Volevo essere Madame Bovary
eBook - ePub

Volevo essere Madame Bovary

  1. 250 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Volevo essere Madame Bovary

Informazioni su questo libro

Sua nonna è stata una collaborazionista del patriarcato, sua madre anche. Cosa ci si poteva aspettare da lei? Hera torna a casa dopo tanti anni, per una fuga d'amore. Chissà cosa direbbero le sue antenate, ora che anche lei ha fatto una brutta fine come Emma Bovary: l'uomo con cui viaggia parla la sua stessa lingua ma non è suo marito. Skerd le fa sentire di nuovo che la bellezza è un rischio, il desiderio una provocazione, le donne seducenti come lei una minaccia. Certo, appartenere a qualcuno può sembrare rassicurante, ma presto si mostra per ciò che è davvero: una gabbia. E da quella gabbia, anche se dentro non si sta poi cosí male, Hera dovrà fuggire ancora una volta, come tanto tempo prima. Un'educazione sentimentale ironica e intelligente, capace di rovesciare molti stereotipi su ciò che crediamo di sapere delle donne. Hera è nata in un Paese del socialismo reale dove la donna lavora almeno quanto l'uomo e la bellezza è una colpa, soprattutto per una ragazza ambiziosa come lei. Da piccola divorava i romanzi di Tolstoj e Balzac, in cui le eroine sono tutte fedifraghe e di solito fanno una brutta fine, ma anche tanti libri di propaganda secondo cui l'ideale femminile è sposarsi e lavorare in campagna. Hera è cresciuta cosí, in bilico tra il desiderio di diventare qualcuno e la consapevolezza di dover rigare dritto, tra la voglia di vestirsi alla moda sfidando le censure del regime e i rimproveri di nonna Asmà. Poi, un giorno, è partita per Roma. In Italia all'inizio ha sofferto, si è sentita smarrita. Insieme a Stefano però ha trovato il suo centro: è diventata un'artista, ha dei figli che ama, non ha piú avuto paura di sembrare troppo. E allora cosa ci fa a Tirana con Skerd, uno con cui non ha nulla da condividere se non il corpo? E perché insieme a lui sente pulsare cosí forte l'eco della lingua madre? Hera non è piú quella ragazzina che cercava il grande amore nel dramma e negli uomini autoritari, ma ogni cosa intorno a lei sembra volerla ricacciare di nuovo nel passato da cui è fuggita. Con la sua voce essenziale e un umorismo piú tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell'appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull'importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Volevo essere Madame Bovary di Anilda Ibrahimi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatur e Literatur Allgemein. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
Print ISBN
9788806247560
eBook ISBN
9788858439616
Argomento
Literatur
1.

Paese, fazzoletto sporco

Arriva sotto un cielo cangiante, stormi di uccelli stridono disorientati. Una distesa di palme cinge l’aeroporto, i loro steli riflettono un sole malato. Avrebbe preferito un autunno piú aspro. Fosse stato al suo posto, suo padre avrebbe recitato un verso di Cortázar: «Ti amo, paese, fazzoletto sporco». Ma lei no, quelle parole non riuscirebbe a pronunciarle. Lo ha deluso da vivo, suo padre, e continua a farlo anche ora che è morto.
Torna qui dopo vent’anni e lo fa come l’eroina qualsiasi di uno dei romanzi che tanto le piacevano da ragazza: con il suo amante. A pensarci bene, le esagerazioni hanno sempre fatto parte della sua vita.
È venuta al mondo in una notte piovosa, in una città distratta a brindare per l’anno nuovo. Insieme al nuovo anno, sembrava che stesse arrivando l’apocalisse. Anche se ormai erano tutti atei, i Quaranta Santi avevano deciso di aiutarli e avevano fermato la tempesta: la città battuta dal temporale portava il nome dei quaranta martiri del monastero di Sebaste, non potevano certo correre il rischio di sparire con lei.
L’acqua rigava le finestre, i tuoni coprivano le grida di sua madre. Era persino saltata la luce, e l’ostetrica aveva acceso una lampada a petrolio. In quegli istanti, Hera Merkuri aveva fatto il suo ingresso nel mondo. L’ostetrica l’aveva presa e avvicinata alla lampada, poi l’aveva poggiata ancora nuda sulla bilancia. La stanza era ghiacciata, ma la bambina non si lamentava. Composta, teneva il collo dritto e le gambette abbassate, senza agitarsi come fanno i neonati. Era arrivato il verdetto: «La nostra moretta pesa quattro chili e cento grammi!» Un sorriso di stanchezza aveva illuminato il volto di Marika, sua madre.
