Arriva sotto un cielo cangiante, stormi di uccelli stridono disorientati. Una distesa di palme cinge l’aeroporto, i loro steli riflettono un sole malato. Avrebbe preferito un autunno piú aspro. Fosse stato al suo posto, suo padre avrebbe recitato un verso di Cortázar: «Ti amo, paese, fazzoletto sporco». Ma lei no, quelle parole non riuscirebbe a pronunciarle. Lo ha deluso da vivo, suo padre, e continua a farlo anche ora che è morto.
Torna qui dopo vent’anni e lo fa come l’eroina qualsiasi di uno dei romanzi che tanto le piacevano da ragazza: con il suo amante. A pensarci bene, le esagerazioni hanno sempre fatto parte della sua vita.
È venuta al mondo in una notte piovosa, in una città distratta a brindare per l’anno nuovo. Insieme al nuovo anno, sembrava che stesse arrivando l’apocalisse. Anche se ormai erano tutti atei, i Quaranta Santi avevano deciso di aiutarli e avevano fermato la tempesta: la città battuta dal temporale portava il nome dei quaranta martiri del monastero di Sebaste, non potevano certo correre il rischio di sparire con lei.
L’acqua rigava le finestre, i tuoni coprivano le grida di sua madre. Era persino saltata la luce, e l’ostetrica aveva acceso una lampada a petrolio. In quegli istanti, Hera Merkuri aveva fatto il suo ingresso nel mondo. L’ostetrica l’aveva presa e avvicinata alla lampada, poi l’aveva poggiata ancora nuda sulla bilancia. La stanza era ghiacciata, ma la bambina non si lamentava. Composta, teneva il collo dritto e le gambette abbassate, senza agitarsi come fanno i neonati. Era arrivato il verdetto: «La nostra moretta pesa quattro chili e cento grammi!» Un sorriso di stanchezza aveva illuminato il volto di Marika, sua madre.
«Adesso andiamo dal pediatra per i controlli, avrai tutta la vita per conoscerla». L’ostetrica, che di nome faceva Libertà , era sparita con la piccola nella stanza accanto prima che Marika potesse protestare. Quella figura bassa e dai passi svelti era il terrore di tutte le donne della città . Non c’era via di scampo, prima o poi si finiva nelle sue mani. «Spingi, spingi, e smettila di urlare, – le diceva poco prima, – stai mettendo al mondo un soldato in piú per la patria! Il dolore di fronte a quest’orgoglio non esiste. E scommetto che quando aprivi le gambe a tuo marito non ti disperavi cosà tanto!»
Il tifone sembrava finito, era persino tornata la corrente, ma del dottore nessuna traccia: era pur sempre capodanno, e anche lui aveva diritto di festeggiare. Hera aveva passato la notte in una culla di ferro, avvolta in una vecchia coperta di lana grigia.
Era arrivato all’alba, assonnato, a malapena si reggeva in piedi. «Questa qui, – aveva detto a Libertà indicando la neonata, – poteva anche aspettare, che fretta c’era». Era il primo bambino dell’anno nuovo, l’unico in tutto il distretto di Santi Quaranta. Il dottore le aveva poggiato lo stetoscopio freddo sul torace. Non aveva pianto nemmeno in quel momento. Sbrigate le ultime pratiche, l’ostetrica finalmente aveva messo la bambina in braccio a sua madre. «È davvero bella», aveva mormorato Marika tra le lacrime, guardandola per la prima volta. Aveva occhi grandi e neri, e delle sopracciglia che sembravano disegnate. La pelle candida e senza una piega, in contrasto con le labbra di un rosso vivo. «Non è detto che rimanga cosÃ, non piangere. Si sa, le donne imbruttiscono strada facendo», sghignazzava Libertà . Forse non aveva capito che erano lacrime di gioia. O forse, al contrario, quell’ostetrica aveva capito tutto.
Libertà non aveva mai partorito. Veniva dal Nord, e dicevano che era stata ripudiata dal marito proprio perché non poteva avere figli. Suo fratello l’aveva accolta in casa malvolentieri, cosà Libertà dopo un paio di mesi aveva fatto le valigie ed era salita sulla corriera per Tirana, diretta alla sede del Partito. «Compagni, – aveva detto, – quel vecchio reazionario di mio marito mi ha ripudiata. Io voglio solo servire la patria e far nascere i nuovi soldati». Erano seguiti il corso da ostetrica e, piú tardi, l’arrivo in quella città nel Sud del Paese. L’unica volta in cui l’avevano vista mostrare un sentimento umano, lacrime grandi come gocce di pioggia che le scendevano sulle guance e le bagnavano i baffi sottili, era stata quando una ragazza aveva partorito un figlio morto. «Un soldato in meno per la patria, – singhiozzava. – Ma adesso, compagna, è ora di trasformare il dolore in forza», e aveva abbracciato la donna che lasciava l’ospedale a mani vuote.
