Libri
  • Un'oligarchia urbana
  • Casa - Affitti abitativi e commerciali 2024
  • Fare scenografia
  • Storia di un Puntino che aveva dei piani
  • La storia della Black Music
  • Le mappe del tesoro
  • Morire per l'Europa
  • Atlante inutile del mondo II
  • Breve storia di Israele
  • Polo Strategico Nazionale
  • Una nuova via per l'organizzazione della PA
  • Generazioni a confronto
  • Professione Content Marketer
  • Collectanea 57 (2024)
  • Dominare l'imprevedibile
  • Firenze sotterranea
  • Gli ultimi giorni dei cavalieri di Malta
  • La moschea e l'Occidente
  • Essere fragili
  • Patrizio
  • Quando gli animali sognano
  • Let's move!
  • Radio Popov
  • Alla carica!
  • Sempreverdi
  • Teoria letteraria per robot
  • Il corpo consapevole
  • La creatività in matematica
  • Terracina
  • Tempesta di libertà
  • La stagione del coraggio
  • Il gatto che voleva salvare la biblioteca
  • Vent'anni di rabbia
  • Una morte senza peso
  • Etica dell'interpretazione
  • Visioni della Grande guerra Volume I
  • Uomini normali
  • Roccagloriosa II
  • Pantalica
  • La necropoli di Cassibile
  • Il tempio di Afrodite di Akrai
  • Siritide e Metapontino
  • Comunicare la memoria del Mediterraneo
  • Ritorno ad Ischia
  • Il trauma di Caporetto
  • La parata dei fantasmi
  • Esperienza e coscienza
  • Crescere nell'Assurdo
  • Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
  • Diacronia di un romanzo: "Uomini e no" di Elio Vittorini 1944-1966
  • La scuola dove si vede
  • L'occhio sensibile
  • Il benessere, un percorso multidisciplinare
  • Autopsia di un diritto politico
  • Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
  • La casa per tutti nell'Italia giolittiana
  • I modernismi delle riviste
  • Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
  • Un'archeologia del "noi" cristiano
  • Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
  • Una finestra sul mondo del lavoro
  • Famiglia, lavoro e istituzioni
  • La Virago Evirata
  • L'attore di fuoco
  • La Tradizione del De Medicina Equorum di Giordano Ruffo
  • Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
  • Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
  • Vertigini della ragione
  • La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
  • Per un nuovo materialismo
  • Moralitas Sancti Heustacii
  • La Guerra di Troia in Ottava Rima
  • 1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia
  • Le possibilità del futuro
  • La lettura digitale e il web
  • I sentieri della filosofia
  • Libertà e Natura
  • Luoghi e destini dell'immagine
  • Coscienza e fenomenologia del sé
  • L'editoria tra cartaceo e digitale
  • Il digitale e la scuola italiana
  • Valori, società, religione
  • Cos'è il naturale
  • Videoarte
  • Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
  • Filosofia sociale e politica
  • Metamorfosi dei Lumi 8
  • Videoestetiche dell'emergenza
  • America oggi
  • Ricerche su Ostia e il suo territorio
  • Filosofie della natura dopo Schelling
  • Sfumature di rosso
  • Il ritorno dei sentimenti
  • La nascita del teatro ebraico
  • Metamorfosi dei Lumi 6
  • Nuove solitudini
  • Metamorfosi dei Lumi 7
  • La giostra dei sentimenti
  • Forme di vita e capitalismo
  • Aspettando il Sessantotto
  • Contribution à l'étude de la société et de la colonisation eubéennes
  • Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina
  • Il 'Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
  • Vittorio Sereni, un altro compleanno
  • Open Access
  • Il fenomeno open data
  • Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
  • Leggere Fichte. Volume III
  • Leggere Fichte. Volume I
  • Leggere Fichte. Volume II
  • Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico
  • Il fascino inquieto dell'utopia
  • Uomini e orsi
  • Inchiesta su Gramsci