«Adesso andiamo dal pediatra per i controlli, avrai tutta la vita per conoscerla». L’ostetrica, che di nome faceva Libertà, era sparita con la piccola nella stanza accanto prima che Marika potesse protestare. Quella figura bassa e dai passi svelti era il terrore di tutte le donne della città. Non c’era via di scampo, prima o poi si finiva nelle sue mani. «Spingi, spingi, e smettila di urlare, – le diceva poco prima, – stai mettendo al mondo un soldato in piú per la patria! Il dolore di fronte a quest’orgoglio non esiste. E scommetto che quando aprivi le gambe a tuo marito non ti disperavi cosí tanto!»
Il tifone sembrava finito, era persino tornata la corrente, ma del dottore nessuna traccia: era pur sempre capodanno, e anche lui aveva diritto di festeggiare. Hera aveva passato la notte in una culla di ferro, avvolta in una vecchia coperta di lana grigia.
Era arrivato all’alba, assonnato, a malapena si reggeva in piedi. «Questa qui, – aveva detto a Libertà indicando la neonata, – poteva anche aspettare, che fretta c’era». Era il primo bambino dell’anno nuovo, l’unico in tutto il distretto di Santi Quaranta. Il dottore le aveva poggiato lo stetoscopio freddo sul torace. Non aveva pianto nemmeno in quel momento. Sbrigate le ultime pratiche, l’ostetrica finalmente aveva messo la bambina in braccio a sua madre. «È davvero bella», aveva mormorato Marika tra le lacrime, guardandola per la prima volta. Aveva occhi grandi e neri, e delle sopracciglia che sembravano disegnate. La pelle candida e senza una piega, in contrasto con le labbra di un rosso vivo. «Non è detto che rimanga cosí, non piangere. Si sa, le donne imbruttiscono strada facendo», sghignazzava Libertà. Forse non aveva capito che erano lacrime di gioia. O forse, al contrario, quell’ostetrica aveva capito tutto.
Libertà non aveva mai partorito. Veniva dal Nord, e dicevano che era stata ripudiata dal marito proprio perché non poteva avere figli. Suo fratello l’aveva accolta in casa malvolentieri, cosí Libertà dopo un paio di mesi aveva fatto le valigie ed era salita sulla corriera per Tirana, diretta alla sede del Partito. «Compagni, – aveva detto, – quel vecchio reazionario di mio marito mi ha ripudiata. Io voglio solo servire la patria e far nascere i nuovi soldati». Erano seguiti il corso da ostetrica e, piú tardi, l’arrivo in quella città nel Sud del Paese. L’unica volta in cui l’avevano vista mostrare un sentimento umano, lacrime grandi come gocce di pioggia che le scendevano sulle guance e le bagnavano i baffi sottili, era stata quando una ragazza aveva partorito un figlio morto. «Un soldato in meno per la patria, – singhiozzava. – Ma adesso, compagna, è ora di trasformare il dolore in forza», e aveva abbracciato la donna che lasciava l’ospedale a mani vuote.
La figlia di Marika, invece, anche da viva era riuscita un po’ a sciogliere l’ostetrica rivoluzionaria che odiava le smancerie. Davvero un bell’inizio per la sua bambina.
Superato l’ostacolo Libertà, l’infanzia era filata liscia. In fondo era stata una bambina felice.
Le cose si erano complicate durante l’adolescenza. Man mano che cresceva, insieme al rosa dei vestitini che indossava da piccola spariva anche il sorriso.
Un giorno di molti anni dopo Estia, la figlia di Hera, stava sfogliando un vecchio album di fotografie. «Mamma, chi sono questi due brutti ragazzini?»
«Brutti… Non sono poi cosí terribili, sarà colpa della foto sfocata».
Uno di quei brutti ragazzini era lei, Hera, l’altro una sua amica. Se lo ricorda pure, quel giorno, andavano in prima media, portavano pantaloni blu e magliette bianche. I capelli corti, quasi a spazzola. La profezia dell’ostetrica si era avverata.
Tutta colpa di quel russo. Voleva costruire l’Uomo Nuovo sovietico, e già che c’era pure quello albanese. Nel pacchetto, ovviamente, erano comprese anche le donne.
Hera cammina senza esitazioni verso la fila dei taxi. Il trench poggiato sulle spalle lascia intravedere quant’è diversa adesso dal ragazzino della foto.
