Dante
About this book
Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza e alla sensibilità del lettore moderno come nessun altro poeta o scrittore antico: e ciò, malgrado la tematica da lui assunta a materia di poesia sia tipicamente medievale, dunque legata a un quadro culturale, a un atteggiamento mentale, a un modo di sentire, quali non si saprebbe immaginare piú lontani da quelli nostri di oggi. Per cercar di capire e dare una spiegazione in termini razionali e storici a questo che molti autorevoli e spesso severi critici del '900 – da E.A. Auerbach a E.R. Curtius, da A. Pagliaro a G. Contini – hanno definito il «miracolo» dantesco, non basta la lettura, pur fondamentale, dell'opera sua, ma è necessario ripercorrere un itinerario biografico e intellettuale a sua volta fuori dell'ordinario e per molti aspetti "miracoloso": è necessario indagare e ricostruire il cammino compiuto da Dante, dalle prime prove poetiche giovanili, nella Firenze ancora sostanzialmente provinciale di fine '200, alle piú impegnative elaborazioni dell'età matura, fino alla sublime realizzazione della Commedia. In questa prospettiva si è mosso l'autore del presente volume, che non nasconde per altro la sua ambizione di andare al di là dell'obiettivo primario di delineare un disegno – essenziale, ma non sommario – di Dante e della sua opera. Frutto, in realtà , di oltre un trentennio di ricerche e di studi, che hanno consentito l'acquisizione di novità importanti, di ordine biografico ed esegetico, in tema dantesco, questo lavoro si propone anche l'obiettivo di esibire i risultati di tali indagini incardinati nel profilo generale del personaggio, che ne risulta per molti aspetti, non marginali, meglio definito e illuminato. Di qui ancora l'attenzione a tutta una serie di problemi aperti, che ha lo scopo di offrire un quadro complessivo della problematica critica dantesca, parte della fisionomia del personaggio e componente non secondaria del fascino che continua, dopo quasi settecento anni, a esercitare sulla fantasia dei suoi lettori. Nella convinzione che conoscere Dante (soprattutto avendone una conoscenza problematica) è la condizione necessaria e la premessa immancabile per amare Dante.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PREMESSA
- TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
- I. LA CITTÀ DI DANTE
- II. VITA DI DANTE. PASSIONE E IDEOLOGIA - 1. LA GIOVINEZZA E GLI ANNI FIORENTINI
- III. VITA DI DANTE. PASSIONE E IDEOLOGIA - 2. GLI ANNI DELLA MATURITÀ E DELL’ESILIO
- IV. GLI INIZI DELL’ATTIVITÀ LETTERARIA: LE RIME DELLA GIOVINEZZA E LA VITA NUOVA
- V. LE RIME DELLA MATURITÀ E DELL’ESILIO. VERSO IL SUPERAMENTO DELLO «STIL NOVO»
- VI. DANTE E GUIDO CAVALCANTI
- VII. LA QUESTIONE DEL FIORE
- VIII. IL CONVIVIO
- IX. IL DE VULGARI ELOQUENTIA
- X. LA MONARCHIA
- XI. LE EPISTOLE
- XII. LE EGLOGHE E LA QUESTIO
- XIII. LA COMMEDIA: DAL PROGETTO ALLA COMPOSIZIONE E ALLA PUBBLICAZIONE DELL’OPERA
- XIV. LA COMMEDIA: STRUTTURA DELL’OPERA
- XV. LA COMMEDIA: RAPPRESENTAZIONE LETTERALE E ALLEGORICA
- XVI. LA COMMEDIA: ALLEGORIA E POESIA
- XVII. LA COMMEDIA: CULTURA E IDEOLOGIA. LE FONTI
- XVIII. LA COMMEDIA: UNA NUOVA LINGUA POETICA
- XIX. LA PROSA DI DANTE. IL LATINO DI DANTE
- XX. IL TESTIMONE DI UN’EPOCA
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- POSTFAZIONE ALLA 4A EDIZIONE. ADDIZIONI DANTESCHE
- GENEALOGIA E CRONOLOGIA DI DANTE
- INDICE