  • Segni dell'esclusione
  • La 'cultura X'. Mercato, pop e tradizione
  • Formula e metafora
  • Tabucchi o del Novecento
  • Dialogo con l'amore
  • Critica della trasparenza
  • Fotogrammi dal moderno
  • Lontane da casa
  • Estraneo, straniero, straordinario
  • Lugné-Poe e l'Œuvre simbolista
  • Intorno a Jean-Luc Nancy
  • Che fare, quando fare, se fare
  • Il sogno di Gesù
  • Coscienza, linguaggio, società
  • Dire l'anima
  • Filosofia dell'avvenire
  • L'Italia di Montaigne e altri saggi sull'autore degli "Essais"
  • Le leggi dell'imitazione
  • Un illuminismo autocritico
  • Dare ragioni
  • Per un'antropologia della modernità
  • Volontà, destino, linguaggio
  • Glenn Gould. Politica della musica
  • La legittimità democratica
  • Della critica
  • Il critico e l'attore
  • Metafisica e modernità
  • Carmelo Bene fra teatro e spettacolo
  • L'immagine evocata
  • La comunità "impossibile" di Georges Bataille
  • Sociologia del cinema fantastico
  • Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
  • Euboica
  • Le maschere ellenistiche della tragedia greca
  • Da Sibari a Thurii
  • Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
  • Il commercio greco arcaico
  • Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico
  • La meglio Italia
  • Vittorio De Sica
  • Play the movie
  • Racconti di corpi
  • Leggeri come in una gabbia
  • Il cinema che serve
  • L'immagine spezzata
  • Dal bozzetto ai generi
  • Oltre l'istituzione
  • I software autore per la didattica
  • Capire il copyright
  • Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
  • Music Video
  • Le Borgate del fascismo
  • Apriti standard!
  • Pittura rupestre medievale
  • Formae urbis antiquae
  • Pagine girate
  • Dalla ceramica alla storia economica : il caso di Palermo islamica
  • Ontologia e teologia in Kant
  • Tre secondi con Lacan
  • L'umanità mancata
  • La pratica analitica nell'orientamento lacaniano
  • Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
  • L'uomo folle
  • Hacking, fughe di dati e rivelazioni
  • Il giardino delle erbe
  • Tutto ciò che la luce tocca
  • I fantasmi di Villa Simmons-Pierce
  • L'amica
  • Never finished
  • La paura di vincere
  • La lettrice ribelle
  • Numero due
  • I guardiani dei mondi futuri
  • Eruption
  • Le sette verità di Esther Wilding
  • Le vie della katana
  • Tutto il bello che ci aspetta
  • Una mente che funziona
  • Di altre rive
  • Un amore a metà
  • Catherine, principessa di Galles
  • Le giovani regine
  • Dimentica
  • Balla coi lupi
  • Eden
  • La natura selvatica del giardino
  • Come diventare Anna Karenina
  • Rem Koolhaas
  • Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia
  • Affidarsi
  • Aurora dei Cipressi Bianchi (I Romanzi Passione)
  • Il destino del cielo (Urania Jumbo)
  • La rivoluzione algoritmica delle immagini
  • Ingmar Bergman
  • L'Italia e gli ustascia (1929-1945)
  • Onde in acque basse
  • Altreconomia 271 - Giugno 2024
  • Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienza
  • REDDITI - Società di persone, società di capitali
  • Il Punto Lavoro 5/2024 - Dati e tabelle
  • Piacere, dolore, potere
  • La porta segreta
  • "Para todos la luz. Para todos todo"
  • Sorpresi da Dio day by day
  • Tre esistenze
  • Opera, neutro plurale
  • Quali skills per l'umano?
  • Il gesto creativo
  • Comunicare le politiche
  • Politica
  • A domanda risponda!
  • Filosofia antica
  • Geni, memi e bits
  • Contro lo Stato islamico
  • Oltre il voto
  • Immagini della verità
  • Politica e intellettuali
  • Leadership e democrazia
  • Religioni
  • Il fascismo e i maestri
  • Introduzione alla mitologia classica
  • Ideologie politiche
  • Le strategie dell'engagement
  • La costituzione dell'algoritmo
  • «Nazione di immigrati» o «fortezza America»?