Il tassista le strappa il trolley di mano e lo butta nel portabagagli. Spalle larghe e braccia muscolose, una maglietta stretta cha fatica a coprire la pancia tonda. Parla un inglese quasi britannico. «Che strano, – aveva detto a Hera un amico a Roma tempo prima, – sono arrivato a Tirana convinto che tutti parlassero la nostra lingua».
«La parentesi coloniale è durata troppo poco per conservare l’italiano, – aveva risposto lei. – Siamo stati ottomani per cinque secoli e nessuno parla il turco».
«Siamo abituati a considerarci come il sogno degli albanesi. Pensiamo di trovare un popolo che ci brama e che impara la nostra lingua per essere pronto».
«Pronto a cosa?» aveva chiesto Hera incuriosita.
«Pronto a raggiungerci».
– Dove ti porto?
Alla domanda in inglese, Hera risponde in albanese. L’uomo gira la testa e inizia a balbettare le proprie scuse: – Mi sei sembrata una straniera.
– Lo sono diventata, – risponde lei, – ma oggi no, oggi proprio no.
Il tassista la guarda perplesso. – Se uno è straniero, compagna, lo è per sempre, non va a giornate.
È sopra i cinquanta. La generazione che stenta a sostituire le compagne con le signore.
– Posso abbassare il finestrino?
– Forse è meglio di no, – risponde lui. – Quelli ti guardano.
– Quelli chi? – domanda stupita.
– Nella macchina dietro di noi ci sono quattro tizi. Li sto osservando dall’aeroporto, parlano di te, e fanno dei segni. Al prossimo semaforo mi fermo e gli faccio vedere io…
– Forse mi conoscono, – dice lei esitante.
– No, ti guardano perché sei bella, – le risponde lui, quasi arrabbiato. – E non esiste al mondo che mi manchino di rispetto cosí.
– Se stanno mancando di rispetto a qualcuno, quella sono io.
– No compagna. Stanno importunando una donna che sta con me, quindi l’offeso qui sono io.
Vuole ridere, ma qualcosa la trattiene. Nelle parole del tassista ci sono tutte le risposte alla domanda che si è fatta per tanto tempo: perché è andata via? Ma oggi le interessa di piú chiedersi: perché sta tornando?
Improvvisamente pensa: quanto mi è mancato questo mondo pazzo. Forse mi è mancato anche il senso di proprietà rivendicato dai maschi, il sentirmi di qualcuno, persino del tassista pronto ad azzuffarsi per difendere l’onore di una cliente sconosciuta. Forse.
Il paesaggio fuori è cambiato. Al posto dei campi, costruzioni. Le macchine si muovono a passo d’uomo.
– Sei sposata? – chiede il tassista dopo un lungo silenzio.
– Ho due figli.
– E il marito? – insiste lui.
– C’è anche un marito, sí.
– Ma parti oggi? E quando torni? – le aveva domandato Stefano la mattina con fare distratto, come se gli fosse passato di mente.
– Cosa mangia il mio pulcino spennacchiato? – aveva poi chiesto a Sirio, assonnato e ancora in pigiama.
– E tu, tesoro, non puoi affrontare questo giorno di scuola senza una buona colazione! – Estia aveva scambiato uno sguardo veloce con la madre, come per dire: qui il problema quando parti non siamo noi!
Ogni volta che lei parte Stefano è metodico. Va a letto silenzioso e si sveglia insopportabile. Ostenta sicurezza, quella di «senza di te andrà tutto alla grande», ma con i figli ottiene il risultato contrario.
All’inizio Hera provava tenerezza, c’era qualcosa di commovente in quella sua affabilità strillata.
Stefano metteva a tavola tutto quello che trovava in frigo. Anche lo yogurt, che il figlio non mangia mai. E le marmellate: di fragole, ciliegie, albicocche, e quella di arancia amara che Estia odia.
Lei in verità odia tutte le marmellate e il cibo di mattina la nausea, lui lo sa bene, ma le tira fuori lo stesso. La figlia aveva guardato con sdegno la tavola apparecchiata ed era uscita sbattendo la porta. Sirio invece voleva il cornetto al bar.
Estia aveva quasi dieci anni quando Hera era partita per la prima volta lasciandola a casa con il padre.
– Vedrai, ce la caveremo alla grande noi due, – ripeteva continuamente Stefano alla figlia. – Mamma sta partendo, ma con te c’è papà che ti ha tenuta in marsupio per tanti mesi.
