La lingua copta
eBook - ePub

La lingua copta

Paola Buzi, Agostino Soldati

Condividi libro
  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La lingua copta

Paola Buzi, Agostino Soldati

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Lingua di cultura e d'uso attestata nel millennio che va dal sec. III al sec. XII d.C., il copto fu idioma dell'elemento autoctono di fede cristiana dell'Egitto accanto al greco e, a partire dal sec. VII, all'arabo. Ultima fase della lingua egiziana, il copto era scritto tramite l'alfabeto greco arricchito di alcuni segni supplementari derivati dalla scrittura demotica. La prima parte di questo volume ā€“ esaustiva introduzione allo studio della lingua copta, illustrata nelle sue principali varianti dialettali ā€“ affronta il contesto storico, sociale e culturale in cui il copto fiorƬ e assurse a medium di una civiltĆ  scrittoria cui dobbiamo, tra l'altro, la conservazione di opere letterarie greche, altrimenti perdute, e testi documentarĆ® essenziali per lo studio dell'economia, del diritto e della storia sociale dell'Egitto tardoantico e medievale. La seconda parte descrive in dettaglio l'alfabeto, la fonologia, la morfologia con lineamenti di sintassi delle principali varietĆ  dialettali della lingua. Chiude l'opera una crestomazia di testi, letterarĆ® e documentarĆ® (epigrafici e papirologici), attinti a tutti gli Ć mbiti dialettali e risalenti a varia epoca, accompagnati da un commentario grammaticale e dalla traduzione in italiano. Il volume ĆØ completato da con un glossario di voci copte, greche, onomastici e i toponimi occorrenti nei testi della crestomazia e da una bibliografia di riferimento.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
ƈ semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrƠ attivo per il periodo rimanente giƠ pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
ƈ possibile scaricare libri? Se sƬ, come?
Al momento ĆØ possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF ĆØ scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'ĆØ tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalitĆ  di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'ĆØ Perlego?
Perlego ĆØ un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in piĆ¹ di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciĆ² che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se ĆØ possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocitĆ  della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La lingua copta ĆØ disponibile online in formato PDF/ePub?
SƬ, puoi accedere a La lingua copta di Paola Buzi, Agostino Soldati in formato PDF e/o ePub, cosƬ come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Hoepli
Anno
2021
ISBN
9788836005673
Argomento
Storia
Categoria
Storia antica
Morfologia
7Lā€™articolo
7.1Lā€™articolo determinativo
Ā§ 104 Se ne distingue una forma debole masch. sing. S A L M F B ā²”- (B ā²«- dinanzi a sonora, semivocale e vocale tonica, cf. supra Ā§ 91) < pźœ£, fem. sing. ā²§- (B ā²‘- dinanzi a sonora, semivocale e vocale tonica, cf. supra Ā§ 91) < tźœ£, entrambi i generi plur. ā²›Ģ„- < nźœ£, da una piena B F S A ā²”ā²“-, ĻÆ-, ā²›ā²“-, frequente nelle varietĆ  settentrionali; nel meridione ĆØ per lo piĆ¹ riservata a sostantivi che inizino per ā²-, cf. S ā²›ā²“ā²Ļ£ā² ā€˜le moltitudiniā€™. La forma debole puĆ² ricondursi a una riduzione del pronome dimostrativo