  • Sostenibilità
  • Polizia
  • Inquinamento visuale
  • Accogliere, integrare, respingere
  • Chi troppo vuole
  • Nella bottega del profumiere
  • Il medium siamo noi
  • Giovani e politica
  • Scritture della migrazione
  • Santi, filosofi e letterati
  • L'ideologia atlantica
  • Un pianeta di virus
  • I geni invisibili della democrazia
  • Alessandro Magno eroe dei due mondi
  • Neuroverso
  • Progettare la giornata educativa nello 0-6
  • La Cina e la politica globale
  • Human in the loop
  • Pedagogia dell'attività motoria e sportiva
  • L'Asia agli asiatici
  • Piero Gobetti nella storia d'Italia
  • Storia del melodramma
  • Archeologia del Medioevo
  • I migranti del pallone
  • Sinistra senza classi
  • A scuola con le tecnologie
  • Protagonisti controvoglia
  • La gestione dei progetti
  • Cantagiro!
  • Prendere decisioni
  • Populismo e Costituzione
  • L'italiano nella storia
  • La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica
  • Metaverso e gemelli digitali
  • Lo spettacolo teatrale dei Greci
  • Educare al testo letterario
  • La diplomazia del pallone
  • Riparare i danni
  • L'Italia e il mondo post-coloniale
  • Burocrate, manager, factotum
  • Pedagogia di genere
  • Potere, incertezza e identità
  • Raccontare l'oltremare
  • Filosofie del medioevo
  • Campagna elettorale
  • Fondamenti di Diritto tributario
  • L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19
  • La Terra che unisce
  • Cura di sé, cura del mondo
  • Gli studi di storia delle religioni
  • Esodo dall'abisso del Mediterraneo
  • L'integrazione europea: tra sfide politiche, vincoli giuridici e legittimazione democratica
  • Il Divo e il Duce
  • Terrorismo
  • Manuale di didattica della Storia
  • La letteratura sapienziale nell'antica Mesopotamia
  • Dante e altri classici
  • I piaceri della villa
  • Letteratura francese
  • Sallustio e la storiografia tardo repubblicana
  • Storia, storici e storiografia
  • Storie dell'arte contemporanea
  • Le elezioni del 1919
  • Tra Accademia e Diplomazia
  • Volsci
  • Giovanni Caboto
  • Narcisi nella rete
  • Asia
  • La via italiana alla pornografia
  • «Noi figli di Roma»
  • La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)
  • Filologia romanza
  • Vuoti a rendere e vuoti a perdere
  • Perché il fascismo ha vinto
  • Un partito di giovani
  • Roma: la sovranità e il modello
  • Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni
  • Sul mondo antico
  • Eric Hobsbawm storico del lavoro
  • La decolonizzazione dell'Africa australe
  • Il frutto avvelenato
  • La proposta antiprotezionista
  • Presenza e realtà
  • Corso di Procedura penale
  • Evoluzione
  • Sociologia della cultura
  • Il Pashtun armato
  • Diritto internazionale penale
  • Filologia romanza
  • Filologia germanica
  • Menti e macchine
  • Silvae. Liber I. I carmi di Domiziano
  • Ripensare la Storia
  • Storia greca
  • Eridu, Enki e l'ordine del mondo
  • Spazi pre-occupati
  • Etimologi si nasce
  • Fonti per la storia greca
  • Letteratura francese
  • Chiesa e Nazione ai confini d'Italia
  • Forme dell'argomentare e del ragionare
  • Il nido del falco
  • Manuale di teologia islamica
  • Corso di diritto processuale amministrativo
  • Storia dell'integrazione europea
  • Non una di più. Ni una más
  • La forza delle nostre cicatrici
  • Sugli ebrei
  • Il processo
  • 60 modi per creare idee efficaci visivamente
  • 100 modi per risolvere ogni problema visivamente
  • Silvio ha fatto anche cose buone
  • San Berlinguer
  • 1580: morte a Siviglia
  • La bibliotecaria di Madrid
  • Gli algoritmi del potere
  • Mrs. Quinn diventa famosa
  • Una piccola lavanderia a Yeonnam
  • Le parole che mi hai lasciato
  • Nessun perdono
  • Potrei vivere qui per sempre
  • Il successore
  • Cucina vegetale da paura
  • Pietra dolce
  • Le lancette dell'universo
  • La democrazia dei signori
  • Quando si porta una speranza nel cuore
  • L'isola che mi amava
  • Gli alpinisti di Mao
  • Tassista di notte
  • La notte mento
  • La scienza di Minecraft
  • Non lasciarti sfuggire
  • Ennio Morricone
  • Mantene s'odiu
  • È stato Nerone
  • Orgoglio delitti e pregiudizio
  • Un omicidio nel silenzio
  • Dolcissimo Enrico
  • Il disagio della libertà
  • Sette ricette d'autore
  • Coco Chanel
  • Tiepidi... mai!