Quanto gli piaceva raccontare quella storia del marsupio. Una volta in autobus aveva incontrato un amico del liceo, un certo Saverio. Lo aveva perso di vista da anni e tra una fermata e l’altra gli aveva chiesto degli altri compagni, parlava a macchinetta e si teneva a fatica attaccato al corrimano. Sono diventati tutti padri, aveva detto Saverio, e girano per i parchi di pomeriggio con barbetta e marsupio come imbecilli, ma lui no, questa fine non l’avrebbe mai fatta. Prima di scendere, Stefano aveva fatto in tempo a dirgli che anche lui era uno di quelli: e ora, se voleva scusarlo, correva a casa a prendere il marsupio con sua figlia dentro per girare insieme agli altri imbecilli che si erano ridotti come lui.
Padre e figlia durante l’assenza della madre avrebbero fatto tante cose, avrebbero visitato tutti i musei, sarebbero andati al cinema, anche al mare. Estia non aveva il coraggio di dirgli che a dieci anni poteva rimanere benissimo per qualche settimana senza la mamma.
– Sí papà, – rispondeva con un filo di voce, – noi due faremo mille cose.
Matteo e Eveline lo avrebbero aiutato, si erano offerti di prendere la bambina a scuola quando lui rientrava tardi. In fondo era stato Matteo a parlare a Hera di questo workshop a Berlino tenuto da un’artista che si chiamava Angela Melitopoulos. Un’occasione da non perdere.
Stefano, che non era un Saverio, lo aveva capito subito che era la cosa giusta da fare. Geografia e migrazione, erano le parole chiave anche del lavoro di sua moglie.
Lei non gli aveva mai chiesto quali fossero le parole chiave per lui.
– Stiamo entrando a Tirana, – il tassista interrompe i suoi pensieri.
– Gira qui a destra, – gli dice.
Lui esita: – L’albergo è dall’altra parte.
– Lo so, ma prima andiamo al Ponte dei Conciatori.
Svolta all’ultimo, ma lei fa in tempo a intravedere i quattro ragazzi in macchina sfilare di fianco: nessuno di loro la sta guardando.
Osserva il fiume che attraversa e divide la città. L’acqua intorbidita scorre nel letto di calcestruzzo cosí lenta da sembrare immobile. Sulla mappa è ancora un fiume, anche se fa pensare piú a un lungo canale. Ai lati, platani e tigli spezzano il limpido cielo autunnale.
Il Ponte dei Conciatori si alza a quasi tre metri da quella che una volta era la superfici...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Volevo essere Madame Bovary
  4. 1. Paese, fazzoletto sporco
  5. 2. Réfugié
  6. 3. Gli amori difficili
  7. 4. Dimenticanze
  8. 5. Prestami ascolto
  9. 6. Un vaso di porcellana
  10. 7. Rose selvatiche
  11. 8. La sindrome di Stoccolma
  12. 9. Da grande farò la cortigiana
  13. 10. Se fossi stata maschio
  14. 11. La fiera della vanità
  15. 12. Vedove
  16. 13. Comportamenti estranei
  17. 14. Le anime morte
  18. 15. Perché?
  19. 16. Una rivoluzione quasi sessuale
  20. 17. Degenerazione morale
  21. 18. L’Europa è già qui
  22. 19. Un paio di jeans
  23. 20. Wind Of Change
  24. 21. Dalla parte giusta
  25. 22. Non prendo moglie per il quartiere
  26. 23. Elasticità
  27. 24. Lassú qualcuno la ama
  28. 25. Le piramidi
  29. 26. Non è tempo di eroi
  30. 27. Bulqiza, città dei minatori
  31. 28. Statue vecchie e statue nuove
  32. 29. Noi vi invidiavamo
  33. 30. Stranieri in un letto lontano
  34. 31. La merla nera
  35. 32. Sua moglie
  36. 33. Migranti d’amore e altri stranieri
  37. 34. Di chi è la notte
  38. 35. Rubamariti
  39. 36. Mai sazia di loro
  40. 37. Rosso Bourbon
  41. 38. Cinema privato
  42. 39. Riconoscimenti
  43. 40. La dea della vendetta
  44. 41. Telefonate notturne
  45. 42. Diversa e basta
  46. 43. Racconta il tuo villaggio
  47. 44. Chissà se un giorno
  48. 45. Non parlo la tua lingua
  49. 46. Il suo addio e il suo perdono
  50. 47. Sono le amanti a morire
  51. 48. Quell’amore che ci è passato accanto
  52. Nota al testo
  53. Il libro
  54. L’autrice
  55. Della stessa autrice
  56. Copyright