S L M F ā²”ā², B ā²«ā²; S L M F ā²§ā², B ā²‘ā²; S L M F B ā²›ā² ā€˜quello, quella, quelli / -eā€™; mentre la forma piena pare correlata a S A L M F ā²”ā²‰ā²“-, B ā²”ā²ā²“-; S A L M F ā²§ā²‰ā²“-, B ā²§ā²ā²“-; S A M F ā²›ā²‰ā²“-, B ā²›ā²ā²“- ā€˜questo, questa, questi / -eā€™. La forma ā²”-, ā²§-, ā²›Ģ„-, precede sostantivi inizianti per vocale, per unā€™unica consonante o per semivocale: S ā²”ā²ā²£ā²”, B ā²«ā²ā²£ā²” ā€˜il vinoā€™; S ā²§ā²™ā²‰, B ā²‘ā²™ā²ā²“ ā€˜la veritĆ ā€™; S ā²›Ģā²‰ā²“ā²Ÿā²§ā²‰, B ā²›ā²“ā²ŸĻÆ ā€˜i padriā€™. Qualora il sostantivo inizi con un nesso consonantico (anche consonante seguita da semivocale), le varietĆ  meridionali impiegano la forma intermedia tra debole e piena ā²”ā²‰-, ā²§ā²‰-, ā²›ā²‰- (ignota a B): ā²”ā²‰ā²•ā²£ā²Ÿā²©ā²£ ā€˜la ranaā€™ ā²§ā²‰ā²„ā²ƒā²± ā€˜la dottrinaā€™; ā²›ā²‰Ļ©ā²“ā²Ÿā²Ÿā²©ā²‰ ā€˜le stradeā€™, ma B ā²§ā²«ā²£ā²± ā€˜lā€™invernoā€™ nonostante il nesso consonantico iniziale. Ove il primo elemento di simili nessi sia una semivocale, lā€™ā²‰ dellā€™articolo si contrae con essa dando luogo a ā²Ÿā²©, o, nella lingua piĆ¹ tarda, a ā²‰ā²©: *ā²”ā²‰ā²Ÿā²©ā²£ā²Ÿā²§ > ā²”ā²Ÿā²©ā²£ā²Ÿā²§ ā€˜rigoglioā€™, ma *ā²”ā²‰ā²Ÿā²©Ļ©ā²Ÿā²£ > ā²”ā²‰ā²©Ļ©ā²Ÿā²£ ā€˜il caneā€™. Tale forma ĆØ richiesta anche dai grecismi inizianti per ā²‘-, ā²«-, ā²­-, Ļ©ā²£- (gr. įæ„-): ā²§ā²‰ā²‘ā²©ā²„ā²“ā² (gr. ĪøĻ…Ļƒį½·Ī±) ā€˜il sacrificioā€™; ā²”ā²‰ā²«ā²Ÿā²›ā²‰ā²©ā²„ (gr. Ļ†ĪæĪ½Īµį½»Ļ‚) ā€˜lā€™assassinoā€™; ā²›ā²‰ā²­ā²±ā²£ā² (gr. Ļ‡į½½ĻĪ±) ā€˜le regioniā€™; ā²”ā²‰Ļ©ā²£ā²ā²§ā²±ā²£ (gr. įæ„į½µĻ„Ļ‰Ļ) ā€˜lā€™oratoreā€™; come pure, di norma, dalle voci aperte da nesso consonantico preceduto da prostesi di grado vocalico minimo: ā²£Ģ„ā²”ā²‰ ma ā²”ā²‰ā²£ā²”ā²‰ ā€˜il tempioā€™; ā²™Ģ„ā²§ā²Ÿ ma ā²”ā²‰ā²™ā²§ā²Ÿ ā€˜il cospettoā€™. Un uso eccezionale della forma intermedia dinanzi a consonante o semivocale semplice si osserva in sintagmi cristallizzati esprimenti indicazioni temporali: S ā²”ā²‰Ļ©ā²Ÿā²Ÿā²©, cf. per suo probabile influsso B ā²”ā²“ā²‰Ļ©ā²Ÿā²Ÿā²©, ā€˜il giornoā€™; ā²§ā²‰ā²£ā²Ÿā²™ā²”ā²‰ ā€˜lā€™annoā€™; ā²›ā²‰ā²Ÿā²©ā²Ÿā²‰ā²“Ļ£ ā²›Ģ„ā²ā²£ā²­ā²ā²“ā²Ÿā²„ ā€˜i tempi antichi (gr. į¼€ĻĻ‡Ī±įæ–ĪæĻ‚)ā€™. In B il plurale della forma debole, solo nei casi il sostantivo cui ĆØ premesso sia seguito da un genitivo, ĆØ ā²›ā²‰ā²›-: ā²›ā²“ā²«ā²ā²Ÿā²©ā²“ ā€˜i cieliā€™ ma ā²›ā²‰ā²›Ļ«ā²Ļ«ā²“ ā²™Ģ€ā²«ā²£ā²±ā²™ā²“ ā€˜i nemici dellā€™uomoā€™; ancora in parte misteriose le regole che vi governano lā€™uso di ā²”-/ā²«- piuttosto ā²”ā²“-: solo puĆ² osservarsi lā€™uso della forma debole laddove segua specificazione introdotta da semplice ā²›-, mentre la forma piena si incontra laddove segua ā²›Ģ€ā²§ā²‰-, cf. infra Ā§ 265.6. In F si osservano usi apparentemente arbitrarĆ®: ā²”Ļ£ā²ā²—ā²“ ā²›Ģ„ā²—ā²±ā²™ā²“ ā€˜il figlio dellā€™uomoā€™, ma ā²›ā²‰Ļ£ā²ā²—ā²“ ā€˜i figliā€™. Notevole il costante uso dellā€™articolo in S ā²”ā²›ā²Ÿā²©ā²§ā²‰, B
ā€˜Dioā€™; nei vocativi S ā²”Ļ«ā²Ÿā²‰ā²“ā²„, B ā²”Ļ­ā²±ā²“ā²„ ā€˜o Signoreā€™; S ā²”ā²‰ā²“ā²±ā²§ ā€˜o padreā€™; dinanzi a toponimi ed etnici: ā²”ā²“ā²„ā²£ā²ā²ā²— ā€˜Israeleā€™; ĻÆā²Ÿā²©ā²‡ā²ā²“ā² ā€˜la Giudeaā€™;
ā€˜Gerusalemmeā€™; B ā²§ā²„ā²“ā²‡ā²±ā²› ā€˜Sidoneā€™, ma sempre senza articolo S ā²•ā²ā²™ā²‰, B ā²­ā²ā²™ā²“ ā€˜lā€™Egittoā€™; dinanzi ai nomi delle divinitĆ  pagane: S ā²”ā²ā²‰ā²©ā²„, B ā²”ā²“ā²ā²‰ā²©ā²„ ā€˜Gioveā€™; S ā²”Ļ©ā²‰ā²£ā²™ā²ā²„, B ā²”ā²“ā²‰ā²£ā²™ā²ā²„ ā€˜Mercurioā€™; S ā²§ā²ā²£ā²§ā²‰ā²™ā²“ā²„, B...

Indice dei contenuti