La figlia di Marika, invece, anche da viva era riuscita un po’ a sciogliere l’ostetrica rivoluzionaria che odiava le smancerie. Davvero un bell’inizio per la sua bambina.
Superato l’ostacolo Libertà , l’infanzia era filata liscia. In fondo era stata una bambina felice.
Le cose si erano complicate durante l’adolescenza. Man mano che cresceva, insieme al rosa dei vestitini che indossava da piccola spariva anche il sorriso.
Un giorno di molti anni dopo Estia, la figlia di Hera, stava sfogliando un vecchio album di fotografie. «Mamma, chi sono questi due brutti ragazzini?»
«Brutti… Non sono poi cosà terribili, sarà colpa della foto sfocata».
Uno di quei brutti ragazzini era lei, Hera, l’altro una sua amica. Se lo ricorda pure, quel giorno, andavano in prima media, portavano pantaloni blu e magliette bianche. I capelli corti, quasi a spazzola. La profezia dell’ostetrica si era avverata.
Tutta colpa di quel russo. Voleva costruire l’Uomo Nuovo sovietico, e già che c’era pure quello albanese. Nel pacchetto, ovviamente, erano comprese anche le donne.
Hera cammina senza esitazioni verso la fila dei taxi. Il trench poggiato sulle spalle lascia intravedere quant’è diversa adesso dal ragazzino della foto.
Il tassista le strappa il trolley di mano e lo butta nel portabagagli. Spalle larghe e braccia muscolose, una maglietta stretta cha fatica a coprire la pancia tonda. Parla un inglese quasi britannico. «Che strano, – aveva detto a Hera un amico a Roma tempo prima, – sono arrivato a Tirana convinto che tutti parlassero la nostra lingua».
«La parentesi coloniale è durata troppo poco per conservare l’italiano, – aveva risposto lei. – Siamo stati ottomani per cinque secoli e nessuno parla il turco».
«Siamo abituati a considerarci come il sogno degli albanesi. Pensiamo di trovare un popolo che ci brama e che impara la nostra lingua per essere pronto».
«Pronto a cosa?» aveva chiesto Hera incuriosita.
«Pronto a raggiungerci».
– Dove ti porto?
Alla domanda in inglese, Hera risponde in albanese. L’uomo gira la testa e inizia a balbettare le proprie scuse: – Mi sei sembrata una straniera.
– Lo sono diventata, – risponde lei, – ma oggi no, oggi proprio no.
Il tassista la guarda perplesso. – Se uno è straniero, compagna, lo è per sempre, non va a giornate.
È sopra i cinquanta. La generazione che stenta a sostituire le compagne con le signore.
– Posso abbassare il finestrino?
– Forse è meglio di no, – risponde lui. – Quelli ti guardano.
– Quelli chi? – domanda stupita.
– Nella macchina dietro di noi ci sono quattro tizi. Li sto osservando dall’aeroporto, parlano di te, e fanno dei segni. Al prossimo semaforo mi fermo e gli faccio vedere io…
– Forse mi conoscono, – dice lei esitante.
– No, ti guardano perché sei bella, – le risponde lui, quasi arrabbiato. – E non esiste al mondo che mi manchino di rispetto cosÃ.
– Se stanno mancando di rispetto a qualcuno, quella sono io.
– No compagna. Stanno importunando una donna che sta con me, quindi l’offeso qui sono io.
Vuole ridere, ma qualcosa la trattiene. Nelle parole del tassista ci sono tutte le risposte alla domanda che si è fatta per tanto tempo: perché è andata via? Ma oggi le interessa di piú chiedersi: perché sta tornando?
Improvvisamente pensa: quanto mi è mancato questo mondo pazzo. Forse mi è mancato anche il senso di proprietà rivendicato dai maschi, il sentirmi di qualcuno, persino del tassista pronto ad azzuffarsi per difendere l’onore di una cliente sconosciuta. Forse.
