delle povertĂ  conosciute a Piacenza si Ăš realizzato sia attraverso la somministrazione di un questionario alla capillare rete Caritas presente in Diocesi sia utilizzando la banca dati OSPO43 che raccoglie i dati provenienti dalla Caritas diocesana e da alcune Caritas parrocchiali tra cui tradizionalmente quelle di Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni-Sarmato. Ulteriormente si Ăš poi operato un approfondimento, attraverso la somministrazione di un questionario, sulle condizioni di vita e le reti di relazione dell’utenza del Centro di Ascolto Diocesano seguita dalla raccolta di frammenti di storie di vita.
Nel corso del 2016 le persone ascoltate presso il Centro Diocesano di Servizio Sociale della Caritas Diocesana sono state 1.323. Il dato mostra una costante flessione nel corso degli ultimi anni.
Figura 4.1 - Le persone incontrate al Centro Diocesano di Servizio Sociale
(valori assoluti 2010-2016)
Scendendo maggiormente in profonditĂ , anche attraverso la testimonianza dei volontari e degli operatori del centro di ascolto diocesano, si conferma tuttavia un significativo aumento del numero di passaggi e del tempo dedicato ai colloqui con le persone a motivo della sempre maggiore complessitĂ  delle traiettorie di vita che richiede una presa in carico sempre piĂč articolata ed approfondita.
Figura 4.2 - I passaggi al Centro Diocesano di Servizio Sociale (valori assoluti 2004-2016)
In tal senso sottolineiamo nuovamente come si confermi con forza il fenomeno giĂ  segnalato a livello nazionale nel “Rapporto 2014 sulla povertĂ  e l’esclusione sociale in Italia” della Caritas Italiana, secondo cui “la complessitĂ  delle situazioni incontrate contribuisce in alcuni casi alla diminuzione del flusso di utenza complessivo: di fronte a storie personali e familiari complesse, multiproblematiche e tendenti alla stagnazione, Ăš sovente necessario ripetere piĂč ascolti, predisporre un progetto d’intervento st...

Table des matiĂšres

Normes de citation pour La cittĂ  in controluce

APA 6 Citation

Terzi, A., & Magnaschi, M. (2018). La cittĂ  in controluce ([edition unavailable]). EDUCAtt. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1087869/la-citt-in-controluce-pdf (Original work published 2018)

Chicago Citation

Terzi, Andrea, and Massimo Magnaschi. (2018) 2018. La CittĂ  in Controluce. [Edition unavailable]. EDUCAtt. https://www.perlego.com/book/1087869/la-citt-in-controluce-pdf.

Harvard Citation

Terzi, A. and Magnaschi, M. (2018) La cittĂ  in controluce. [edition unavailable]. EDUCAtt. Available at: https://www.perlego.com/book/1087869/la-citt-in-controluce-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Terzi, Andrea, and Massimo Magnaschi. La CittĂ  in Controluce. [edition unavailable]. EDUCAtt, 2018. Web. 14 Oct. 2022.