  • Io sono Bea. Problemi di cuore!
  • Io sono Bea. Amicizia in pericolo
  • Fiori giapponesi - Esercizi superficiali
  • Piccoli momenti che contano
  • L'amore assaje
  • Ovunque sarai nel mondo
  • Quando inizia la felicità
  • Ancora amici
  • Gli Assiri
  • Oltre l'invisibile
  • Io sono Bea. Primo giorno alle medie!
  • Lily
  • Berlino, addio
  • Dodici cavalli
  • Fuoco e fiamme
  • La neve in fondo al mare
  • La sirena di Posillipo
  • Sta arrivando la fine del mondo?
  • La piccola libreria sulla Senna
  • English al lavoro
  • Il satiro scientifico. I belli hanno rotto il cazzo
  • Lord Jim
  • Un gatto per i giorni difficili
  • Il sottotenente Gustl
  • Il Castagno dei cento cavalli
  • I dieci passi dell'addio
  • Oro forca fiamme
  • Le aziende felici lo fanno meglio* * il Budget
  • La grande truffa
  • La guerra dei Traversa
  • La caduta degli imperi
  • L'impronta Neoconfuciana della Cina
  • Terry
  • CAGEDrules! Vol 1
  • Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024
  • Biblioteche e nuove forme della lettura
  • Le tre leve della biblioteca
  • Umanesimo digitale
  • Consumismo
  • Records management
  • Dall'idea al romanzo
  • Che cosa muove la cultura
  • La promozione e la distribuzione editoriale in Italia
  • La trasformazione digitale della cultura
  • L'innovazione in biblioteca
  • Scrivere per il fumetto
  • Dalle fake news all'infodemia
  • La biblioteca spiegata ai volontari del servizio civile
  • Come parlano i brand
  • Dimensioni archivistiche
  • Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati
  • La biblioteca immaginata
  • Il Parlamento è (anche) una biblioteca
  • Biblioteche accademiche e terza missione
  • Il processo distributivo del libro
  • Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro
  • Contemporaneo Classico
  • Lo spirituale dell'arte
  • Scrivere e autopubblicarsi
  • Complottismi
  • L'arte di prolungare la vita
  • La nota a piè di pagina
  • Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
  • Scrivere di scienza
  • Abitare bene il mondo: un progetto culturale
  • Biblioterapia a scuola
  • Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1
  • Come fare branding in biblioteca
  • Gli archivi dell'arte
  • Scrivere fantasy
  • Metaversi culturali
  • Come allenare le soft skills del bibliotecario
  • Le biblioteche nel sistema del benessere
  • Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
  • Umani artificiali
  • Guida alla biblioteconomia moderna
  • I libri d'artista che hanno fatto storia
  • La biblioteca pubblica come hub della conoscenza
  • Professione editore
  • Primi libri per leggere il mondo
  • Writer coach
  • La biblioteca e la sua reputazione
  • Le aziende per le biblioteche. Annuario 2021
  • Come scrivere il regolamento della biblioteca
  • L'editore specializzato
  • Scrivere per il teatro
  • Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine
  • La morte della natura
  • Scrivere per guarire
  • Come garantire la continuità operativa in biblioteca
  • Come gestire i documenti dopo il processo di revisione
  • Claudio Pavone nello specchio delle sue carte
  • Scrivere di viaggi
  • Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
  • Come usare LinkedIn da bibliotecari
  • Metadatazione
  • Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura
  • Scrivere gialli di successo
  • Scrivere di sé
  • Lezioni di bibliografia
  • La biblioteca condivisa
  • La biblioteca che verrà
  • Professione bibliotecario
  • Architettura e biblioteche pubbliche
  • Medicina sotto il vulcano
  • Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
  • Scrivere di sport
  • L'Italia delle biblioteche
  • Come comunicare la biblioteca digitale
  • La biblioteca piattaforma della conoscenza
  • Cura
  • Raccontare immagini
  • Biblioteche in carcere
  • Come promuovere le raccolte in biblioteca
  • Questo titolo spacca
  • Musei per la sostenibilità integrata
  • Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica
  • La biblioteca per ragazzi
  • Scopri di più su libri