Il paesaggio fuori è cambiato. Al posto dei campi, costruzioni. Le macchine si muovono a passo d’uomo.
– Sei sposata? – chiede il tassista dopo un lungo silenzio.
– Ho due figli.
– E il marito? – insiste lui.
– C’è anche un marito, sÃ.
– Ma parti oggi? E quando torni? – le aveva domandato Stefano la mattina con fare distratto, come se gli fosse passato di mente.
– Cosa mangia il mio pulcino spennacchiato? – aveva poi chiesto a Sirio, assonnato e ancora in pigiama.
– E tu, tesoro, non puoi affrontare questo giorno di scuola senza una buona colazione! – Estia aveva scambiato uno sguardo veloce con la madre, come per dire: qui il problema quando parti non siamo noi!
Ogni volta che lei parte Stefano è metodico. Va a letto silenzioso e si sveglia insopportabile. Ostenta sicurezza, quella di «senza di te andrà tutto alla grande», ma con i figli ottiene il risultato contrario.
All’inizio Hera provava tenerezza, c’era qualcosa di commovente in quella sua affabilità strillata.
Stefano metteva a tavola tutto quello che trovava in frigo. Anche lo yogurt, che il figlio non mangia mai. E le marmellate: di fragole, ciliegie, albicocche, e quella di arancia amara che Estia odia.
Lei in verità odia tutte le marmellate e il cibo di mattina la nausea, lui lo sa bene, ma le tira fuori lo stesso. La figlia aveva guardato con sdegno la tavola apparecchiata ed era uscita sbattendo la porta. Sirio invece voleva il cornetto al bar.
Estia aveva quasi dieci anni quando Hera era partita per la prima volta lasciandola a casa con il padre.
– Vedrai, ce la caveremo alla grande noi due, – ripeteva continuamente Stefano alla figlia. – Mamma sta partendo, ma con te c’è papà che ti ha tenuta in marsupio per tanti mesi.
Quanto gli piaceva raccontare quella storia del marsupio. Una volta in autobus aveva incontrato un amico del liceo, un certo Saverio. Lo aveva perso di vista da anni e tra una fermata e l’altra gli aveva chiesto degli altri compagni, parlava a macchinetta e si teneva a fatica attaccato al corrimano. Sono diventati tutti padri, aveva detto Saverio, e girano per i parchi di pomeriggio con barbetta e marsupio come imbecilli, ma lui no, questa fine non l’avrebbe mai fatta. Prima di scendere, Stefano aveva fatto in tempo a dirgli che anche lui era uno di quelli: e ora, se voleva scusarlo, correva a casa a prendere il marsupio con sua figlia dentro per girare insieme agli altri imbecilli che si erano ridotti come lui.
Padre e figlia durante l’assenza della madre avrebbero fatto tante cose, avrebbero visitato tutti i musei, sarebbero andati al cinema, anche al mare. Estia non aveva il coraggio di dirgli che a dieci anni poteva rimanere benissimo per qualche settimana senza la mamma.
– Sà papà , – rispondeva con un filo di voce, – noi due faremo mille cose.
Matteo e Eveline lo avrebbero aiutato, si erano offerti di prendere la bambina a scuola quando lui rientrava tardi. In fondo era stato Matteo a parlare a Hera di questo workshop a Berlino tenuto da un’artista che si chiamava Angela Melitopoulos. Un’occasione da non perdere.
Stefano, che non era un Saverio, lo aveva capito subito che era la cosa giusta da fare. Geografia e migrazione, erano le parole chiave anche del lavoro di sua moglie.
Lei non gli aveva mai chiesto quali fossero le parole chiave per lui.
– Stiamo entrando a Tirana, – il tassista interrompe i suoi pensieri.
– Gira qui a destra, – gli dice.
Lui esita: – L’albergo è dall’altra parte.
– Lo so, ma prima andiamo al Ponte dei Conciatori.
Svolta all’ultimo, ma lei fa in tempo a intravedere i quattro ragazzi in macchina sfilare di fianco: nessuno di loro la sta guardando.
Osserva il fiume che attraversa e divide la città . L’acqua intorbidita scorre nel letto di calcestruzzo cosà lenta da sembrare immobile. Sulla mappa è ancora un fiume, anche se fa pensare piú a un lungo canale. Ai lati, platani e tigli spezzano il limpido cielo autunnale.
Il Ponte dei Conciatori si alza a quasi tre metri da quella che una volta era la superfici...